Marzo
Una grande tensione morale – “La democrazia si difende e si rafforza con una grande tensione morale. Si colpiscano i colpevoli di corruzione senza pietismi. Bisogna essere intransigenti verso se stessi ed io lo sono stato: ho resistito al fascismo ed ho sempre compiuto il mio dovere.” – Sandro Pertini red@avvenirelavoratori.ch – http://www.avvenirelavoratori.eu |
A proposito dello Sciopero delle migranti e dei migranti
Non è stato messo abbastanza in evidenza che le donne migranti sono tante.
Vogliamo un’attenzione ai dati di genere anche in questa vertenza, nella quale assumono importanza prioritaria.
Raccogliamo gli episodi pubblici di sessismo linguistico
Maria Pia Ercolini su Face book ai membri di Genere, Lingua e Politiche linguistiche ha proposto di raccogliere tutti gli episodi pubblici di sessismo linguistico, sia per costituire un archivio di cattive pratiche a cui accedere, sia per inviare ovunque lettere di riflessione/protesta, sperando che la questione esca dalla stretta élite sensibile e si irradi ovunque.
Un invito a tutte/i: segnalate in questo spazio.
Primo esempio
Ieri (03/03/2010 – ore 19,30) il TG3 Regione Lazio, ha intervistato Renata Polverini rivolgendosi a lei come a “la signora Polverini” A nessuno verrebbe mai in mente di dire” il signor Formigoni”.
Per rispondere a questo messaggio, segui il link in basso:
http://www.facebook.com/n/?inbox%2Freadmessage.php&t=1302908864866&mid=1f980c2G4882e31aG1acf5caG0&n_
I simboli religiosi e la scuola di tutti/tutte
Il rispetto della nostra Costituzione e dei diritti di tutt/ei, religiosi e non, comporta una scuola laica, non una scuola lottizzata tra varie religioni. Si tratta anche di difendere le future generazioni dai pericolosi fondamentalismi educandoli al rispetto dell’altro:
Da Il paese delle donne
* -> http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article5895
Verso l’otto marzo
Venerdì 5 marzo, Firenze- ore 16-19 Iniziativa regionale sul lavoro femminile Casa della Creatività in piazza di Santa Maria Maggiore Più lavoro delle donne l’esempio della Toscana
Venerdì 5 marzo, Napoli – ore 18- FNAC – Via Luca Giordano (Vomero)
LA SPOSA GENTILE (e/o edizioni), il nuovo romanzo di LIA LEVI
con TITTI MARRONE e ANTONELLA CILENTO
Venerdì 5 marzo, Roma ore 16,00 Sede nazionale dell’UDI
Via dell’Arco di Parma 15
presentazione della Campagna Immagini amiche Fabiola Pala UDI
l’Europa delle donne Clara Albani direttrice Parlamento europeo per l’Italia
la pubblicità è femmina Daniela Brancati scrittrice – giornalista
modelli culturali femminili nel Mediterraneo Silvana Campisi presidente Pro.Do.Med.
corpi asserviti al mercato: donne di oggi tra presenza virtuale e migrazione
Cristina Mecci, AIDOS – regista
osservatorio di Studi di Genere tra le Università
coordina i lavori Cristina Magnaschi giornalista
Nell’occasione verrà presentato il Premio foglia amica, che l’UDI promuove insieme alla Campagna.
UDI- Unione Donne in Italia, Sede nazionale-Archivio centraleTel 06 6865884 fax 06 68807103
Venerdì 5 marzo, Napoli –ore 15.00 nella Sala della Loggia al Maschio Angoino.
Marzo Donna 2010, patrocinato dal Comune di Napoli, la Commissione PP.OO. dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli organizza un convegno che vuole mostrare come le Donne e il loro lavoro nell’ambito delle professioni possa contribuire a cambiare, migliorandola, la qualità della vita, incidendo su settori strategici quali, l’urbanistica e la progettazione edile, l’ambiente, la sicurezza urbana, la salute, gli strumenti normativi.
Venerdi’ 5 marzo Tortona (AL) – ore 21 Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona Via Puricelli 15 (Piazza Duomo) Lo scandalo della conoscenza- Scienza e filosofia tra autorità e libero pensiero- Nicla Vassallo: “Ipazia e la filosofia delle donne”,Organizzato dal Gruppo di ricerca filosofica Chora, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, con il patrocinio della Città di Tortona, In collaborazione con l’Unitre di Tortona
5/6/7 marzo Roma, Casa internazionale delle donne. Via della Lungara “Taci anzi parla” – Carla Lonzi e l’arte del femminismo –. Convegni, proiezioni, mostre con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma.
Domenica 7 marzo 2010 Piazza Campo de’ Fiori dalle ore 11 al tramonto “Primavera antirazzista – Voci di donne migranti e cittadine” a cura della Casa Internazionale delle Donne e del Coordinamento donne contro il razzismo. Mostre e libri, stand informativi, spettacoli di cinema, balli, teatro, musica. Saranno presenti le produttrici agricole del Progetto Rea Silva della Regione Lazio. Alla manifestazione che si svolge sotto il patrocinio della Presidenza della Provincia di Roma prenderanno parte numerose associazioni e organizzazioni di donne migranti.
E finalmente arriva la Giornata internazionale della donna
Lunedì 8 marzo 10-12,30 Incontri con le scuole – Prevenzione, salute, contraccezione a cura di Associazione Vita di Donna
Dalle ore 9,30 alle ore 16.30 Casa Internazionale delle Donne e la Casa della Memoria “Insieme per l’8 marzo” presso la Casa della Memoria “Lo Chopin partiva – racconti di vita di donne intrecciate con gli avvenimenti della storia recente”. Letture pubbliche, testimonianze, proiezioni.
Ore 16.00 Uno sguardo sulla Sicilia delle donne, presentazione del libro “le Siciliane, quindici storie vere” con letture, proiezioni e musica. Alla chitarra Giana Guaiana, popolarissima voce siciliana. In collaborazione con Noi Donne.
Ore 18.00 “Una trama lunga dieci anni” presentazione del numero Marea – Trame di Terre “La multi cultura fa male alle donne?”. Con Tiziana Dal Pra, Samia Kouider, Fedoua Jalmous, Valentina Pescetti, Claudia Piccini e Maria Grazia Ruggerini.
Lunedì 8 marzo Milano Presentazione dei due più importati libri usciti sul tema della womenomics (uno di autrici europee, l’altro di autrici americane
Ore 18, Sede del Gruppo 24 ORE, Via Monte Rosa 91, Milano
presentazione del libro “RIVOLUZIONE WOMENOMICS” di A. Wittenberg-Cox e A. Mailand
Per dettaglio v. http://womenomics-italy.blogspot.com/
Ore 19, Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, Milano
presentazione del libro “WOMENOMICS” di Claire Shipman e Katty Kay
Lunedì 8 Marzo Torino ,ore 9.30
Centro Internazionale di formazione dell’OIL v.le Maestri del Lavoro 10 – 10127 – (TO), le Consigliere e il Centro Internazionale di formazione dell’OIL: “I diritti nel lavoro domestico: dalle realtà locali alla dimensione internazionale”,Riferimento:
Dana Cetinescu tel. 011/8612749 – e-mail: dana.cetinescu@provincia.torino.it in modo che sia possibile farvi avere i documenti preparatori per i lavori dell’incontro. www.consiglieraparitatorino.it
Rispondi