Una manovra incostituzionale, iniqua, dannosa e che si occupa di sviluppo solo nel titolo

Decreto legge 12 agosto 2011, n. 1924

“Ulteriori disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria e lo sviluppo”

Una manovra incostituzionale, iniqua, dannosa e che si occupa di sviluppo solo nel titolo

 

Una manovra che contrasta anziché favorire lo sviluppo

Una serie di modifiche potrebbero favorire lo sviluppo se soltanto si esaminassero le novità da introdurre con un’attenta visione di genere. Innanzitutto evitando di penalizzare le donne, come invece il testo del Governo fa, e, in maniera più generale, favorendo la creazione di posti di lavoro ed evitando di tagliare servizi indispensabili per aumentare l’occupazione femminile, per avvicinare l’Italia ai dati europei ed aumentare il PIL.

Inaccettabile poi che, a fronte di norme definite a sostegno dell’occupazione (art. 8 ) e sul collocamento obbligatorio non si sia introdotta la data certa per le dimissioni.

Così come non solo è un’ingiustizia nei confronti delle donne, ma costituisce l’ennesima mossa miope di un Governo che non ha a cuore lo sviluppo, non aver previsto, insieme con la misura prevista dell’innalzamento dell’età pensionabile delle donne nel privato, che i fondi derivanti siano investiti in servizi per la conciliazione, onde non deprimere ulteriormente l’occupazione femminile.  Si tratta del secondo scippo, dopo quello più volte denunciato del tesoretto (4 miliardi di euro), dei risparmi per il precedente innalzamento.

Una manovra incostituzionale

C’è da augurarsi che il Parlamento, in occasione della conversione in legge del decreto legge che ha approvato la manovra elaborata dal Governo possa eliminare o ridurre almeno alcuni dei contenuti più inaccettabili e incostituzionali.

Altrimenti sarà necessario ricorrere alla Corte Costituzionale.

La mancata lotta all’evasione fiscale, con la esigua riduzione (art.2, comma 4) dell’importo per le transazioni (le limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore, di cui all’articolo 49, commi 1, 5, 8, 12 e 13, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, sono adeguate all’importo di euro duemilacinquecento a fronte del precedente importo di 3000) e i sacrifici imposti solo a coloro che già pagano pesantemente: non sono  in linea con l’art. 53 della Costituzione, che, proprio per la sua rilevanza è inserito non nella parte dei rapporti economici, ma di quelli politici, che stabilisce:

“ Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.”.

E’ inaccettabile che la maggior parte dei redditi autonomi, che già notoriamente sfuggono in buona parte alle imposte dirette, sarà esentata dalla sovrattassa: solo notai, farmacisti e dirigenti d’azienda dichiarano, in media, più di 90 mila euro l’anno. I medici e i chirurghi non arrivano a 65 mila euro, i commercialisti dichiarano poco più di 50 mila euro, per non parlare dei gioiellieri (14 mila euro lordi annui). A versare il contributo di solidarietà, a conti fatti, saranno appena 511 mila contribuenti. Il gettito sarà di 726 milioni di euro nel 2012, di 1,6 miliardi nel 2013 e nel 2014. E questo nonostante le precauzioni adottate dal governo: la deducibilità dall’imponibile (non essendo una tassa, ma un contributo), il che riduce il prelievo effettivo al 3-3,5% sulla prima fascia e al 6-7% oltre i 150 mila euro, e il suo «plafonamento». Infatti, per i redditi maggiori ci sarà una soglia di sbarramento, fatta in modo tale che il prelievo non possa superare il 48%.

Non si può ignorare il duplice criterio della capacità contributiva abbinato a quello della progressività. Imporre una scelta a vantaggio soltanto dei componenti e dei principali sostenitori dell’attuale maggioranza viola il principio costituzionale imposto al sistema tributario. 

Una manovra dannosa

Gravissimo il tentativo del regalo all’ecomafia introdotto con la norma che modifica la tracciabilità dei rifiuti. Art. 6, comma 2)

Una manovra forte coi deboli e debole coi forti

 

I tagli, anzi la scure imposta dall’emergenza economica possono essere l’occasione per interventi coraggiosi e non ben accetti dai sostenitori ai quali le varie forze politiche ( maggioranza o opposizione) fanno riferimento. Ma nessuno finora ha annunciato in Parlamento iniziative per eliminare o ridurre le agevolazioni fiscali alle Chiese (tutte) e la riduzione del contributo sull’IRPEF dall’8 al 5 x 1000. Così come aumenterebbero le entrate per l’ICI se si eliminasse il criterio dell’esenzione per gli immobili destinati anche parzialmente (e a volte pretestuosamente) al culto.

L’Autorità per la concorrenza non si preoccupa del fatto che un albergo paghi l’imposta (che grava come costo), mentre 50 metri più avanti un ex convento, trasformato in struttura recettiva, sia esente.

Roma. 15 agosto 2011 Rosanna Oliva

2 risposte a “Una manovra incostituzionale, iniqua, dannosa e che si occupa di sviluppo solo nel titolo”

  1. Avatar aspettarestanca
    aspettarestanca

    A proposito della data certa per le dimissioni, riceviamo e pubblichiamo:
    Gent.ma,

    grazie per il contributo.

    Siamo già intervenuti (vide infra) in Commissione Lavoro per richiamare l’urgenza dell’esame dei ddl che riportano le procedure per la data certa delle dimissioni insieme alla Sua petizione.

    Valuteremo certamente, secondo l’iter della manovra bis, gli spazi possibili per proporre un tema che ci sta molto a cuore.

    La terrò aggiornata.

    Rita Ghedini

    Legislatura 16º – 11ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 241 del 27/07/2011

    LAVORO, PREVIDENZA SOCIALE (11ª)

    MERCOLEDÌ 27 LUGLIO 2011

    241ª Seduta

    Presidenza del Presidente

    GIULIANO

    Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Musumeci.

    La seduta inizia alle ore 8,35.

    [omissis]

    SULL’ORDINE DEI LAVORI

    La senatrice GHEDINI (PD) segnala che è stata recentemente assegnata alla Commissione la petizione n. 1325, concernente la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, analoga, nel contenuto, a due iniziative legislative già assegnate alla Commissione medesima (Atti Senato 884 e 1273), di cui chiede venga intrapreso al più presto l’esame, attenendo esse ad un fenomeno di grande e grave rilevanza sociale.

  2. Avatar aspettarestanca
    aspettarestanca

    Riceviamo dalla senatrice Emma Bonino:
    “Sono esattamente le posizioni che da radicali abbiamo gia espresso sia io in commissione (giovedì all’ incontro con Tremonti) sia Staderini in comunicato stampa… Ovviamente ne faremo emendamenti in commissione bilancio dal 22…..”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: