Report dell’Assemblea della Rete per la Parità

.

 

Rete per la Parità

Associazione di promozione sociale per la Parità uomo-donna secondo la Costituzione Italiana

 

Assemblea della Rete per la Parità

 

Il 28 marzo, nella sala Mercede della Camera dei deputati, presenti un folto numero di socie e invitat* si è svolta la seconda assemblea dell’associazione di promozione sociale per la parità donna uomo secondo la Costituzione italiana.

Dopo l’introduzione della presidente Rosanna Oliva, Daniela Monaco, segretaria- tesoriera, ha illustrato i bilanci consuntivo 2010 e preventivo 2011, approvati all’unanimità.

Annamaria Isastia ha insediato il Comitato scientifico, per il quale otto Università e otto associazioni hanno designato componenti.

.Serena Dinelli ha presentato i quattro gruppi d’iniziativa:

A. Donne e lavoro

 

B. Mai più in Italia donne portatrici d’acqua

 

C. Contro l’invisibilità delle donne in Italia

 

D. Strumenti tradizionali e nuovi

  • Questi i primi obiettivi, secondo le linee guida emerse nell’assemblea fondativa:

 

Mai più lavoratrici (e lavoratori), dimissionati, (Gruppo A), illustrato da Teresa Gualtieri – Soroptimist

 

Mai più portatrici d’acqua (Gruppo B ), illustrato da Agnese Canevari –  Aspettare stanca

 

Per i cognomi delle figlie e dei figli (Gruppo C), illustrato da Carla Mazzuca, promotrice del Comitato 503360, con successivi interventi di Maria Pia Ercolini e Susanna Schivo del Club ZONTA Genova 2

 

“I ricorsi per l’efficienza e la cosiddetta class action” (Gruppo D ), illustrati da Antonella Anselmo

  • Annamaria Isastia ha accennato alle questioni aperte su Comitati Unici di Garanzia -CUG e sui Comitati pari opportunità – CPO, portando la notizia del recente documento (24 marzo), approvato dai Rettori sui CPO universitari, con successivo intervento di Letizia Gaudenzi dell’associazione CONFSAL., che ha richiamato l’attenzione sul problema del mobbing.
  • Rosanna Oliva ha sottolineato l’importanza del WEB per la Parità, concludendo l’incontro con un arrivederci alle prime riunioni del Comitato scientifico e dei 4 gruppi d’iniziativa, ai quali si sono iscritte numerose presenti.

Ulteriori adesioni potranno pervenire successivamente, anche online, quindi:

NON FINISCE QUI

Oltre alle slide che hanno accompagnato i vari interventi, preparate da Stefania Ascalone di Aspettare stanca, sono stati proiettati sullo sfondo video con un filmato del Comitato 503360 e un flash video prodotto da Nella Condorelli, di Women in the city sulla manifestazione di Senonoraquando del 13 febbraio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: