Lettera al Presidente della Camera “per una buona legge”

Al PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Gianfranco FINI

Palazzo Montecitorio, 00186, Roma

OGGETTO:

Richiesta di una legge ordinaria sulle cure palliative, sulla scelta consapevole dei “trattamenti sanitari” e sulla manifestazione di volontà anticipata circa gli stessi e/o le “cure di sostegno vitale”

Illustre presidente

ci rivolgiamo a Lei perché sia garante del miglior iter  possibile delle proposte di legge  presentate alla Camera che trattano le materie in oggetto specificate.

Riteniamo che si debba tendere ad una legge organica, che affronti tutte le problematiche strettamente connesse tra loro,  partendo dalle numerose proposte di legge all’esame della Camera dei deputati, connesse con  il testo che, presumibilmente, arriverà nei prossimi giorni dal Senato, contenente “Disposizioni in materia di alleanza terapeutica,di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento”, elaborato in sede referente  dalla Commissione Igiene e sanità partendo dal DDL n. 10- Marino e da altri  tredici  ( 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 e 1368-A).;

A TALE SCOPO CHIEDIAMO:

a. che il suddetto DDL sia assegnato alla Camera in sede referente congiuntamente alle Commissioni I -Affari costituzionali e XII- Affari sociali;

b. che il suddetto DDL e le dieci proposte di legge d’iniziativa parlamentare  concorrenti presentate alla Camera siano trattati congiuntamente con le  sette proposte sulle cure palliative all’esame della Commissione Affari sociali, tenuto anche conto che il DDL n. 10 –primo firmatario Marino, come  altri presentati in Senato, comprendevano disposizioni per le cure palliative, stralciate in quanto già all’esame dell’altro ramo del Parlamento.

CHIEDIAMO, INOLTRE,  CHE SIA TENUTO PRESENTE:

A. Che presso la Camera

1. in Commissione XII Affari sociali, sono in corso di avanzata trattazione (adozione di un testo base e votazione su emendamenti) sette proposte di legge sulle cure palliative;

2. risultano presentate e assegnate alla medesima Commissione XII, ma non ancora ne è stato compiuto l’abbinamento a quelle in corso di esame, altre tre proposte C 2038 Buttiglione- C 1606 Pollastrini, e C1244 Gibelli, che trattano lo stesso oggetto insieme con quello del consenso informato e delle dichiarazioni anticipate;

3.  risultano presentate e assegnate alla medesima Commissione XII, ma non ancora ne è iniziato l’esame, 10 proposte di legge sul consenso informato e/o dichiarazioni di volontà anticipate  (incluse le tre di cui al punto 2 );

B- che la Costituzione italiana:

nei suoi principi fondamentali, all’articolo 2, sancisce e tutela “i diritti inviolabili dell’uomo”, all’articolo 3 garantisce “uguaglianza davanti alla legge per tutti i cittadini”  e al Titolo I – articolo 13 punisce “ ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà” e al’articolo 32  sancisce che “Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”;

che uno Stato di diritto quale é l’Italia, membro dell’Unione Europea, nel rispetto  dei diversi accordi intracomunitari, il cui contenuto assicura un’adeguata tutela sociale e politica per tutti i cittadini, deve garantire, con le proprie leggi nazionali, anche coloro che si trovino nell’impossibilità di rifiutare trattamenti terapeutici e/o cure di sostegno, i quali necessitano ancora più degli altri di vedere tutelati e garantiti la loro dignità ed i loro diritti.

CI RISERVIAMO,

di intraprendere le iniziative necessarie per sollevare la questione di incostituzionalità, nell’ipotesi che anche nella legge definitivamente approvata dai due rami del Parlamento permanga quanto ora previsto all’articolo 3  del testo approvato in Aula dal Senato, obbligando, anche nelle condizioni di “estrema fine vita ” cure destinate a ritardare artificialmente la morte naturale.

Roma, 25 marzo 2009

Dr.ssa Rosa OLIVA

Mail: rosanna.oliva@aspettarestanca.it

Presidente dell’Associazione no profit “Aspettare stanca”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: