Inizia l’anno (non solo quello scolastico)

Settembre:

 Ci siamo lasciato alle spalle il decimo anniversario dell’undici settembre 2001, una tragedia che ha coinvolto e continua a coinvolgere non soltanto gli USA, e l’allarme per un incidente in una vecchia centrale atomica francese.

Sui luoghi di lavoro, salvo poche eccezioni, la vacanza (per chi se l’è potuta concedere) è ormai un ricordo.

In Italia non ancora si è conclusa la manovra bis e siamo nel pieno delle inchieste che a vario titolo riguardano importanti uomini politici.

Si impone uno sguardo all’anno che ci attende, segnato dall’incertezza economica.

L’anno che inizia a settembre,

  • con la riapertura delle scuole:

http://www.repubblica.it/scuola/2011/09/09/news/ritorno_a_scuola-21433667/

  • e con l’imminente ripresa delle attività nelle Università e associative, ma anche  nei teatri  e nelle sale da concerto.

 

Segnalazioni

Ci sono pervenuti:

 IL DVD Per la mia strada, per la mia strada

film documentario prodotto da Corrente Rosa, regia Emanuela Giordano da un’idea di Serena Romano

e i volumi:

L’attività del Comitato Pari opportunità del CNR dal 1999 al 2010 ww.cpo.cnr.it

Il difficile cammino della democrazia paritaria, un libro di Marilisa D’Amico pubblicato da Giappichelli. Il testo della professoressa D’Amico, docente di diritto costituzionale presso la Statale di Milano, è di grande interesse per chi vuole affrontare, con animo scevro di pregiudizi (di qualsiasi natura essi siano) il tema della parità di accesso e delle cosiddette quote.  Si tratta, infatti, di analisi della normativa ma anche delle politiche e delle principali esperienze europee dove il tema della parità si incrocia, e sembra scontrarsi, con l’uguaglianza e la democrazia. Il volume dedica una parte non piccola ad affrontare senso e uso dei bilanci di genere che, provenienti dalla cultura di genere di scuola anglosassone, stanno entrando anche nel nostro paese come strumenti di governo a tutti gli effetti.

Elisabetta Strickland. Scienziate d’Italia. Diciannove vite per la ricerca.  Donzelli Editore

Una sola donna nella storia italiana è stata insignita del premio Nobel in area scientifica: Rita Levi Montalcini. Tuttavia, un consistente numero di scienziate ha raggiunto negli ultimi centocinquant’anni risultati importanti. In occasione del compleanno italiano, una rinomata matematica racconta le storie di diciannove grandi donne che – dal 1861 a oggi – hanno dedicato la loro vita alla ricerca, collaborando al progresso della scienza, nonostante il ritardo della nostra politica, nonostante le difficoltà oggettive, e in una condizione palese di assenza di pari opportunità rispetto ai loro colleghi maschi.

 

Percorsi di genere femminile. Iacobelli editore -Passeggiata turistico culturale alla scoperta di una Roma delle donne di Maria Pia Ercolini. La prima guida che svela il volto femminile e meno noto di Roma, attraverso gli sguardi delle donne, raccontando la Città eterna come non l’avete mai vista.

Appuntamenti

Settembre

Giovedì 15 settembre ore 12 Roma Casa Internazionale delle donne. Via della Lungara Conferenza stampa di presentazione del seminario del 29 settembre sulle riforme elettorali.

Dalle ore 10,30 possibilità di firmare presso la Casa per il referendum abrogativo del Porcellum

Venerdì 16 dalle 11 alle 19,30 Roma, Casa internazionale delle donne “Il Ruolo delle Donne nel panorama della Socialdemocrazia europea” evento pubblico, promosso dalla Fondazione Friedrich-Ebert e dalle elette PD della Camera dei Deputati e del Senato

Lunedì 19 settembre Venezia Università Ca’ Foscari, in collaborazione con la Rete per la Parità “Lingua e Identità di Genere”

Relazione do Rosanna Oliva sui cognomi delle figlie e dei figli

Martedì 20 settembre alle ore 17:00 Torino Museo della Radio Rai, Via Verdi 16 – La mimosa e il gelsomino: quale futuro per le donne dopo le rivolte nelle piazze del mondo arabo

Commissione donne Copeam al Prix Italia 2011

Sabato 24 settembre, Roma; il Treno delle Donne, manifestazione nazionale, la mattina davanti a Montecitorio, il pomeriggio a Piazza Navona

Martedì 27 settembre Roma; Incontro precongressuale UDI Romane, Casa delle donne,

Mercoledì 28 settembre Roma. Casa dell’Aviatore – Viale dell’Università 20, ore 17,30

conferenza AGI – Associazione Donne Giuriste

Giovedì 29 settembre, Roma ore 15 Convegno su riforme elettorali, Casa delle Donne,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: