Tra “Fai da te” e pressioni sulle istituzioni Festosa OTTOBRATA all’Inviolatella nel Parco di Veio

    Nella mattinata di Domenica 9 ottobre 2011 il Comitato Cittadino per il XX Municipio ed il Comitato “Robin Hood” hanno organizzato una piacevole e riuscita ottobrata presso il Parco Urbano dell’Inviolatella Borghese, nel Parco di Veio, con ingresso da Via di Villa Lauchli.

Dopo l’illustrazione sulla carta topografica delle caratteristiche dell’area, le molte persone presenti, tra i quali numerosi  bambini e bambine,  hanno esplorato, guidate da Francesco Gargaglia e con l’assistenza di un  esperto di animali, la parte che conduce alla zona umida. E’ stato avvistato un airone, che si è alzato in volo.

Subito dopo bambine e bambini hanno dimostrato le loro capacità pittoriche.

In contemporanea si è svolto il “Concorso Simpatia” nell’area cani, per cani di ogni taglia, meticci e non, con premi per il cane “più simpatico” e quello più “ubbidiente”.

La mattinata è proseguita gustando pizza e uva, dopo una breve visita del Commissario straordinario Pezzella, dell’Ente Parco di Veio, che ha concesso il proprio patrocinio all’iniziativa (erano sul posto anche Guardiaparco che hanno distribuito materiale sul Parco. Non hanno partecipato il Comune di Roma e il Municipio, che altre volte erano intervenuti.

L’iniziativa si è conclusa con la consegna delle due coppe al cane più simpatico e a quello più ubbidiente, di premi a bambine e bambini per i disegni, tutti degni di menzione, e omaggi a tutti quelli presenti (offerti dai commercianti di Piazza Jacini e via di Vigna Stelluti), da parte di Francesco Gargaglia del Comitato Robin Hood e di Rosanna Oliva del Direttivo del Comitato cittadino per il XX Municipio.

E’ stata distribuita anche una documentazione predisposta dal Comitato cittadino per il XX Municipio, che quest’anno, dopo aver acceso il 15 maggio i riflettori su questo stupendo tratto di campagna romana rimasto intatto tra i nostri quartieri, con la nona Giornata consecutiva svoltasi nell’altra parte delle proprietà comunali, con accesso da via dell’Inviolatella Borghese (Cassia Nuova), ha voluto organizzare una seconda iniziativa. Questa, che si è svolta nella parte con accesso da via di Villa Lauchli (Cassia Vecchia), ha avuto lo scopo di sollecitare anche il completamento delle strutture e della sistemazione dell’intero parco didattico integrato, ancora privo, tra l’altro, del cancello di accesso e dell’acqua per l’innaffiamento, a distanza di un anno e mezzo dall’inaugurazione ufficiale, organizzata da parte dell’allora Assessore all’Ambiente del Comune di Roma.

Il Comitato cittadino per il XX Municipio ha confermato la propria ferma intenzione di proseguire nei contatti con Ente Parco di Veio, il Comune di Roma – Assessorato all’Ambiente e il Municipio XX per assicurare l’unitarietà dei circa 50 ettari di proprietà comunale, tutti da rendere accessibili e fruibili liberamente. Va quindi completata in tempi brevi la messa in sicurezza di tutti i terreni di proprietà comunale, inclusi i tredici ettari confiscati alla banda della Magliana, sui quali il Comune si appresta a realizzare i necessari lavori e sui quali l’Ente Parco di Veio intende ristrutturare e utilizzare per i Guardia Parco e come punto informativo il piccolo manufatto che si trova all’inizio di Via dell’Inviolatella Borghese. Opere indispensabili per rendere percorribili e fruibili tali territori e contribuire ad una maggiore sicurezza della zona e dei quartieri circostanti.

E’ inoltre necessario realizzare sia l’accesso programmato dal Comune da via Fabbroni, sia, come richiesto i dai Comitati quello dalla parte di via Oriolo Romano attraverso i terreni dell’ex Istituto sperimentale di Cerealicoltura, appartenenti al Centro Ricerche Agricole, e quindi anche essi di proprietà pubblica. E’ necessario, infine, realizzare le opere per l’accesso di chi proviene da Piazza Stefano Jacini.

Questi gli interventi che ci si augura saranno realizzati in  tempi brevi, in attesa di uno stralcio del piano d’assetto per l’intera Ex Tenuta Agricola dell’Inviolatella Borghese e la realizzazione dell’agroasilo e di tutto quanto richiesto dal Municipio con la delibera n. 1 del 2009, che prevede anche l’apertura di un tavolo per la partecipazione dei cittadini.

Prosegue il nostro impegno anche per attivare la repressione dell’abusivismo, ponendo in essere ogni azione per indurre i competenti uffici a procedere, come previsto dalla legge, all’abbattimento delle opere abusive ovvero alla loro acquisizione al patrimonio pubblico, come sollecitato anche da molte delle persone presenti.

Nel frattempo i cittadini, ricorreranno ancora al “Fai da te”, come è stato fatto sia per la cartellonistica che per bonificare ed attrezzare l’area cani.

Hanno collaborato all’iniziativa:

la Sezione Romana di Italia Nostra, Assocommercio Roma Nord e il Comitato in difesa di Piazza Stefano Jacini

http://www.comitatoromaxx.it comitatocittadinoromaxx@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: