Agevolazioni di viaggio per gli elettori delle politiche e regionali

Agevolazioni di viaggio per gli elettori delle politiche e regionali e del referendum del 10 e 11 febbraio per il distacco di 7 comuni della provincia di Belluno

Gli elettori che devono spostarsi nel proprio comune di iscrizione elettorale per votare alle politiche e regionali del 24 e 25 febbraio e al referendum del 10 e 11 febbraio (distacco di 7 comuni della provincia di Belluno dalla Regione Veneto e la loro aggregazione alla Regione Trentino-Alto Adige) possono contare su una serie di agevolazioni di viaggio.

Trenitalia spa applica riduzioni sul biglietto fino al 70% per gli elettori residenti sia in Italia che all’estero.
Compagnia Italiana di Navigazione e Compagnia delle Isole applicheranno, nell’ambito del territorio nazionale, agevolazioni per gli elettori residenti in Italia e per quelli provenienti dall’estero. Per questi la tariffa ordinaria sarà ridotta del 60%.

Per quanto riguarda i viaggi autostradali, il pedaggio sarà gratuito su tutta la rete nazionale per i soli elettori residenti all’estero. Chi si muove in aereo potrà godere di un’agevolazione per i voli effettuati sul territorio nazionale dal 17 febbraio al 4 marzo 2013, esclusivamente in occasione delle elezioni politiche e regionali. Rimborso del biglietto fino a 40 euro a elettore per andata e ritorno. Aderiscono Alitalia e Blue Panorama.

Informazioni dettagliate nelle circolari n. 15 e n. 20/2013 della direzione centrale dei Servizi elettorali, comprese quelle sulle agevolazioni per alcune categorie di elettori residenti all’estero.
Dalla circolare n. 15: AGEVOLAZIONI PER I VIAGGI FERROVIARI
La Società Trenitalia S.p.A. ha diramato ai propri Uffici territoriali le direttive di
competenza, elaborate in base alla “Disciplina per i viaggi degli elettori” che è allegata
all’Ordine di servizio n. 31/2012 dell’11 aprile 2012 della medesima società Trenitalia ed è
consultabile sul sito http://www.trenitalia.com, alle voci Informazioni – Servizi – Viaggi degli
elettori.
Inoltre, presso le Biglietterie di stazione e le Agenzie di viaggio è affisso un
apposito avviso ai viaggiatori ove sono riportate le particolari condizioni che disciplinano i
biglietti emessi in favore degli elettori.
Nel contempo si evidenziano di seguito sinteticamente pochi punti salienti, relativi
alle agevolazioni applicabili in occasione delle elezioni politiche e regionali del 24 e 25
febbraio 2013, nonché in occasione delle consultazioni referendarie del 10 e 11 febbraio
2013.
Viaggi degli elettori residenti in Italia
Vengono rilasciati biglietti ferroviari nominativi esclusivamente in seconda
classe e nel livello standard per i viaggi di andata e ritorno, con applicazione della
riduzione del 60% del prezzo del biglietto dei treni regionali e del 70% del prezzo
Base previsto per tutti gli altri treni del servizio nazionale (Alta Velocità
Frecciarossa e Frecciargento, Frecciabianca, Intercity, Intercity notte ed Espressi) e
per il servizio cuccette.
L’agevolazione non è valida in prima classe, nei livelli di servizio Executive,
Business e Premium, nei servizi vagone letto, nelle vetture Excelsior, nei salottini,
nonché su tutti i servizi accessori (ristorazione, ecc.). Lo sconto previsto non è
cumulabile con altre riduzioni e/o promozioni ad eccezione delle agevolazioni previste a
favore dei ciechi, mutilati ed invalidi di guerra o per servizio e dei possessori di Carta Blu
che mantengono comunque il diritto alla gratuità del viaggio per l’accompagnatore.
I biglietti con le riduzioni di cui sopra sono rilasciati dietro esibizione della
tessera elettorale e di un documento d’identità. In occasione del viaggio di ritorno
l’elettore deve sempre esibire, oltre al documento di riconoscimento personale, la tessera
elettorale regolarmente vidimata col bollo della sezione e la data di votazione o, in
mancanza di essa, un’apposita dichiarazione rilasciata dal presidente del seggio che
attesti l’avvenuta votazione.mancanza di uno dei requisiti richiesti darà luogo alle regolarizzazioni previste
dalla disciplina per gli elettori e dalle Condizioni Generali di Trasporto dei passeggeri di
Trenitalia.
I biglietti hanno un periodo di utilizzazione di venti giorni. Tale periodo
decorre, per il viaggio di andata, dal decimo giorno antecedente l’ultimo giorno di
votazione (questo compreso) e, per il viaggio di ritorno, fino alle ore 24 del decimo giorno
a partire dall’ultimo giorno di votazione (quest’ultimo escluso).
Pertanto, per le consultazioni referendarie del 10 e 11 febbraio 2013, il viaggio di
andata non può essere effettuato prima del 2 febbraio 2013 e quello di ritorno oltre il 21
febbraio 2013; per le consultazioni politiche e regionali del 24 e 25 febbraio 2013, il
viaggio di andata non può essere effettuato prima del 16 febbraio 2013 e quello di ritorno
oltre il 7 marzo 2013.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: