Ultimi giorni del mese: è entrato l’autunno, riaperte le scuole riprendono le attività, anche del tempo libero, come concerti, rappresentazioni teatrali, mostre importanti, ma l’Italia è alle prese con i soliti drammatici problemi.
Anche noi ci assumiamo il compito di mettere in primo piano la situazione delle donne, che fa dell’Italia il fanalino di coda in Europa, seguita solo da Malta.
Invitiamo a vedere l’inchiesta di Presa Diretta, andata in onda domenica 26 su RAI TRE .
Grazie a Presa Diretta finalmente diffusi in televisione i dati italiani a confronto con quanto è stato fatto in Norvegia, finora non conosciuti abbastanza dall’opinione pubblica.
Un’occasione per confrontarci con quanto è stato fatto in Spagna: l’incontro del Comitato Pari o Dispare svoltosi al Senato lunedì 27 con Maria Teresa Fernandez De La Vega, vicepresidente del Governo Zapatero.
In conclusione, con la crisi economica in atto, continuare ad ignorare tale evidenza rimane un atteggiamento dannoso per tutti: se si aumentasse l’occupazione femminile ai livelli europei il PIL crescerebbe del 20% e aumenterebbe il tasso di natalità.
Ci riconduce all’amara realtà italiana anche l’Assemblea della Consulta femminile regionale del Lazio svoltasi lo stesso lunedì 27, per approfondire, insieme con le associazioni, i dissensi rispetto alla proposta di legge regionale del Lazio sui Consultori, prima firmataria la Consigliera Olimpia Tarzia.
EVENTI
Venerdì 1 Ottobre ore 18,30- Una fiaccola, più una, più una …..
per Teresa, Piazza S. Ciro – Portici (Napoli)
Aspettare stanca ha aderito alla manifestazione per Teresa Buonocore, uccisa a Portici lo scorso 20 settembre, ennesima donna coraggiosa e vittima.
INIZIATIVE
- La Commissione europea adotta una nuova strategia sulla parità di genere
http://www.apiceuropa.com/wp2/?p=3140
- Lettera aperta dell’Associazione italiana parto in anestesia al ministro
Fazio. L’epidurale necessita di fondi per garantire il diritto della madre a
non sentire dolore
http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article6963
Mercoledì 29 settembre, ore 15.30, Sala Nuovo Spazio Guicciardini, Via Macedonio Melloni, 5 – Milano .-La Provincia di Milano, in collaborazione con le associazioni DonneInQuota e Amiche di ABCD invita all’incontro .Who makes the news? Quale visibilità hanno le donne e le pari opportunità nell’informazione? Presentazione dei risultati del Global Media Monitoring Project
Rispondi