Le nostre attività:
Appello di Luisa Laurelli alle candidate alla presidenza della Regione Lazio, Emma Bonino e Renata Polverini.
http://www.facebook.com/note.php?note_id=278506296738&comments
Aspettare stanca ha aderito e invierà un proprio appello a tutti candidati e candidate nelle Regioni, non appena il quadro sarà completo, come in occasione delle amministrative del 2006 e 2007
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA a sostegno dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro
http://www.facebook.com/l/35c90;www.gopetition.com/online/33441.html
Iniziativa lodevole per la difesa dei beni culturali, (patrimonio dell’intera umanità) e del lavoro delle donne. Aspettare stanca ha firmato e diramato. Vi invita a fare altrettanto
Donne velate? Seguire l’esempio della Francia? Un interessante dibattito
che forse potrebbe essere superato se in Italia si rispettassero le leggi esistenti
Vogliamo che anche qui in Italia si affianchi alla legge dello stato quella della sharia?
http://www.womenews.net:80/spip3/spip.php?article5677
Per saperne di più sugli eventi comparsi nel BLOG
– Gammadonna del 28 gennaio
Dalla rassegna stampa del Ministero dell’Economia italiano un articolo del Sole 24 ore “A Mumbai la finanza è donna”
http://rassegnastampa.mef.gov.it/mefeconomica/View.aspx?ID=2010012914815748-1
– Il 29 gennaio si è svolta la prima interessante lezione della Scuola per una buona politica
http://www.fondazionebasso.it/site/it-IT/Menu_Principale/Scuola_per_la_buona_politica/Edizione_2010/
Sulla RETE
Dal Paese delle donne:
Il legame tra memoria e genere: una combinazione che si sta rivelando
assai produttiva.
* Memoria e stereotipi di genere. Le ebree nate dopo la Shoah
http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article5724
Documento della Marcia mondiale delle donne per la Terza azione
internazionale
* Fin quando tutte le donne non saranno libere, saremo in marcia!
http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article5716
Riforma Gelmini: un anno in meno per l’obbligo scolastico.
* Apprendistato a 15 anni? Ci mancava solo questa
http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article5702
Comprendere le modificazioni dei paradigmi produttivi, del “divenire donna
del lavoro”.
* Nuove soggettività e vite precarie
http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article5696
Sviluppare solidarietà e creare luoghi comuni di comunicazione e di
condivisione di esperienze fra femministe
* Laicità: una parola che unisce europee e arabe
–http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article5695
Dalla Libreria delle donne
Newsletter N° 1 – Gennaio 2010 – a cura di Serena Fuart.
http://www.libreriadelledonne.it/
CONTRIBUTI
“Vittorio Zucconi riprende la notizia a cui l’Economist di gennaio ha dedicato la copertina e ben tre lunghi “pezzi”:- scrive Silvia Marastoni in’The economist, la Repubblica, il sorpasso che sta
cambiando l’America’ (gennaio 2010). “Sia l’Economist che Zucconi, a mio parere, hanno perso almeno in parte una buona occasione per farsi domande e “pensare pensieri” meno scontati e
unilaterali… leggi tutto in
http://www.libreriadelledonne.it/news/articoli/contrib300110_marastoni.htm
“Però dobbiamo trovare un modo positivo e produttivo per litigare tra noi.scrive
Valentino Parlato in risposta alla mail di Luisa Muraro leggi tutto in http://www.libreriadelledonne.it/news/articoli/contrib230110_parlato.htm
“Vivendo in un paese dove, soprattutto negli anni ’80 e ’90, è stato piuttosto
forte il femminismo delle rivendicazioni e dei diritti, Katharina, libera
pensatrice, nemica del vittimismo e convinta che la differenza sessuale sia una
cosa da coltivare e non da cancellare, in Germania era presto diventata
un’antifemminista.- scrive Traudler Sattler ricordando Katharina Rutschky
scomparsa il 14 gennaio.
http://www.libreriadelledonne.it/news/articoli/contrib230110_Rutschky.htm
COSA C’E’ DI NUOVO
“.molte giovani amiche. mi chiedono spesso: «Tu, che ci hai tanto preceduto. che
ne pensi di noi? – sono le parole di Sibilla Aleramo (Da «l’Unità» – 29 luglio
1959) riportate dall’Unità il 14 gennaio – . le donne che lavorano non si
sentono più sole, sanno di esser tante e d’essere una forza. leggi tutto in
http://www.libreriadelledonne.it/news/articoli/Unita140110.htm
“La speranza non s’insegna con i ragionamenti sul futuro né con le belle parole.
Impara a sperare nel meglio chi sa vederlo all’opera nel presente, così com’è, a
volte terribile, e lo racconta – scrive Luisa Muraro in ‘La speranza a volte è
un canto di notte’ su Metro (20 gennaio 2010). Leggi tutto in:
http://www.libreriadelledonne.it/news/articoli/Metro200110.htm
“La storia rientra nella serie del “così fan tutti”, tolto il finale che
appartiene a una serie nuovissima per l’Italia, ancora senza titolo – scrive la
redazione del sito a proposito delle dimissioni di Flavio Del Bono in’Le
dimissioni del sindaco di Bologna: una raffica di sintomi maschili’”. Leggi tutto in http://www.libreriadelledonne.it/news/articoli/contrib300110_sindaco_bologna.htm
“.facciamo un grande lavoro con le colleghe, affinché nessuno dei bambini
rimanga indietro con il programma – racconta Anna Maria Correli, maestra in una
scuola elementare in cui ci sono molti immigrati. Leggi tutto in
http://www.libreriadelledonne.it/news/articoli/Corsera100110.htm
Convegni e incontri
– Milano, sabato 6 febbraio, 17.30 -19.00 Auditorium Cà Granda, v.le Cà Granda 19. Il primo incontro in zona 9 del Ciclo di nove conferenze nelle sedi dei Consigli di zona di Milano organizzato dall’Associazione DonneInQuota. In ogni incontro si affronterà un settore professionale, culturale, politico e civile, nel quale le donne, in principio escluse, sono oggi riuscite ad affermarsi.
Milano, sabato 6 febbraio, 17.30- 19.30 “Donne. È l’ora della generazione alfa” Auditorium Cà Granda, v.le Cà Granda 19 –
Biella, lunedì 8 febbraio- Ore 15,15 – 18,00 Sala Becchia della Provincia di Biella – via Quintino Sella 12. Over 40: esperienza e professionalità
tel. 011/6474677 – 339/6076861 – info@kamiweb.it Consigliera di Parità della provincia di Biella
Tel. 015-8480636 Fax: 015 8480682 – e.mail: consigliera.parita@provincia.biella.it,
Roma, martedì 9 febbraio, ore 15 Aula Magna Sapienza- Università di Roma “Passi affrettati” di Dacia Maraini. Testimonianze di donne ancora prigioniere della discriminazione storica e familiare-
Dopo lo spettacolo Tavola rotonda. Sono state invitate le candidate alla presidenza della Regione Lazio Emma Bonino e Renata Polverini Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. www.passiaffrettati.it . Su Facebook “Dacia Maraini – eventi Agens”.
Roma, mercoledì 10 febbraio, ore 16,00, Aula Magna Università RomaTre, Via Ostiense 159
Regione Lazio- Assessorato all’Agricoltura, Noidonne, Università Roma Tre
Presentazione del libro e del DVD “DONNE E AGRICOLTURA NEL LAZIO. IERI, OGGI E DOMANI”, un progetto di ricerca nel passato e nel presente sul ruolo, le funzioni, le responsabilità delle donne impegnate in agricoltura. Durante la presentazione sarà distribuita copia omaggio del libro e del DVD.Ufficio stampa: noidonne – stampa@noidonne.org – cell 334 9345068.
Corsi
Arezzo – Corso di Formazione per CONSULENTE D’ORIENTAMENTO organizzato dall’Associazione Pratika, a cui è ancora possibile iscriversi e per il quale è possibile richiedere la CARTA ILA presso il Centro per l’Impiego della Provincia di Arezzo.
CONSULENTE D’ORIENTAMENTO: professionalità che opera nel settore dei servizi di ricerca, selezione e fornitura del personale. Interviene a supporto dei processi decisionali nelle scelte scolastico-formative e nella maturazione di progetti professionali verso o sul lavoro. Rielabora le storie formative/lavorative personali e prefigura le traiettorie di sviluppo secondo le opportunità lavorative e coerenti con l’identità del soggetto. Svolge il Counseling orientativo, bilancio di competenze e Counseling di carriera (dal sito della Regione Toscana)Se volete saperne di più:
Luciana Pastorelli cell. 3337510345
Rispondi