ABITARE AL FEMMINILE

Nell’ambito della Biennale  dell’INU che si svolge a Roma nei giorni  12, 13 e 14 maggio:

“I luoghi delle donne”

A cura di:

Marisa Fantin (Presidente INU Veneto)

Data:

13 maggio

Luogo:

Aula F (Facoltà di Architettura – RomaTRE)

Introduzione

La città e i suoi spazi disegnati dalle donne in tempi e modi diversi.

In primo luogo come frequentatrici e utilizzatrici dei luoghi e dei servizi, ma anche come progettiste, come imprenditrici e con ruoli amministrativi.

Le donne misurano la qualità dei servizi pubblici, l’accessibilità dei luoghi, la vita domestica, la qualità dei luoghi di lavoro, la distribuzione della rete commerciale, l’organizzazione dei tempi e degli orari. Vivono la città dei bambini e conoscono la qualità dei servizi scolastici, la città dei giovani e dei luoghi di incontro, la città della famiglia e dei servizi sociali, la città del lavoro e dello svago, la città degli anziani e dell’assistenza. Sono particolarmente sensibili alla qualità dell’ambiente, alla mobilità sostenibile, alla sicurezza.

Attraverso la frequentazione dei luoghi urbani contribuiscono a creare nuovi spazi collettivi, diversi da quelli che siamo abituati a considerare nella progettazione urbanistica, generando diverse mappe delle città e dei servizi.

I luoghi delle donne misurano la qualità e la capacità degli spazi di adattarsi ad usi diversi, generano una domanda di progettazione urbana che è fortemente condizionata dai suoi utilizzatori, diversi nei tempi lunghi perché si modifica la domanda e il modo di abitare e diversi nell’arco stesso della giornata.

Spazi pubblici della città, dei comuni della cintura metropolitana, dei comuni agricoli e montani e della dispersione insediativa.

Alla domanda di qualità si può rispondere in modi diversi: con azioni leggere che con limitate risorse possono dare risultati evidenti in termini di qualità, con azioni progettuali legate alla progettazione e alla gestione dei luoghi e con azioni normative che intervengono sugli strumenti di pianificazione.

Aula F ) 13 maggio, ore 9:30 – 13:30

Ore 9:30

Intervento Presidente Commissione Pari Opportunità, Regione Veneto (dott.ssa Simonetta Tregnago)

Ore 10:00

Presentazione dei primi esiti della ricerca “Abitare al Femminile”

Interviene:

  • arch. Marisa Fantin (Presidente INU Veneto)

Ore 10:30

Esperienze amministrative gestione spazio pubblico

Intervengono:

  • Sindaco e/o Assessore e/o Amministratore di comuni virtuosi del Veneto

Ore 11:30

Fiumi di pietra, flussi di vita, teatri d’aggregazione. Nuovi spazi urbani per una città “al femminile”

Interviene:

  • arch. Andreina Maahsen-Milan (Univ. di Bologna)

Ore 11:50

Presentazione progetto: “Lo spazio conteso”

Interviene:

  • arch. Michela Barzi (responsabile scientifico del progetto)

Ore 12:10

Dibattito

Ore 12:45

Chiusura e conclusioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: