Roma Giovedì 7 aprile alle 17.30 nella sala della Stampa Estera via dell’Umiltà 83/c
Sarà presentato :
Il libro di
E.Doni, C.Galimberti, L.Levi, D.Maraini, M.S.Palieri, L.Rotondo, F.Sancin, M.Serri, F.Tagliaventi, C.Valentini, Donne del Risorgimento, Il Mulino, Bologna, 2011
Di catetest
Donne del Risorgimento è il libro scritto da undici autrici di Controparola e pubblicato dal Mulino in onore e in memoria delle grandi figure femminili del Risorgimento italiano.
Controparola è un gruppo di giornaliste e scrittrici nato nel 1992 per iniziativa di Dacia Maraini. Altri volumi collettivi del gruppo sono Piccole italiane (Anabasi, 1994), Il Novecento delle italiane (Editori Riuniti, 2001), Amorosi assassini (Laterza, 2008).
Le donne risorgimentali sono figure eroiche, di grande notorietà (all’epoca), celebrate da statue in un grande numero di piazze italiane. Ora la loro memoria si sta affievolendo.
Questo volume presenta al lettore alcune di queste protagoniste dimenticate: in quattordici capitoli di taglio narrativo, le autrici ricostruiscono il profilo biografico e l’azione di altrettante donne: Georgina Saffi, Clara Maffei, Sara Nathan, Anita Garibaldi, Cristina di Belgioioso, Teresa “Testa di lana”.
Rileggendo insieme la vita di lavandaie e giornaliste, aristocratiche e massaie, italiane e inglesi, il libro riconosce in queste figure una comune disposizione in certo senso proto-femminista che le portò volta a volta a impegnarsi in battaglie sociali, a lottare contro la prostituzione, a prendere le armi vestite da uomini, accanto agli uomini.
Rispondi