Convegni

Roma, 18 novembre, ” ore 15.30 presso la Sala Tevere – Via Cristoforo Colombo, 212 Consulta femminile della Regione Lazio-Presentazione della guida “Quando, come e perché. Assistenza e servizi sociali nella Regione Lazio–

 Napoli, 18 – 19 e 20 novembre Stazione Marittima,

“Il Futuro dei Bambini è nel Presente” Conferenza Nazionale sull’Infanzia e sull’Adolescenza

Roma, 23-24 NovembreChe genere di lingua? “Un convegno sul sessismo e sul potere discriminatorio delle parole Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

23 novembre, ore 9,30 Facoltà di Scienze Umanistiche – aula Odeion

“IL SESSISMO NELLA LINGUA”

 ore 15,30  Teatro della Casa dello studente – Via Cesare de Lollis 20

IL SESSISMO NEL LINGUAGGIO DELLA POLITICA

24 NOVEMBRE ore 9,30 Teatro della Casa dello studente – Via Cesare de Lollis 20

IL SESSISMO NEL LINGUAGGIO DELLA SCUOLA

23-24 NOVEMBRE 2009

UNIVERSITA’ LA SAPIENZA

CHE GENERE DI LINGUA?

SESSISMO E POTERE DISCRIMINATORIO DELLE PAROLE

23 NOVEMBRE ore 9,30

Facoltà di Scienze Umanistiche – aula Odeion

IL SESSISMO NELLA LINGUA

Saluti del preside della Facoltà di Scienze Umanistiche Roberto Nicolai

Saluti della delegata del rettore alle Pari opportunità Marisa Ferrari

modera: Maria Serena Sapegno

Introduzione: Maria Serena Sapegno

Massimo Arcangeli (Università di Cagliari), Il ‘politicamente corretto’

Maria Rosa Cutrufelli (scrittrice), Narratrici e narratori: una lingua comune?

Maria Antonietta Passarelli (Sapienza Università di Roma e Università di Zurigo): Il “femminile” nei

dizionari: un’esplorazione diacronica

Lorenza Pescia (Università di Zurigo), Il maschile e il femminile nei mass-media italiani e della Svizzera

BUFFET

23 NOVEMBRE ore 15,30

Teatro della Casa dello studente – Via Cesare de Lollis 20

IL SESSISMO NEL LINGUAGGIO DELLA POLITICA

modera: Ilenia De Bernardis

Grazia Basile (Università di Salerno), Strategie linguistico-comunicative e differenza di genere nel

linguaggio politico

Fabrizia Giuliani (Sapienza Università di Roma), La semantica di vita nel linguaggio della politica

Nadia Cannata (Sapienza Università di Roma): Lui (non) è la patria. L’uso del sentimenti nel linguaggio

autoritario

24 NOVEMBRE ore 9,30

Teatro della Casa dello studente – Via Cesare de Lollis 20

IL SESSISMO NEL LINGUAGGIO DELLA SCUOLA

modera: Luisa Valmarin

Maria Pia Ercolini (Istituto Giulio Verne di Acilia) (progetto Sui generis): Il sessismo linguistico a scuola:

dagli stereotipi di genere alla costruzione della consapevolezza

Aureliana Di Rollo (Liceo ginnasio Ugo Foscolo, Albano (RM) e Università di Melbourne): presentazione di

un’unità didattica sull’uso sessista della lingua

Anna Angelucci (Liceo scientifico Pasteur, Roma): Come parla la scuola? Implicazioni sessiste

del “didattichese”.

Francesca Vennarucci (Liceo ginnasio Giulio Cesare Roma) Forme di sessismo nei libri di testo

Claudio Nobili (studente Scienze Umanistiche): Comunicazione sulle bacheche universitarie

Laura Venturini (studente Scienze Umanistiche): Il sessismo all’ Università: il web

Sguardi sulle Differenze

Laboratorio di studi femministi «Annarita Simeone»

presenta

Che genere di lingua?

Un convegno sul sessismo e sul potere discriminatorio delle

parole

Roma, 23-24 Novembre

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

 COMUNICATO STAMPA

La relazione che intercorre tra il linguaggio e la rappresentazione/costruzione della

realtà è uno di quegli snodi teorici fondamentali che, negli ultimi anni, ha attraversato

tutte le differenti discipline umanistiche. Dalla semiotica alla letteratura, passando per

la filosofia e la sociologia, l’analisi dei discorsi, dei suoi differenti ordini e usi ha dato

vita a un ampio e variegato dibattito critico teso a dimostrare come il linguaggio sia

uno strumento tutt’altro che neutro. A partire da questa scoperta, resa visibile

attraverso la critica e le rivendicazioni portate avanti dagli studi delle donne e dal

femminismo, il linguaggio e le pratiche linguistiche appaiono essere veicoli privilegiati

per l’affermazione e la reiterazione di determinati valori e codici culturali, diventando

un luogo di analisi e di intervento politico irrinunciabile.

Il Convegno “Che genere di lingua. Sul sessismo e sul potere discriminatorio delle

parole” intende porre nuovamente l’attenzione su tale problematica, affiancando a un

lavoro critico-teorico sui nessi tra linguaggio e costruzione/percezione della realtà,

l’analisi e la proposta di possibili modelli e modalità linguistiche finalizzate a un uso

non-discriminatorio e non sessista del linguaggio. In particolare, tre saranno le

sessioni tematiche di approfondimento. A una discussione introduttiva di

inquadramento teorico-pratico condotta sulla scia degli scritti di Alma Sabatini – il

sessismo nella lingua italiana – seguiranno due sessioni specifiche rivolte all’uso

discriminatorio svolto dal linguaggio politico e scolastico – il sessismo nel linguaggio

della politica e nel linguaggio della scuola. In tutte le sessioni, oltre ad analizzare

specifici case studies, verranno discusse anche diverse proposte finalizzate alla

presentazione di possibili usi linguistici inspirati al politicamente corretto, prestando

particolarmente attenzione al mondo della scuola, allo scopo di creare percorsi

didattici non-discriminatori coadiuvati dagli interventi di diversi docenti.

Il Convegno è nato dalla collaborazione tra la prof.ssa Maria Serena Sapegno, titolare

della cattedra di Letteratura Italiana e Studi di Genere presso l’Università “La

Sapienza” di Roma, il Laboratorio interdisciplinare di studi di Genere “Annarita

Simenone. Sguardi sulle differenze” (Università “La Sapienza”) e il prof. Massimo

Arcangeli, linguista e preside della Facoltà di Lingue e Letterature straniere

dell’Università di Cagliari.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: