Un gioco delle parti in Prima Commissione Affari Costituzionali Senato. Dopo la prima seduta del 19 ottobre si è discusso di altro: .il disegno di legge “Disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato”, (l’ennesimo provvedimento ad personam) e subito dopo delle disposizioni finanziare.
..
Forse il I Dicembre, giorno in cui di nuovo le numerose proposte di riforma sono all’ordine del giorno, http://notes9.senato.it/W3/Lavori.nsf/All/90FD8A1ABE621B05C12577E60044065B?OpenDocument si uscirà dalla schizofrenia di partiti che dichiarano pubblicamente di volere la riforma indicandola come obiettivo prioritario di un eventuale Governo di transizione e non si impegnano in Parlamento per arrivare almeno ad iniziare la discussione generale e avviare il lavoro per impegnarsi nel tentativo di un testo unificato.
Per uscire dall’ambiguità ed evitare nuovi impasse, si spera che il I dicembre almeno un gruppo formalmente faccia proprio uno dei tanti disegni presentati: infatti non si capisce finora se qualche gruppo abbia o meno appoggiato una proposta di riforma, secondo il resoconto del 19 ottobre più di uno, secondo il resoconto del 17 novembre nessuno.
L’IDV, da parte sua continua ad annunciare una propria proposta di riforma, in aggiunta a quella generale sulle incompatibilità.
Rispondi