8 marzo e non solo

La giornata internazionale della donna celebrata in Quirinale
Dal discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano:

“Ma c’era e c’è ancora un’altra barriera da superare, se non un tetto, per così dire una ‘parete di cristallo’ che impedisce l’accesso a lavori, professioni, carriere, a sport e a stili di vita considerati per tradizione maschili. Un tempo questa barriera era tutt’altro che invisibile: si trattava di veri e propri divieti. Sono trascorsi esattamente 50 anni da quando su iniziativa della dottoressa Rosa Oliva, che è oggi tra noi, la Corte Costituzionale fece cadere, dichiarandone l’illegittimità, ogni preclusione all’accesso delle donne agli impieghi pubblici, secondo la linea introdotta dalla Costituzione repubblicana.”

Leggi e guarda video e foto in

http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=5663

Per celebrare i 50 anni della sentenza citata dal Capo dello Stato è da tempo al lavoro un Comitato del quale vi daremo al più presto ulteriori notizie.

Oltre l’8 marzo

Il 12 marzo è stata diffusa la notizia che, in base ad una sentenza della Corte d’Appello di Salerno, confermata dalla V sezione della Cassazione, la dottoressa Carmela Campi, direttrice di un carcere, sarà risarcita per un articolo che chiedeva un uomo al suo posto.

Ancora una volta la magistratura deve intervenire contro le discriminazioni verso le donne nelle carriere pubbliche.

Ancora oggi una donna che occupa i vertici dell’amministrazione è criticata solo in quanto donna da un giornalista e da un sindacalista.

Si dovranno aspettare altri cinquanta anni perché ci siano più donne sindacaliste e giornaliste (in Italia solo due donne dirigono un giornale) e tra gli uomini venga meno una cultura arretrata e in contrasto con le leggi?

La notizia è stata diffusa sia on line che sulla stampa. Vedi:

http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/italia/2010/03/12/AMIn79TD-condannati_lavoro_donna.shtml

dove sono riportati tra gli altri i commenti di Mara Carfagna,Vittoria Franco e Alessandra Mussolini e la nota d’amarezza, infine, dall’Unione donne italiane – sigla storica del movimento femminista – che ritiene «mortificante, dopo 40 anni di lotte, dover ricorrere alla legge per ottenere un riconoscimento che dovrebbe essere la normalità.

L’argomento richiede ulteriori approfondimenti e ci torneremo al più presto.

L’8 marzo: l’occasione in più per il dibattito sulle pari opportunità e sui diritti umani.

L’AICCRE (Associazione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) ha scelto questa data per pubblicare la consueta NEWSLETTER mensile “Contro tutte le forme di tratta”: l’appuntamento editoriale che affronta a tutto campo il fenomeno della tratta di persone. « Un’importante risoluzione del Parlamento europeo sul tema, aprirà la NEWSLETTER con le interviste alle eurodeputate Silvia Costa e Anna Ehdh. Tra le novità: il permesso di soggiorno per le vittime di tratta a prescindere dalla loro collaborazione con la giustizia; l’istituzione di un coordinatore europeo anti tratta; l’utilizzo di un approccio olistico che includa prevenzione, protezione delle vittime e repressione dei trafficanti; l’armonizzazione degli strumenti di conoscenza del fenomeno. La sezione “INTERVISTE E APPROFONDIMENTI”, è dedicata questo mese al “viaggio” al CIE di Ponte Galeria dove un’operatrice della cooperativa “Be Free” ci condurrà alla conoscenza del percorso di centinaia di donne di origine nigeriana e cinese vittime di tratta per sfruttamento sessuale e lavorativo.

Delt@news cambia faccia! www.deltanews .net l’agenzia di stampa nazionale delle donne Delt@news si presenta da lunedì 8 marzo con una nuova veste grafica, una sezione video su argomenti di attualità (libertà di informazione, immigrazione, violenza), la sezione esteri di mondo news, un archivio in cui è possibile accedere ad una selezione delle notizie di questi primi mesi del 2010 e dello scorso anno (archivio che andrà progressivamente arricchendosi del materiale  più rilevante degli anni precedenti), e con nuove rubriche, a partire da Le Leggendarie  in collaborazione con la rivista  Leggendaria, libri, letture, linguaggi,  all’interno della quale si potranno leggere le ultime novità editoriali.

Info: redazione@deltanews.it www.deltanews.net

Notizie dal mondo in:

http://www.womeninthecity.it:80/

EVENTI

MILANOlunedì 15 marzo, ore 21.00- 23.30 L’ITALIA AL 72° POSTO PER LE PARI OPPORTUNITA’: CHE FARE? CASA DELLA CULTURA – Via Borgogna 3 – http://www.facebook.com/n/?event.php&eid=344594632229&mid=1fa2898G4882e31aG1ad5492G7&n

ROMA, lunedì 15 marzo, ore 21,00, al Teatro dei Satiri, ad un’interessante rassegna di Corti teatrali con regia femminile promossa dalla Commissione delle Elette della Provincia di Roma, presieduta da Roberta Agostini

ROMA, Castelli romani giovedì 18 e giovedì  25 marzo, ore 17,30 Biblioteca Comunale ‘M. Albertazzi’ / Palazzo Borghese – Via Garibaldi 1 – Monte Porzio Catone.

Altri due incontri, dopo quello dell’otto marzo,  nell’ambito della rassegna cinematografica “Non vogliamo le mimose”, organizzata dall’Associazione Sostegno Donna Onlus. Il 18 ” Ti do i miei occhi” di Iciar Bollain” “, tema: maltrattamento e il 25  ” Volver” di Pedro Almodovar tema: abuso e incesto .  http://www.consorziosbcr.net/prtCastelliRomani/Eventi_Dettaglio.php?id_evento=21467

LIBRI

PENSARE L’IMPOSSIBILE-Donne che non si arrendono , di ANAIS GINORI

Con interviste a Emma Bonino, Daniela Del Boca, Luisa Muraro, Sofia Ventura, Lorella Zanardo, Emile-Etienne Baulieu (il creatore della RU486), il regista porno Andy Casanova e altre/i.

Prefazione di Concita De Gregorio

I principali istituti nazionali di ricerca pubblicano i dati sulla condizione delle donne: ogni volta è un po’ peggio. Meno di una italiana su due lavora, record negativo europeo, le violenze di genere aumentano, altro primato inquietante. Va così, lo stato delle cose è questo. Davvero non è possibile fare nulla davanti a questa situazione? E non c’è modo di schiodarsi da quell’umiliante 72° posto, su 135 paesi, questa la classifica che ci viene assegnata dal nuovo rapporto sul divario di genere del World Economic Forum?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: