Prima Convention internazionale delle reti indipendenti di giornaliste con ottica di genere e delle associazioni mediterranee

ROMA, 3, 4,5  marzo

Promotori Associazione Stampa Romana – Dipartimento diritti e pari opportunità

Red Mediterránea Partner internazionale IEMED Barcellona Partner nazionali

FNSI Commissione delle Elette della Provincia di Roma Commissione delle Elette del Comune di Roma Consulta per le pari opportunità della Regione Lazio Casa Internazionale delle Donne

Associazioni, reti e riviste aderenti e/o invitate

Appello Donne e Media – Appello Non considero normale – Noi Rete Donne – Pari e Dispare – DonneinQuota – Udi Nazionale – Red Internacional de Periodistas con vision de genero – Reseau de femmes journalistes du Maroc – CIDEF Algerie – AFTURD Tunisie – Association Femmes Journalistes de France – Associaciò de Periodistas de Catalunya – AMECO Press – http://www.laindipendent.eshttp://www.womeninthecity.it  – http://www.feministiskt perspektiven.se  – http://www.ilpaesedelledonne.it – mensile Noidonne –  donnainnetwork – Società Italiana delle Storiche – Geena Davis Institut for Gender and Media – Associazione Comunicare@ – Filomena La rete delle donne –– Rete Semlac – Pikaramagazine – http://www.zeroviolenzadonne.it – WILPF Women’s International League for Peace and Freedom –  CEDAW Italia – Rete Choisir – AFFI – Gruppo Donne Copeam – Legendaria – Udi Romana La Goccia  – Rivista Marea – Aspettare stanca – http://www.ingenere.it – rivista DWF – Assolei – Fondazione Bellisario Lazio –

Commissioni Pari Opportunità /Osservatori di genere aderenti

Global Monitoring Media Project
Osservatorio Interuniversitario

Osservatorio Fiction Tv La Sapienza

Osservatorio Media Università di Pavia

Commissione Pari Opportunità RAI Radiotelevisione Italiana

CPO Usigrai

Commissione Pari Opportunità università La Sapienza di Roma
Commissione Pari Opportunità Ministero dello Sviluppo economico

GEMMA (Gender and Media Matter) La Sapienza

Programma dei lavori

 

 

Venerdi 4 marzo, ore 9,30 -19,00

Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Sala Tobagi

Ore 9.30 Saluti

Paolo Butturini, segretario Associazione Stampa Romana

Rita Mattei, presidente Associazione Stampa Romana

M. Angeles Roque, segretaria generale IEMED
Roberto Natale, presidente FSNI

Ore 9,45 Il perché di questa convention

Nella Condorelli e Arianna Voto, pres. Dipartimento Diritti e Pari opportunità ASR

Montserrat Minobis, presidente Red Mediterania

Ore 10.30- 13,30  Il Fattore D nell’informazione. Quale nuovo corso per l’immagine delle donne mediterranee nei media

Temi di discussione

La trattazione della notizia con ottica di genere: esperienze e proposte a confronto – Informazione e linguaggio – Precariato e femminilizzazione delle professioni – Carriere e potere – Politiche per le risorse all’editoria di genere – Il genere in Internet – Web tv e rappresentazione femminile, la nuova frontiera –  Pubblicità e sessismo –
Modera

Marisa Ferrari Occhionero, delegata del Rettore de La Sapienza alle Pari Opportunità

Introduce

Arianna Voto, pres. Dip. Diritti e Pari Opportunità ARS

 

Contributi:
Selima Balzerani, donneinnetwork Tiziana Bartolini , direttrice mensile Noi Donne – Anna Bandettini, La Repubblica, rete Usciamo dal silenzio – Diva Criado, Xarxa Internacional de Periodistas con Vision de Genéro – Loredana Cornero, coordinatrice Gruppo Donne COPEAM – Marcella Corsi, ingenere.it – Serena Dinelli, resp. Comunicazione associazione Pari o Dispare – Pilar Remirez Encina, Xarxa  Internacional de Periodistas con Visión de Género – Cristina Fraga, AMECO Press Madrid – Gabriella Guidetti, Rete Choisir- Isabelle Fougere, giornalista, Association Femmes Journalistes de France – Katia Ippaso, Filomena La rete delle Donne – Donatella Martini, presidente associazione Donne in quota – Pina Nuzzo, Udi Nazionale –  Rosanna Oliva, presidente associazione Aspettare Stanca – Anita Pasquali , Udi Romana La Goccia – Monica Pepe, zeroviolenzadonne.it – Daniela Pompei, Comunità di Sant’Egidio – Giovanna Romualdi, Il Paese delle Donne – Adriana Terzo, giornalista – Adriana Valente, rete Appello Non considero normale – Donatella Visconti, responsabile Fondazione Bellisario Lazio –

 

Ne discutono:

Robert Balzotti, pres. Commissione Etica e Qualità dell’informazione ASR – Daniela Carlà, Noi Rete Donne – Gabriella Cims, Appello Donne e Media – Franca Cipriani, consigliera di Parità provincia di Roma – Marina Cosi, già pres. CPO FNSI – Costanza Fanelli, presidente Consorzio Casa Internazionale delle Donne di Roma – Vittoria Franco, senatrice – Silvia Garambois, consigliera INPGI – Maria Ida Germontani, senatrice –  Montserrat Minobis, pres. Red Mediterránea, agencia La Indipendent – Claudia Padovani, Global Monitorng Media Project – Marcelle Padovani, Le Nouvel Observateur – Adriana Pannitteri, TG1 – Lidia Ravera, giornalista e scrittrice – M.Angeles Roque, segretaria generale Iemed

 

Pausa pranzo

Ore 15.15 Voce e chitarra. Perfomance di Viola Buzzi

Ore 15,45 – 19.00 Dalla nostra inviata. Le giornaliste e la rappresentazione delle donne nei nuovi scenari del Mediterraneo

Temi di discussione

Gli stereotipi di genere e la rappresentazione televisiva delle “altre” –  La figura femminile nel reportage dal mondo arabo – Serial Tv e immagine della donna – Giornaliste nei luoghi di conflitto, una  professione vissuta pericolosamente – Genere e diritti umani, se il “bene” non fa notizia – Migranti, migrazioni e diritto all’informazione –

Modera

Francesca Corrao, docente di Lingua e Cultura araba, università  LUISS

Introduce

Nella Condorelli, pres. Dip. Diritti e Pari Opportunità ARS

Contributi:

Randa Adel Achamawi, al Hayat – Marta Bonafoni, Radio Popolare – Catalina Carmona Ruiz, Medios de Communicacion alternativos en America Latina – Diana Culi, Forum Donne Albanesi – Giselle Evangelisti, Red de Periodistas de Catalunya – Neila Jrad, AFTURD Tunis – Nadia Lamhaidi, pres. Reseau des femmes Journalistes du Maroc – Monica Lanfranco, rivista Marea, Un mare di donne –  Elisa Marincola, Rai News24 – Mimosa Martini, Tg5 – Mariagrazia Ruggerini, Imed – Iman Sabbah, Rai News24 – Antonia Sani, WILPF Women’s International League for Peace and Freedom – Sharzad Sholen, Associazione Donne Democratiche Iraniane – Maria Rosaria Stabili, docente  di Storia dell’America Latina Università Roma3, direttivo Società Italiana delle Storiche – Elena Tarifa, Newsletter Donas, Mediterania y Conflictos

in videoconferenza da New York, Giovanna Botteri, Tg3, e da Amman, Carla Fibla, El Pais

Ne discutono:

Nadia Ait Zai, CIDEF Algerie – Milly Buonanno, Osservatorio Fiction Tv – Suor Eugenia Bonetti, AISM – Franca Coen, già delegata del sindaco di Roma alla multiculturalità – Elettra Deiana, già componente Gruppo Parlamentari per la Pace – Santo Della Volpe, TG3 – Patricia Estévez, Xarxa Internacional de Peridiodistas con Visiòn de Genéro –

Tiziana Ferrario, inviata Tg1 – Jumana Haddad , giornalista e scrittrice – Francesca Koch, Casa Internazionale delle Donne – Sara Lovera, Red Periodistas con vision de genero – Paola Martini, Associazione Comunicare@ – Igiaba Scego, giornalista e scrittrice

Sabato 5 marzo, ore 9.30 – 14.00

Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma, Sala di Liegro

Saluti

Cecilia D’Elia, vicepresidente della Provincia di Roma, assessora alla Cultura

Roberta Agostini, presidente Commissione delle Elette della Provincia di Roma
Monica Cirinnà, presidente Commissione delle Elette Comune di Roma

 

Omaggio ad Alda Merini. Brevi letture di Mariangela Imbrenda

 

Ore 10.15
Diritto all’informazione: strumenti per una plurale visione e rappresentazione delle donne nei media. Verso una Carta delle giornaliste del Mediterraneo

 

Modera
Rita Mattei, presidente Associazione Stampa Romana

 

 

Contributi

Teresa Carreras, Xarxa Internacional con Vision de Genero – Andrea Catizone, consiglio direttivo womeninthecity.it – Elisa Di Salvatore, Il Tempo – Mirella Ferlazzo, pres.CPO Ministero Sviluppo Economico – Caterina Gerardi, regista – Gioia Di Cristofaro Longo , già presidente Sportello Donne e Media Commissione Nazionale Parità – Elisa Manna, CENSIS –  Natalia Marra, tesoriera e consigliera ASR – Dalila Novelli , associazione Assolei – Norma Pitman, mujerlatina,it – Marta Ortiz, cons.amministrazione Ameco – Elena Polidori, Quotidiano Nazionale – Maria Teresa Ratti, Combonifem – Simonetta Ramogida, giornalista – Maria Grazia Rossilli , docente universitaria, esperta politiche UE – Marina Senesi, RaiTre, Caterpillar – Rosamaria Serrao, Desk –  Stefania Tamburello, Il Corriere della Sera –

Ne discutono:
Maria Pia Ammirati, presidente CPO RAI – Daniela Brancati, giornalista – Adele Cambria, giornalista ed editorialista – Alida Castelli, consigliera di parità Regione Lazio – Nella Condorelli, pres. Dipartimento Diritti e pari opportunità ARS – Silvia Costa, eurodeputata – Beatrice Curci, consigliera nazionale FNSI – Laura Delli Colli, presidente Gruppo Giornalisti cinematografici – Valeria Fedeli, rete “Se non ora quando” – Montserrat Minobis, pres. Red Mediterránea – Marina Pivetta, Il Paese delle Donne – Amalia Schirru, deputata – Lucia Visca, pres. CPO FNSI – Arianna Voto, pres. Dipartimento Diritti e pari opportunità ARS – Mariella Zezza, assessora al Lavoro Regione Lazio –

 

Ore 13.00
Spazio aperto della Red Mediterania

Sono invitate a partecipare tutte le donne delle istituzioni, le reti internazionali di giornaliste, e le giornaliste che si sono occupate dei temi in programma, inviti aperti a tutti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: