Lettera ai Partiti e Movimenti politici

Accordo di azione comune per la democrazia paritaria

Appello ai partiti e movimenti nella prospettiva delle prossime elezioni

Nella imminenza della presentazione delle liste elettorali per il Parlamento nazionale  e per le elezioni in tre importanti regioni (Lazio, Lombardia e Molise)  le 49 associazioni, gruppi e reti femminili aderenti all’Accordo di azione comune per la democrazia paritaria  rinnovano un pressante appello ai partiti politici presenti nel Parlamento uscente e/o nelle Assemblee regionali e locali, nonché alle nuove formazioni e ai movimenti promotori di liste  affinché assumano un chiaro impegno onde favorire, in conformità con il dettato degli articoli 3, 51e 117 della Costituzione, la presenza paritaria delle donne nelle eligende assemblee.

E’ molto viva nel paese l’esigenza di un forte rinnovamento, unita purtroppo a una disaffezione al voto e a una critica generalizzata agli esponenti politici.  Non v’è dubbio che le donne si sono rivelate meno coinvolte nelle pratiche di scambio e di corruzione sempre più diffuse. Inoltre, per il duplice impegno sia nel mondo professionale che nell’attività di cura, le donne sono  portatrici di un diverso punto di vista sul mondo del lavoro, sui bisogni delle famiglie, sulla emarginazione dei giovani, sui problemi che oggi angustiano la comunità sociale, punto di vista che è essenziale per salvare la convivenza civile e ridisegnare una società a misura di donne e di uomini, che promuova salute, cultura, relazioni pacifiche, qualità della vita, godimento dei diritti.

Più donne nella politica e nelle istituzioni significa dunque  di per sé un loro profondo rinnovamento e un maggiore interesse del cittadino nei confronti della res pubblica.

Se ne è avuta una riprova durante le recenti elezioni primarie per la scelta dei candidati e delle candidate  da parte del PD e di SEL, che avevano introdotto la doppia preferenza di genere: molte donne si sono candidate e sono stati prescelte, a dimostrazione che elettori ed elettrici hanno fiducia nelle donne e le considerano portatrici di  cambiamento nella politica. L’entusiasmo dei cittadini ha dimostrato che quando c’è la possibilità di scelta, la partecipazione è rilevante e questo conferma la nostra posizione sulla necessità di favorire l’entrata in politica delle donne.

Riconosciamo che il Parlamento uscente è stato in grado di adottare importanti, (anche se parziali), leggi ispirate al principio di promuovere la partecipazione delle donne nei centri di decisione. Tuttavia è mancata una vera e propria politica paritaria: ad esempio, in recenti modifiche delle leggi elettorali e degli Statuti regionali da parte di alcune Regioni non si è provveduto a inserire norme per il riequilibrio di genere e il Parlamento  non ha modificata in tal senso la legge elettorale nazionale.

Le firmatarie dell’appello, perciò, sottolineando l’importanza del voto femminile, che può avere un impatto notevole, come dimostrato nelle ultime elezioni statunitensi,  richiedono che siano i partiti, le formazioni e i movimenti ad adottare comportamenti e  atti per garantire una vera e propria democrazia paritaria fin dai prossimi importanti appuntamenti elettorali.

In particolare si chiede:

a)      di presentare  liste alternate per genere con un numero di candidature femminili pari al 50% dei candidati;

b)      di presentare un egual numero di donne e di uomini quali capilista;

c)      di  presentare candidature femminili nel cinquanta per cento dei collegi  ritenuti conquistabili;

d)      di invitare i propri elettori ed elettrici, laddove è prevista l’espressione di una preferenza, a utilizzarla con particolare attenzione per le candidate;

e)      di presentare nei “listini” o nelle liste bloccate candidate e candidati in ordine alternato per favorire la elezione di una consistente percentuale di donne;

f)       di far conoscere i criteri di scelta delle candidate e dei candidati;

g)      di assicurare nelle tribune elettorali televisive la presenza paritaria delle candidate e dei candidati, nel rispetto delle nuove norme introdotte dall’articolo 4 della sopracitata legge215 del 2012 e del regolamento approvato dalla Commissione di vigilanza

h)      di rendere pubblico come sia stata realizzata l’utilizzazione della quota dei rimborsi elettorali destinata per legge a promuovere la presenza delle donne in politica.

Da parte nostra seguiremo le ricadute delle nostre richieste e diffonderemo quanto è utile per informare le elettrici e gli elettori che hanno a cuore la democrazia paritaria, consapevoli che un Paese che emargina le donne non è un paese democratico.

Le Firmatarie

  1. NOI RETE DONNE
  2. AFFI – ASSOCIAZIONE FEDERATA FEMMINISTA INTERNAZIONALE
  3. SE NON ORA QUANDO
  4. AGI (Ass. Giuriste Italiane – sez. romana)
  5. AIDOS
  6. ANDE
  7. ASPETTARE STANCA
  8. ASSOCIAZIONE ALMA CAPPIELLO
  9. ASSOCIAZIONE BLOOMSBURY
  10. ASSOCIAZIONE DONNE BANCA D’ITALIA
  11. ASSOLEI
  12. CENTRO ITALIANO FEMMINILE
  13. COORDINAMENTO ITALIANO LOBBY EUROPEA DELLE DONNE
  14. COORDINAMENTO NAZIONALE DONNE ANPI
  15. COMMISSIONE DIRITTI E PARI OPPORTUNITÀ ASS. NE STAMPA ROMANA
  16. CORRENTE ROSA
  17. CRASFORM Onlus
  18. DONNE CHE SI SONO STESE SUI LIBRI E NON SUI LETTI DEI POTENTI
  19. DONNE E INFORMAZIONE
  20. DONNE IN QUOTA
  21. DONNE IN RETE PER LA RIVOLUZIONE GENTILE
  22. FIDAPA
  23. FILOMENA
  24. FONDAZIONE ADKINS CHITI – Donne in musica
  25. FONDAZIONE NILDE IOTTI
  26. GIO (Osservatorio studi di genere, parità e pari opportunità)
  27. GIULIA  (Giornaliste Unite Libere Autonome)
  28. ILCORPO DELLE DONNE- BLOG di Lorella Zanardo
  29. IL PAESE DELLE DONNE
  30. INGENERE
  31. LA META’ DI TUTTO
  32. LE NOSTRE FIGLIE NON SONO IN VENDITA
  33. LIBERA DONNA –ROMA
  34. LIBERE TUTTE – Firenze
  35. LUCY E LE ALTRE
  36. MOUDE (Movimento Lavoratrici dello spettacolo)
  37. MOVIMENTO ITALIANO DONNE PER LA DEMOCRAZIA PARITARIA
  38. NOI DONNE
  39. NOIDONNE 2005 – Sassari
  40. PARIMERITO
  41. PARI O DISPARE
  42. PROFESSIONAL’S WOMEN’S ASSOCIATION
  43. RETE ARMIDA
  44. RETE PER LA PARITA’
  45. SOLIDEA
  46. TAVOLA DELLE DONNE sulla violenza e sulla sicurezza nella città di Bologna
  47. UDI
  48. USCIAMO DAL SILENZIO
  49. WOMEN IN THE CITY

 

info e contatti :

danielacarla2@gmail.com

morronir@libero.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: