Aspettare le amministrative della primavera 2011

L’attenzione in questi giorni è concentrata soprattutto sulla crisi del Governo nazionale: l’ultima notizia eclatante le minacce di dimissioni della ministra Carfagna per attacchi contro di lei derivanti dalle sue posizioni contro speculazioni sugli inceneritori in Campania. Eppure è già in atto il percorso verso le amministrative di primavera, che riguardano anche grandi città, come Milano e Napoli. Inizia il periodo più delicato della campagna elettorale, (solo formalmente limitata ai 30 giorni che precedono le elezioni), l’individuazione delle candidature “forti”. Ci auguriamo che per dar forza alla coalizione tra queste ci siano tante donne. E che i programmi siano attraversati dalle “politiche di genere”.

Ci è arrivata da più parti la richiesta di realizzare, in occasione delle campagne elettorali per le prossime elezioni amministrative, un seguito alla sperimentazione realizzata con successo da Aspettare stanca negli anni 2007-2008.

Si è trattato del progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile”, pubblicato in . http://www.aspettarestanca.it/partecipazione/hp.htm.

Ci stiamo attivando al riguardo, anche per aggiornamenti e rielaborazioni, sulla base delle successive esperienze. Chi fosse interessato può contattarci.

Intanto diramiamo le prime notizie utili

Divieto di attività elettorale per i sottoposti a misure di prevenzione Con pesanti sanzioni in caso di inosservanza

L’11 novembre 2010 sono entrate in vigore le nuove disposizioni sul divieto di svolgimento di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misure di prevenzione. Lo stabilisce la legge 13 ottobre 2010, n. 175, che infligge ai contravventori al divieto, salvo che il fatto costituisca più grave reato, la pena della reclusione da uno a cinque anni. Stessa pena per il candidato che si avvale concretamente del’sorvegliato speciale’ per le attività di propaganda elettorale. L’applicazione di questa misura comporta l’interdizione dai pubblici uffici per la durata della pena detentiva. Se il condannato è membro del Parlamento, la Camera di appartenenza adotta le conseguenti determinazioni secondo le norme del proprio regolamento. Dall’interdizione dai pubblici uffici consegue l’ineleggibilità del condannato per la stessa durata della pena detentiva. La sospensione condizionale della pena non ha effetto sull’interdizione dai pubblici uffici.

Servizi elettorali, al via la ridefinizione dei collegi uninominali provinciali

Prevista una riduzione del 20% del numero dei componenti i consigli provinciali in attuazione della riforma varata per contenere le spese di enti locali e regioni. Il Dipartimento affari interni e territoriali – Direzione centrale dei servizi elettorali ha avviato la procedura per la ridefinizione dei collegi uninominali provinciali, in attuazione della riforma introdotta dal decreto-legge n. 2 del 2010, che ha previsto la riduzione del 20% del numero dei componenti i consigli provinciali.

Le primarie del centrosinistra a Milano

Domenica 14 novembre a Milano si sono tenute le primarie di che hanno individuato in Pisapia il candidato del centrosinistra.

Rilevazione semestrale del Corpo Elettorale

Il 31 dicembre, alla chiusura della seconda revisione semestrale del 2010 delle liste elettorali, la Direzione Centrale dei Servizi Elettorali raccoglie dai comuni i dati statistici relativi al numero degli iscritti nelle liste nonché il numero delle sezioni e dei fabbricati che le ospitano, il numero degli iscritti che compiono il 18° anno di età nel semestre successivo a quello interessato ed il numero degli elettori italiani residenti all’estero. Tali dati vengono elaborati per fini statistici, soprattutto in occasione delle consultazioni elettorali e sono raccolti in pubblicazioni. La Direzione Centrale provvede inoltre ad acquisire, sempre per comune, i dati statistici relativi alle variazioni apportate alle liste elettorali con le revisioni dinamiche; tali variazioni consistono in cancellazioni ed iscrizioni di iscritti e vengono apportate ogni sei mesi, al 31 gennaio e al 31 luglio di ogni anno. (notizie tratte da http://www.interno.it)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: