Ecco il post della Rete per la Parità in http://www.reteperlaparita.org/wp/?p=709
E’ importante far pervenire entro lunedì al CDA RAI molte candidature di donne, a stamattina (venerdì ) risultavano presentati su un totale di 33 i curricula solo di Lorella Zanardo e Tana De Zulueta, due nomi ottimi, e ci auguriamo che siano nominate dalla Commissione di vigilanza RAI. che è competente in materia, ma dobbiamo dimostrare che le donne che potrebbero coprire l’incarico sono moltissime.
Deve arrivare un gran numero di curricula di donne alla mail vigilanzarai@senato.it , mandando possibilmente per conoscenza anche a segreteria.reteperlaparita@gmail.com , per metterci in grado di diffondere anche i nuovi nomi e chiedere con forza un CDA al cinquanta e cinquanta
Qualcosa sta cambiando, anche a regole per le nomine RAI ancora invariate: mai in precedenza se ne è discusso tanto, mai un partito ha dichiarato che non avrebbe portato i suoi nomi (lo stesso che successivamente ha chiesto a 4 associazioni di esprimere propri candidati dichiarandosi pronto a votarli).
Bisogna anche dare atto al presidente Monti di aver preso una importante iniziativa con l’indicazione di Annamaria Tarantola per la presidenza.
La Rete per la Parità ha accolto con grande soddisfazione la notizia perchè è una persona che abbiamo avuto modo di apprezzare in tante occasioni per le grandi capacità che l’hanno portata ad un alto incarico nella Banca d’Italia, ma anche una donna che ha avuto sempre presente la sua storia personale per riportare nell’impegno professionale la sensibilità di donna e l’attenzione per le altre donne.
La Rai ha bisogno di una presidente e di altre donne come lei nel CDA per diventare un Ente che fornisca un servizio pubblico meno condizionato dai partiti e al passo con i tempi.
Una RAI attenta a fornire un’immagine delle donne corrispondente alla realtà e a liberare la maggior parte delle italiane dal Burka mediatico che le rende invisibili.
Le autocandidature vanno indirizzate al presidente della Commissione Senatore prof. Sergio Zavoli Presidente della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi , con un cv aggiornato. alla mail vigilanzarai@senato.it , mandando possibilmente per conoscenza anche segreteria.reteperlaparita@gmail.com.
Per saperne di più:
1. Ecco qualche notizia in più, già da aggiornare, ora i curricula dovrebbero essere 45 e 4 quelli di donne, prese in rete http://www.blitzquotidiano.it/tv/rai-curriculum-consiglieri-cda-commissione-vigilanza-1267693/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+blitzquotidiano+%28Blitzquotidiano%29:
tv
OkNotizie
Santoro, Freccero, Liofredi..tutti i nomi degli aspiranti consiglieri al Cda Rai
TAG: alberto di luca, aldo mantineo, aldo sarullo, antonio fugazzotto, armando lamberti, carlo freccero, carlo rienzi, fabrizio perretti, federico guiglia, franco rositi, franco scaglia, gianpiero gamaleri, giuseppe signoriello, lorella zanardo, luigi marsullo, luigi schiavello, marco gambaro, marco marsili, massimo liofredi, massimo pini, michele santoro, paolo sabbatucci, pierangelo piegari, piervirgilio dastoli, rai, renato parascandolo, roberto mastroianni, roberto menegon, rubens esposito, sabino acquaviva, salvatore acanfora, stefano rolando, tana dezulueta, umberto croppi
ROMA – Il 21 giugno la Commissione di Vigilanza parlamentare si riunirà per eleggere i 7 componenti del nuovo Cda Rai. I curricula degli aspiranti consiglieri sinora pervenuti in Commissione sono 33.
La Vigilanza è un seggio in cui, dopo aver ricevuto le indicazioni dai rispettivi partiti, ci si riunisce per votare: anche i nomi indicati dal premier Mario Monti per il Direttore Generale e il Presidente, finché non si vota, restano parole. Quindi i 7 consiglieri nuovi sono da nominare e martedì mattina il presidente Sergio Zavoli ha riunito l’Ufficio di Presidenza della Vigilanza per capire come procedere.
Ora con un’azienda bloccata e un consiglio scaduto, si è aperta la porta delle autocandidature, ma c’è ancora una settimana di tempo: (entro lunedì 19. NDR) la Vigilanza, che può ovviamente proporre anche altri candidati, si riunirà per votare il 21 giugno. Sarà interessante vedere quali di questi nomi approderà a Viale Mazzini.
Il segretario del Pd Pier Luigi Bersani ha scritto a quattro associazioni (Se non ora quando, Libera, Libertà e Giustizia, Comitato per la libertà e il diritto all’informazione), sostenendo che se indicano ”due candidature per il Cda noi siamo pronti a sostenerle”. ”Qualora le vostre Associazioni – scrive Bersani – ritenessero di indicare due candidature per il CdA noi siamo pronti a sostenerle per garantire comunque, nella transizione ad una nuova governance dell’Azienda, la voce di liberi protagonisti della società civile. (…) La Rai vive il momento più drammatico della sua storia: umiliata da chi l’ha asservita ai capricci della destra, incapace di competere, priva di un chiaro indirizzo industriale. Nella prossima legislatura metteremo mano a una riforma che farà rinascere l’Azienda, aprendola anche al contributo di chi ha dimostrato di amarla molto più di parecchi di quelli che l’hanno amministrata in questi anni”.
Antonio Di Pietro appoggia la proposta di Bersani. ”Di fronte alla forca caudina e al ricatto di dover mantenere l’attuale Cda o peggio che questo venga nominato dai soliti noti, meglio scegliere il male minore rappresentato dalla proposta di Bersani: rimettere la scelta dei nomi ad associazioni culturali, movimenti di opinione, rappresentanti d’interessi diffusi”.
Questo l’elenco dei curricula aggiornato alle ore 13 del 12 giugno, riportato dal Corriere:
ROBERTO MENEGON è un comune cittadino, un artigiano edile che vive in provincia di Pordenone. La candidatura a membro del Cda Rai l’ha inviata a marzo 2009, ai Presidenti di Camera e Senato, “non soggetta a tempi di scadenza” perché vuole una tv pubblica con una più vasta impronta divulgativa didattica
GIANPIERO GAMALERI classe 1940, professore ordinario di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi all’Università di Roma Tre, membro del Cda del Centro Televisivo Vaticano. Ed è anche già stato nel Cda Rai, dal 1998 al 2002
SABINO ACQUAVIVA, 83 anni. Classe 1929, professore, sociologo, giornalista e scrittore. Ha collaborato con “La notte della Repubblica” di Sergio Zavoli; è stato Presidente della Nuova Eri, consociata Rai che gestiva 2 riviste aziendali poi svendute, Moda e King. Ha diretto per 2 anni la struttura tematica Programmi culturali della Rai
MICHELE SANTORO, conosciutissimo giornalista e conduttore televisivo di programmi con grandi ascolti: da Samarcanda ad Anno Zero
MASSIMO LIOFREDI, ex direttore di Rai Due (qualcuno lo ha definito l’affossatore della rete), attuale direttore di Rai Ragazzi. I suoi programmi più noti sono Thelethon e le Partite del Cuore
CARLO FRECCERO, attuale direttore di Rai 4, autore televisivo, esperto di comunicazione, ex direttore di Rai 2 dal 1996 al 2002. Memorabili le aperture alla prima serata del teatro civile di Marco Paolini
MASSIMO PINI, classe 1937, giornalista e dirigente industriale. Per due volte membro del Cda Rai. Ma anche di Finmeccanica e Capitalia. Attualmente è nei Cda di Milano Assicurazioni Spa, IEO, Finadin Spa, oltreché Vicepresidente di Fondiaria Sai Torino, Immobiliare Lombarda Spa e Aeroporti di Roma Spa. Nonché biografo di Craxi
FEDERICO GUIGLIA, giornalista, ha collaborato con il programma “Telecamere” e poi con Rai International. Da 5 anni conduce “Prossima Fermata” su La 7. Lui si candida alla direzione di Rai Italia, il canale per italiani e stranieri nel mondo
SALVATORE ACANFORA, ex capotreno della Ferrovia Roma Lido, da 14 anni nel libro “Il guiness dei Primati” per aver inoltrato oltre 4.000 petizioni al Parlamento. Medaglia d’argento della Marina per aver salvato 2 pescatori in mare
PAOLO SABBATUCCI, direttore della segreteria dell’attuale Cda Rai, ha ideato e cura una newsletter mensile interna – // Sestante – focalizzata sull’analisi industriale del settore televisivo
FRANCO SCAGLIA, attuale Presidente di Rai Cinema, è stato prima Vicepresidente di Rai Sat e Presidente della Newco Rai International
GIUSEPPE SIGNORIELLO, giornalista e avvocato, è stato Amministratore Delegato della società Ischia Ambiente Spa, e componente del Collegio Revisori dei Teatri Stabili di Napoli e Roma
UMBERTO CROPPI, ex assessore alla Cultura del Comune di Roma, nella prima giunta Alemanno dal 2008 al 2011. Fedelissimo di Gianfranco Fini, fa parte della segreteria nazionale di Futuro e Libertà, ed è anche responsabile cultura del partito. Docente a contratto di Scienze della Comunicazione alla Sapienza
ALBERTO DI LUCA, ex parlamentare e tesoriere di Forza Italia dal 1994 al 2006. Dopodiché diventa Vicepresidente e Direttore Commerciale in Atm Servizi, dal 2010 è membro del Cda di Fondazione Valore Italia e di Clp, società del gruppo Poste Italiane
ALDO SARULLO, scrittore, sceneggiatore, regista, è stato consulente artistico del Comune di Palermo e di Leoluca Orlando quando era sindaco. Dal giugno 2008 è consigliere per gli affari culturali della Presidenza del Senato. E nel 2010 ha condotto una rubrica su Rai International
LORELLA ZANARDO, coautrice del documentario “Il Corpo delle Donne”. E’ stata consulente e docente nei paesi dell’Est per la Comunità Europea. Si è occupata di gestione dei cambiamenti organizzativi
ROBERTO MASTROIANNI, professore di scienze internazionali all’Università di Napoli. Allievo dell’ex presidente Rai Roberto Zaccaria
TANA DE ZULUETA, antropologa e archeologa, è stata senatrice per i Ds poi eletta alla Camera con i Verdi è stata vicepresidente della Commissione Affari esteri e Comunitari e membro della Commissione Difesa
ANTONIO FUGAZZOTTO, regista
LUIGI SCHIAVELLO, ex presidente della sezione controllo Enti della Corte dei Conti, e sindaco revisore per Eni
ALDO MANTINEO, giornalista della gazzetta del Sud, corrispondente Ansa da Siracusa. Esperienza televisiva: ha collaborato a “La vita in diretta”
FABRIZIO PERRETTI, docente associato alla Bocconi, dipartimento management e tecnologia
PIERANGELO PIEGARI giornalista economico e sportivo Rai
MARCO MARSILI direttore di Voceitalia.it e scrittore
PIERVIRGILIO DASTOLI, consigliere della Commissione Europea attualmente distaccato presso la Presidenza della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome
FRANCO ROSITI, professore ordinario studi politico sociali Università di Pavia. Ha fondato e diretto il famoso Osservatorio di Pavia. Non giovanissimo (74 anni)
ARMANDO LAMBERTI, professore ordinario Università di Salerno, cattedra di Diritto costituzionale
STEFANO ROLANDO, professore alla Università Iulm di Milano dove insegna Teoria e tecniche della comunicazione. Uomo decisamente poliedrico, è stato in Rai assistente di Zavoli. Direttore generale alla Presidenza del Consiglio e capo Dipartimento Editoria con i governi: Craxi, Fanfani, Goria, De Mita, Andreotti, Amato, Ciampi, Berlusconi. Per un anno è stato anche direttore centrale del gruppo Olivetti, e dal ‘99 al 2008 consigliere dei Ministri: Berlinguer, Mazzella, Rutelli, Rosa Russo Jervolino, Frattini, Stanca
RUBENS ESPOSITO, ex capo dell’ufficio legale della Rai, pensionato lo scorso anno
LUIGI MARSULLO, economista, ha valutato per il Ministero del Tesoro, Bilancio, Industria, Trasporti, Infrastrutture, Ambiente, una lunga serie di progetti nel settore green energy
CARLO RIENZI, laureato in giurisprudenza, rifondatore e Presidente del Codacons
MARCO GAMBARO, professore associato alla Statale di Milano dove insegna Economia della Comunicazione. Interessi di ricerca su concorrenza, struttura dei mercati, antitrust nelle industrie dei media e telecomunicazioni.
RENATO PARASCANDOLO, giornalista, presidente di Rai Trade e già direttore di Rai Educational
13 giugno 2012 11:09 | tv
Ultim’ora. Altra importante autocandidatura :
RAI: BRANCATI, MI CANDIDO A CDA PER SERVIZIO PUBBLICO A PATTO CHE… =
BANDISCA BANALITA’, SPERIMENTI NUOVI LINGUAGGI, SI APRA A
GIOVANI ED ESPRIMA CULTURA DELLE DONNE
Roma, 15 giu. -(Adnkronos) – “Io non ho mai pensato che una
persona e’ buona per tutte le stagioni e quindi non posso immaginare
di autocandidarmi al Cda della Rai a prescindere, pur di andare.
Ritengo, in sostanza, che uno si debba autocandidare perche’ in testa
ha un’idea precisa”. E Daniela Brancati, a leggere il documento
inviato alla Commissione di Vigilanza Rai, oltre a vantare un
ventaglio davvero ampissimo di esperienze dentro e fuori la Rai, nei
media tradizionali, come nei nuovi, le idee chiare ce le ha. Idee che,
come spiega all’Adnkronos, si possono sintetizzare in tre priorita’:
cambiare la filosofia aziendale e quindi l’offerta nel suo complesso
perche’ 15 canali cosi’ come sono ora non hanno senso; rendere la Rai
paritaria, in grado cioe’ di esprimere la cultura del genere femminile
cosi’ come di quello maschile, oltre che aperta ai giovani; mantenere
quote di mercato alzando il livello qualitativo e non ricorrendo a
imitazioni della tv commerciale e a volgarita’.
“C’e’ a parer mio un motivo per cui si legittima ancora oggi
l’esistenza di un servizio pubblico – scrive, ripercorrendo un
passaggio del suo libro ‘Occhi di maschio. Donne e televisione una
storia dal 1954 a oggi’ alla seconda edizione – Perche’ ci sia un
luogo che bandisca la banalita’, madre di ogni volgarita’. Perche’ ci
sia un luogo della massima modernita’ e sperimentazione di nuovi
linguaggi. Un luogo della massima liberta’ di sperimentare nuovi
conduttori, giovani se possibile, donne se possibile, anche sbagliando
e possibilmente non sbagliando. Il che non puo’ accadere se ogni volta
che si cambia il palinsesto si grida alla lesa maesta’ nei confronti
di qualcuno.… Si puo’ obiettare: i privati non possono farlo? Certo,
ma farlo al riparo della tirannia del mercato sarebbe piu’ semplice”.
“Naturalmente la Rai e’ una grande azienda che deve mantenere
quote di mercato – aggiunge Brancati – ma credo che la scommessa sia
proprio questa: ottenere il risultato senza ricorrere alla volgarita’,
intesa come banalita’, assenza di curiosita’ intellettuale, ricorso a
luoghi comuni e stereotipi, cattive imitazioni di prodotti commerciali
ed esasperato uso dei format d’acquisto. E dando alla pubblicita’ il
giusto peso, ma non il predominio. L’esperienza di Sky ha insegnato
che il pubblico paga per un servizio che vuole. Anche il canone della
Rai puo’ essere vissuto come un corrispettivo per un servizio
desiderato e non come una sgradevole ‘necessita”, ma per farlo
bisogna lavorare sulla programmazione, riconquistando anche un primato
morale che corrisponda al marchio, che ancora oggi ha un grande valore
per il pubblico nazionale e internazionale. E facendo recuperare a
dipendenti e collaboratori il senso di appartenenza e unitarieta’
aziendale. Se queste mie convinzioni corrispondono alle vostre idee di
mandato al prossimo Consiglio di Amministrazione della Rai – conclude
– mi candido”.
(Rig/Zn/Adnkronos)
15-GIU-12 13:32
L’iniziativa del PD: Il Segretario Pd scrive a Se non ora quando, Libera, Libertà e Giustizia, Comitato per la libertà e il diritto all’informazione
“Qualora le Vostre Associazioni ritenessero di indicare due candidature per il CdA noi siamo pronti a sostenerle per garantire comunque, nella transizione ad una nuova governance dell’Azienda, la voce di liberi protagonisti della società civile”. Con queste parole il Segretario nazionale del Partito democratico, Pier Luigi Bersani si rivolge in una lettera inviata questo pomeriggio a quattro associazioni: Se non ora quando, Libertà e Giustizia, Libera e Comitato per la libertà e il diritto all’informazione che comprende diverse organizzazioni del settore.
“La Rai – continua Bersani nella lettera – vive il momento più drammatico della sua storia: umiliata da chi l’ha asservita ai capricci della destra, incapace di competere, priva di un chiaro indirizzo industriale. Non è solo un problema di autonomia dell’informazione o di scarso pluralismo, oggi il male è ben più profondo.
Le decisioni che dovrebbero essere guidate da valutazioni esclusivamente aziendali vengono prese sempre più fuori dall’Azienda. Anni di lottizzazione hanno cambiato la RAI, finendo per inaridire la capacità innovativa della più grande industria culturale del Paese. Il tutto mentre migliaia di lavoratori e lavoratrici ogni giorno con professionalità e passione si impegnano per un’azienda che amano, come la amano gli italiani. Gli ascolti calano, la raccolta pubblicitaria fatica, l’innovazione tecnologica è bloccata, le prospettive industriali sono nel buio: questa oggi è la RAI. Davvero dobbiamo rassegnarci a un triste declino? Io credo di no; d’altra parte, se qualcosa di buono è venuto da questi mesi terribili, è la conferma che sono in tantissimi a non volerlo fare.
Le manifestazioni che hanno denunciato e contrastato i momenti più drammatici dell’occupazione politica, l’impegno di intellettuali e uomini di cultura, la voglia di non arrendersi di chi dall’Azienda è stato emarginato o peggio allontanato sono la dimostrazione che si può invertire la rotta. E che si può immaginare una RAI diversa, che torni a essere un asset per il Paese. Per questo abbiamo voluto esprimere una posizione forte, rompendo unilateralmente il rito della lottizzazione.
Altro che Aventino! A isolarsi – sottolinea il leader del Pd – sono quelli che ancora oggi pensano di continuare come se niente fosse a distruggere il servizio pubblico. Abbiamo proposto una riforma minima, in attesa di affrontarne una più complessiva nella prossima legislatura. Abbiamo chiesto di ritoccare la legge Gasparri modificando la governance dell’Azienda, dandole un amministratore delegato con i poteri di dirigerla veramente, di cambiarla, di impostare una strategia industriale degna di questo nome.
Con tutte le sue peculiarità, la Rai è un’azienda e come un’azienda può e deve funzionare. La destra con i suoi irresponsabili veti ha impedito ogni intervento, per questo abbiamo deciso di non nominare alcun nostro rappresentante nel CdA. Il meccanismo con cui funziona l’Azienda impedirebbe anche ai più liberi e qualificati di amministrarla sul serio. Se vi scrivo è perché questa battaglia l’abbiamo fatta anche per dare una risposta concreta alla richiesta che in tante occasioni ci avete ripetuto: “i partiti fuori dalla Rai”. Noi oggi lo facciamo davvero. Nella prossima legislatura metteremo mano a una riforma che farà rinascere l’Azienda, aprendola anche al contributo di chi, come Voi, ha dimostrato di amarla molto più di parecchi di quelli che l’hanno amministrata in questi anni. Lunedì scade il tempo per la presentazione delle candidature per il CdA. Noi non ne presenteremo. A fronte di questa nostra posizione – più volte ribadita – la destra rifiuta ogni discussione, ogni riflessione e intende procedere. Qualora le Vostre Associazioni ritenessero di indicare due candidature per il CdA noi siamo pronti a sostenerle per garantire comunque, nella transizione ad una nuova governance dell’Azienda, la voce di liberi protagonisti della società civile.”
Rispondi