Il Primo Dicembre Assemblea fondativa della Rete per la Parità

E’ stato davvero un successo, eravamo circa novanta, per la maggioranza donne, ma hanno partecipato anche alcuni uomini ed hanno aderito anche associazioni.

La Rete per la Parità cercherà di mettere a frutto quanto si è sviluppato con la celebrazione dei 50 anni della sentenza della Corte Costituzionale proiettandolo nel futuro.  Lavoreremo insieme per dare una base sempre più solida ed allargata alla valorizzazione dei principi fondamentali della Costituzione, a partire dall’uguaglianza formale e sostanziale tra donne e uomini. E per promuovere il diritto di ogni persona, donna o uomo, a sviluppare al meglio, in ogni fase della sua vita, in ogni contesto privato o pubblico, le proprie potenzialità, anche a vantaggio della democrazia paritaria e della collettività.

 

L’obbiettivo di fondo è dare forza, qualità, visibilità generale ai vari progetti e iniziative, che dovranno avere queste caratteristiche:

  • svolgersi sempre in collaborazione con altre associazioni, università, altri soggetti;
  • avere come capofila due o più persone;
  • autofinanziarsi;
  • una volta approvati come iniziative anche della Rete per la Parità, essere realizzati in piena autonomia;
  • avere l’appoggio della Rete per la Parità  tutta per la pubblicizzazione e, per quanto è possibile, per alcuni servizi.

Insieme con le giovani donne e i giovani uomini, anche nelle scuole e nelle università, con le linee guida che ci fornirà il Comitato Scientifico previsto dallo Statuto, realizzeremo una maggiore consapevolezza sulla situazione attuale delle donne italiane e ci impegneremo per ridurre in Italia il gap di genere occupazionale, contributivo, rappresentativo, nelle carriere e nelle professioni.

Nel 2011 intendiamo proporre modifiche alle regole (dalle leggi elettorali alle norme sul cognome dei figli e sui titoli delle cariche pubbliche), ideare nuovi strumenti di diffusione della cultura di genere, organizzare laboratori di sostegno alle scelte professionali e alle carriere.

 

E’ un nostro preciso impegno fare in modo che la RxP offra alle persone, associazioni, enti, università che hanno aderito o aderiranno alla RxP, una possibilità in più per lavorare con crescente incisività, crei e sviluppi sinergie, senza antagonismi, anche con le tante altre meritevoli associazioni e reti, in modo da esercitare maggiore forza di pressione verso i vari obiettivi di parità.

Lo faremo innanzitutto insieme con le associazioni, gli enti, le università che nel Comitato 503360 hanno organizzato le celebrazioni. L’ultima del 2010 si è svolta il 18 dicembre a Lamezia Terme, ma ancora altre sono previste nel 2011, a Venezia (17 febbraio), Brindisi, Padova e Termini Imerese. Avremo anche uno stretto riferimento con gli oltre 500 iscritti al Gruppo Facebook e le migliaia di persone che ricevono notizie tramite mail e siti (a quello del Comitato 503360, si è aggiunto in questi giorni quello della Rete per la Parità).

 

Con un arrivederci alle prossime occasioni di incontro, di persona o sul WEB, vi inviamo i migliori auguri di buone feste!

 

Rosa Oliva, Gigliola Corduas, Serena Dinelli Annamaria Isastia, Daniela Monaco

 

 

 

segreteria.reteperlaparita@gmail.com

www.comitato503360.org – ww.reteperlaparita.org

Gruppo FB FB”Dal Comitato 503360 alla Rete per la Parità”

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: