Per fare il punto sulle più recenti novità e sulle prospettive future, la Provincia di Torino ha organizzato giovedì 10 febbraio 2011, dalle 9 alle 17, presso il Circolo dei lettori (Via Bogino 9, Torino) il convegno “Progettare il Tempo e gli Spazi. Strategie,opportunità e idee per il territorio”. L’iniziativa intende promuovere le nuove opportunità di finanziamento e stimolare la progettazione degli amministratori finalizzata ad armonizzare tempi e orari delle città.
Parola d’ordine “armonizzare” i tempi delle città e sono molte le soluzioni individuate nell’ambito dei Piani di coordinamento degli orari individuati dai comuni, interrogando i bisogni dei cittadini, e non solo. Oggi anche le politiche ambientali e la semplificazione amministrativa impattano in modo importante sulla qualità della vita di cittadine e cittadini. C’è chi ha pensato alla giornata del cittadino con orari “lunghi” degli uffici comunali oppure allo sportello polifunzionale per migliorare la fruizione dei servizi. I piani per gli spostamenti casa e lavoro propongono, invece, nuove idee, ad esempio usufruire dei servizi pubblici a prezzi agevolati o condividere l’auto per i tragitti comuni e la sfida, sul territorio provinciale, coinvolge anche numerose aziende. Il bus a chiamata della Provincia favorisce chi vive un po’ fuorimano e, tra i comuni, c’è anche chi punta sull’informatizzazione per facilitare l’accesso ai servizi o chi immagina nuovi spazi di socialità. “L’impegno della Provincia di Torino nasce, più di un decennio fa, con il primo coordinamento provinciale tempi della città, che promuove una programmazione finalizzata ad individuare nuove strategie per restituire tempo al territorio. Da allora gli stimoli sono stati raccolti e i percorsi sono stati importanti, con forti spinte e battute d’arresto anche, che permettono oggi di poter vantare un’esperienza di rilievo nel settore” spiega Mariagiuseppina Puglisi, assessore provinciale alle politiche della cittadinanza attiva “Progettare il tempo e gli spazi è, oltreché un compito delle amministrazioni, una comune responsabilità che coinvolge tutte e tutti a favore di una miglior qualità della vita, verso un futuro sostenibile”.Protagonisti della giornata molti comuni della Provincia che recentemente o in passato hanno progettato in questo ambito. Introdotti dalle Assessore Mariagiuseppina Puglisi – Politiche Attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità Provincia di Torino e Marta Levi – Decentramento e ai Tempi e Orari della Città si alterneranno nel corso della giornata i comuni di Avigliana, Carmagnola, Grugliasco, Nichelino, Rivalta, Settimo, Torino, Venaria.
La riflessione teorica sarà proposta dall’esperta Carmen Belloni – Professore di Sociologia dei Processi Culturali Università di Torino mentre l’intervento della Regione Piemonte proporrà un aggiornamento sulle opportunità di finanziamento. Programma Scheda iniziative
_____________________________________________________________
Segreteria organizzativa:
Servizio Pari Opportunità e Politiche dei Tempi
corso Giovanni Lanza 75 – Torino
Tel. 011/8613537
Fax 011/8613539
e-mail: laura.vinassa@provincia.torino.it
Rispondi