Verso il 2011

Un 2011 pieno di….desideri, speranze e preoccupazioni

Vorrei, vorremmo

Cosa vogliono (o vorrebbero) le donne:

  • non più burka e bavagli nelle assemblee (anche quelle elettive)

‘Si tacciano le donne nelle assemblee’……ovvero l’ABC della cultura di genere (maschile) inserito da Elena Ribet http://www.noidonne.org/blog.php?ID=01374

  • non più corpi di donne esibiti in tv e nelle pubblicità come al mercato delle schiave

http://www.il corpodelledonne.net

Cosa vogliono i giovani

http://www.innovatorieuropei.com/redazione/editoriali/8-suggerimenti-alla-classe-dirigente-italiana

 

Aspettare stanca, aspettare (troppo) danneggia tutte e tutti.

Ecco due panorami opposti per il prossimo decennio, l’augurio è che prevalga l’interesse collettivo, del quale potrebbero avvantaggiarsi anche quelli che pensano solo al loro personale tornaconto:

 

  • Un’Italia con sempre maggiori problemi, un paese invecchiato, in cui l’italiano e i dialetti sono soppiantati da un inglese primordiale e misto ad altre lingue, tipo quello che parlano gli immigrati di lingua spagnola a New York. Molti italiani e italiane, anche non giovanissimi, hanno trovato riparo all’estero. E’ rimasta una casta di ricchi al potere con i figli che frequentano scuole private d’élite e una massa di poveri. con i figli che frequentano la scuola pubblica sempre più in crisi. La sanità pubblica non funziona, si inverte il trend di aumento della vita media, chi lavora sa che non avrà diritto se non a una pensione minima, che non gli garantirà la sopravvivenza, ……

Sono in corso di realizzazione centrali nucleari e altre grandi opere, come il Ponte sullo Stretto, ma l’autostrada del Sole nel tratto Salerno – Reggio è ancora costellata da cantieri.

  • Un paese che dopo aver toccato il fondo, risorge puntando sulla capacità di innovazione affidata alle donne e alle giovani generazioni.

Politiche per aumentare la percentuale di donne occupate e sostegni al lavoro di cura equamente distribuito tra i due sessi, hanno portato all’aumento delle nascite. La valorizzazione dei beni culturali e del territorio riporta in Italia masse di turisti.

Priorità: la ricerca e la cultura, la messa in sicurezza delle aree a rischio di disastro idrogeologico. Finalmente l’Autostrada del Sole è completata anche al SUD. Si incentiva il trasporto su ferro e sull’acqua. La Fiat converte alcuni dei propri stabilimenti per costruire treni….

Notizie utili

Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’Aci per il 2011.

Sul sito dell’Aci è possibile effettuare direttamente il calcolo:

 

http://www.aci.it/index.php?id=1850

 

Una Tv che (qualche volta) informa

sabato 1 gennaio alle 20.45
Il Centro per la salute delle donne e la prevenzione delle mutilazioni dei genitali femminili realizzato da AIDOS a Ouagadougou (Burkina Faso) in collaborazione con le organizzazioni locali Voix de femmes e Mwangaza Action è al centro del documentario di Mimmo Lombezzi che andrà in onda su Rete 4 nel programma “Storie di confine”.
Un viaggio nella vita delle adolescenti e ragazze emarginate che grazie ai servizi del Centro stanno cambiando la loro vita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: