8 marzo e non solo: Aspettare stanca condivide e partecipa

Verso l’otto marzo

Numeri di marzo

Noi Donne

http://www.noidonne.org/

Il paese delle donne

http://www.womenews.net

Caltanissetta, domenica  6 marzo, ore 17,00 C.so Vittorio Emanuele n. 92

Concorso Lettere a Letizia II. Premiazione nell’aula Magna del Consorzio Universitario,

Sul http://ondedonneinmovimento.blogspot.com le opere vincitrici.

Milano Domenica 6 marzo ore 16 – Centro Sociale Barrio’s – via Barona, ang. via Boffalora,.

“Donne piene di risorse”: tre spettacoli teatrali e un universo di riflessioni, proposte e risorse.

ActionAid e il Barrio’s, in collaborazione con Donne in Campo – CIA,

Porta con te vino, olio, marmellate, formaggio, verdure del tuo orto…sarà un modo per renderti protagonista durante lo spettacolo delle ore 18: “Orti Insorti” di Elena Guerrini, un vero e proprio viaggio a contatto con la nostra terra! L’ingresso è libero o…A BARATTO!

A seguire ActionAid presenta “Il pane e le rose. ActionAid in prima linea con le donne contro la fame”.

Per informazioni ActionAid: attivismo@actionaid.or 02/742001 www.actionaid.org

Barrio’s – Teatro Edi : www.barrios.it

Roma – domenica 6 marzo – ore 18,Libreria Koob-via Luigi Poletti 2
Discussione sul libro di Marnia Lazreg “Sul velo. Lettere aperte alle donne musulmane” Prefazione “La velata” di Concita De Gregorio e Nicla Vassallo -Il Saggiatore, Milano, 2011
Intervengono:Francesca Cafferi, Concita De Gregorio, Nicla Vassallo, Bijan Zarmandilli
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Roma – domenica 6 marzo dalle ore 12.00 c/o l’Ass. Laboratorio Sociale Autogestito 100celle   –  Viale della Primavera 319/b
Il “LABORATORIO SOCIALE AUTOGESTITO 100CELLE”  vi invita a partecipare all’iniziativa del  “Comitato Donne 100celle e dintorni”

Una giornata insieme, per ritrovarci, mangiare, parlare, organizzarci.
Cibo sano, equo e accessibile.  Per info e prenotazioni: Luciana 3471286571 – Antonella 3398087566 – Gabri 34792286707

Roma, lunedì 7 marzo ORE 17/21 CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE via della Lungara 19,– tel. 0668401720- SALA CONVEGNI “CARLA LONZI” ESERCIZI DI COMPOSIZIONE PER ANGELA PUTINO

Filosofia, differenza sessuale e politica Stefania Tarantino e Giovanna Borrello Liguori Editore

intervengono all’incontro: NADIA FUSINI, FEDERICA GIARDINI e ROSETTA STELLA, il Gruppo Musicale ARDESIA .

Progetto filosofico-musicale di Stefania Tarantino e Maria Letizia Pelosi: coordina i lavori MARIA PALAZZESI organizza: AREA CULTURA CIDD, ARCHIVIA, ASS.CULT. ZORA NEALE HURSTON

Roma, lunedì 7 marzo ore 10.30 Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio.
Fondazione della Camera dei deputati “Le donne nelle istituzioni” Introdurranno i lavori il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini e il Presidente della Fondazione, Fausto Bertinotti. Lucia Annunziata,  Susanna Camusso, Cristiana Coppola e il Ministro della Gioventù Giorgia Meloni.
Nel corso del convegno sarà presentato il rapporto “Le donne nelle istituzioni rappresentative dell’Italia repubblicana: una ricognizione storica e critica”, curato da Marina Calloni (Università di Milano Bicocca) e Lorella Cedroni (Sapienza Università di Roma).

 

Ed eccoci arrivate all’8 Marzo:

Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne

 

Per le iniziative di Senonoraquando nelle varie città d’Italia vedi:

http://senonoraquando13febbraio2011.wordpress.com

 

Roma Per le iniziative della Casa internazionale delle donne

www.casainternazionaledelledonne.org

 

ROMA MUNICIPIO XI; ore 10, Sala Consiliare “Piacentina Lo Mastro” in via Benedetto Croce 50, avrà luogo la Seduta di Consiglio Municipale Aperta, sul tema “Il ruolo delle donne dai processi di unità nazionale ai nostri giorni”. Saluti istituzionali: Andrea Catarci, Presidente Municipio Roma XI; Carla Di Veroli, Assessore Politiche di Pari Opportunità Municipio Roma XI. Interventi di: Maria Paola Orlandini, Responsabile Progetto “Magazzini Einstein” – Rai Educational; Laura Moschini, Docente Facoltà Scienze della Formazione Università Roma Tre; Irene Giacobbe, Presidenza AFFI – Casa Internazionale delle Donne di Roma. Sarà proiettato il docufiction sulle donne del Risorgimento dal titolo “Giulia e le altre” (durata 31′- RAI Educational).. Ingresso libero

 

ROMA,  ore 18 Piazza Bocca della verità.

riprendiamoci le nostre vite…indecorose e libere!

…mettete qualcosa di rosso!

Centro Donna Lisa, Donnedasud, le Facinorosse, Infosex-Esc, Lucha y Siesta Action-A, le Malefiche, la Meladieva, le Ribellule, SuiGeneris

lottotuttolanno@gmail.com;http://www.globalproject.info/it/in_movimento/Roma-Riprendiamoci-le-nostre-vite-indecorose-e-libere/7609

MILANO, ore 19.00- Libreria delle donne, Via Pietro Calvi, 29 – 20129 -Tel.0270006265 ).  ore 20.00  Concerto della banda delle donne (In balia di MariaBuffet con prenotazione obbligatoria al numero 02 70 00 62 65.
info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it

 

Napoli 8 Marzo Piazza del Gesù, con le donne che il 13 febbraio hanno detto BASTA!

nella PIAZZA DEI DIRITTI, lanciamo proposte per superare l’incapacità dei politici.

Abbiamo  le proposte per governare i diritti umani qui ed ovunque

Come abbiamo già fatto contro le violenze, vogliamo ora opporci concretamente alla tratta a partire dalle donne in fuga dalla guerra..Vogliamo che ad accoglierle ci siano anche i centri antiviolenza, che faranno molto di più per affermare quei diritti umani, lasciati sulla carta dal modo di governare degli uomini

QUELLE CHE SEMPRE(Archivio della memoria delle donne del sud, Arcidonna, Arcilesbica, Associazione Maddalena, Comitato 194, centro Antiviolenza Eva, Cooperativa Dedalus, Donne Medico, DonneSudonne, Giuriste Democratiche, Udi Di Napoli, Adriana Buffardi, Antonella Cammardella, Elena Coccia, Simona Ricciardelli, Pina Tommasielli

 

Roma, martedì 8 marzo, ore  18 , via di Torre Argentina 72 ,appuntamento con la letteratura “al femminile”, con la presentazione del libro di Costanza Miriano , giornalista del TG 3, dal titolo “Sposati e sii sottomessa” , editore Vallecchi.

Dal 3 al 13 marzo,  (data successiva dal 14 al 20)  “Fuori dal Coro”, la mostra-mercato organizzata da Le Artigiane.it., 10 alle 20, ingresso libero. Per dare voce, oltre che all’artigianato, anche ad altre forme di creatività,

A.I.D.E. , Amici della Puglia, Ass. Abruzzese, Ass. Abruzzese S. Camillo de’ Lellis, Ass. Piemontesi a Roma, Ass. Pugliese di Roma, Ass. Venezia Giulia e Dalmazia Brutium 2000, Buccinesi nel Mondo, Campani nel Lazio, Campania Felix, Cenacolo dei Siciliani, Cenacolo Marchigiano, Centro Studi Lucani nel Mondo, Circolo Quattro Mori, Dea Roma, Famiglia Modenese e degli Estensi, Famiglia Molisana, Famiglia Romagnola U N A R

 

Diritti e salute per le donne bukinabè, comprando i vostri libri l’8 marzo!

LaFeltrinelli donerà ad Aidos 10.000 euro più 20 centesimi per ogni libro acquistato l’8 marzo – solo quel giorno –  nelle 103 librerie LaFeltrinelli e online su lafeltrinelli.it, destinati a sostenere il Centro per la salute delle donne e la prevenzione delle mutilazioni dei genitali femminili di Ouagadougou in Burkina Faso ( http://www.aidos.it/ita/progetti/index.php?idPagina=12) .

 

L’8 marzo prosegue nei giorni successivi:

Roma, giovedì 10 marzo, ore 17, nel 139° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, presso la Società Dante Alighieri, Galleria del Primaticcio, Piazza Firenze n.27, ROMA.

ASSOCIAZIONE MAZZINIANA ITALIANA – Sezione LA TERZA ROMA

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANNA MARIA ISASTIA

“Storia di una famiglia del Risorgimento. Sarina, Giuseppe, Ernesto Nathan”

I libri della Fondazione Università popolare, Torino

SALUTO:Avv. Prof. Pietro Nocita, Presidente della Sezione AMI “La Terza Roma”

INTERVENTI :Dr. Mario di Napoli, Presidente nazionale dell’Associazione Mazziniana Italiana,

Prof.ssa Anna Foa, Università degli studi “Sapienza”, Roma; Prof.ssa Fiorenza Taricone, Università degli studi di Cassino.

CONCLUSIONI On. Fiamma Nirenstein, Vicepresidente della Commissione affari esteri della Camera dei deputati. Sarà presente l’Autrice.

Roma, venerdì 11 marzo , ore 9 Consulta femminile regionale per le P.O. Lazio “Unione europea e pari opportunità – La Carta delle donne” l’Ufficio in Italia del Parlamento europeo – Sala delle Bandiere – Via IV Novembre, 149

Roma, venerdì 11 marzo, ore 10.00-13.30 Conservatorio di Santa Cecilia   (via dei Greci, 18 <http://www.conservatoriosantacecilia.it/?dove-siamo Introduce Ivana Monti, che ripercorrerà il ruolo della donna dal Risorgimento fino alla nascita della nostra Costituzione attraverso la lettura di brani tratti dai suoi lavori teatrali “Se ben che siamo donne” e “Le donne e l’Unità d’Italia dal Risorgimento alla Costituzione”.

Conversazione  con: Michela Marzano, professore associato all’Università di Parigi – Paris Descartes -, autrice di numerosi saggi e articoli di filosofia morale e politica, collaboratrice del quotidiano “La Repubblica” e curatrice di una collana di saggi filosofici. Ci parlerà del “suo” atto di resistenza in quanto filosofa. e Lidia Ravera, scrittrice di saggi, romanzi.
ROMA Tutti in piazza il 12 marzo!

Per difendere la Costituzione

(Da piazza Esedra a Piazza del Popolo)

dettagli nel sito: www.adifesadellacostituzione.it

Non mancate!

Portate con voi una copia della Costituzione o un cartello con uno degli articoli

Milano, martedì 15 marzo 2011alle ore 15:00 Sala Convegni SIPRA, in corso Sempione 73
conversazione IAA: “La persona femminile nella pubblicità”.
Interverranno all’incontro:
Fabio Veronica – Censis, Gabriella Cims – Ministero Sviluppo Economico, Vincenzo Guggino – Istituto Autodisciplina Pubblicitaria, Carlotta Ventura e Stella Romagnoli – Telecom, Lorenzo Marini – Lorenzo Marini & Associati, Filippa Lagerback – Rai, Giorgio Marino – Film Master, Maurizio Rompani – TP
Introdurrà la conversazione Edoardo Teodoro Brioschi, docente di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Presidente IAA – Italy Chapter.
L’incontro sarà moderato da Enrica Roddolo, giornalista de Il Mondo.

 

ROMA ,16 marzo Aula Magna del Rettorato, Università Roma Tre

 

La mimosa e il gelsomino

Le donne e il web nelle piazze del mondo arabo ore 15:00 Interverranno:

Francesca Brezzi Presidente GIO (Osservatorio interuniversitario sugli studi di genere)

Loredana Cornero Relazioni Internazionali RAI / Presidente Commissione Donne COPEAM Francesca Maria Corrao Professore Ordinario di lingua e cultura araba alla Università Luiss Feten Fradi Comunità tunisina / COPEAM

Carolina Popolani Documentarista

Iman Sabbah Giornalista Rainews24

Yasemin Taskin Giornalista del quotidiano turco Sabah

con la testimonianza esclusiva di Sondès Ben Khalifa Giornalista Radio Tunisienne

 

INOLTRE:

CONCORSO Crea per le Nazioni Unite –No alla Violenza contro le Donne Il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite e UN Women lanciano un Concorso su scala europea sul tema della Violenza contro le Donne

(UNRIC). In occasione della Giornata Mondiale della Donna, UNRIC (il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite), d’intesa con UN Women e altri Uffici di informazione ONU in Europa,lancia un concorso sui temi dell’uguaglianza di genere e di tutte le forme di violenza contro donne e ragazze. La competizione, su scala europea, rientra nella Campagna promossa dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, chiamata “UNiTE to end Violence against Women”, e invita i cittadini europei, disegnatori professionisti, creativi o meno, a elaborare un annuncio pubblicitario con lo slogan: “No alla Violenza contro le Donne.”

Il primo premio,del valore di 5.000€, sarà assegnato da una giuria composta di esperti, tra i quali: Jacques Séguéla, Vice presidente della compagnia pubblicitaria Havas, Omar Vulpinari, Direttore creativo del Dipartimento di comunicazione visiva di Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton, e Mieke Gerritzen, Designer e  Diretore del Graphic Design Museum di Breda.

L’otto marzo 2011, Giornata Mondiale della Donna, segna l’inizio del periodo nel quale è possibile inviare i propri lavori. Il concorso scade alla mezzanotte del trenta maggio 2011.I vincitori dei diversi premi saranno annunciati il 25 novembre 2011, Giornata Mondiale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.

Tutti i dettagli del concorso sono al seguente link : www.create4theun.eu

 

 

“Questioni di coscienza”:
Concita De Gregorio dialoga con Nicla Vassallo sul tema “Responsabilià”:
http://www.youtube.com/watch?v=d_xYVRDm8MQ
INIZIATIVE
Contro la pubblicità offensiva


marzo 1, 2011

OGGETTO: Pubblicità Dinamica Materassi Pirelli- Dal calendario agli autobus della città e provincia

Un calendario si può comprare e non comprare. Si può scegliere. L’autobus per andare a lavorare no, per andare a scuola no. Non condividiamo quindi la scelta di trasportare lo Continua a leggere…

il Comitato di Controllo, in data 24/2/11, ha emesso nei confronti del messaggio pubblicitario in oggetto…..
Continua a leggere…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: