L’8 marzo al Quirinale

Celebrata al Quirinale la “Giornata Internazionale della Donna”

Quest’anno la cerimonia della Giornata Internazionale della Donna al Palazzo del Quirinale ha avuto come tema “Avanti ragazze!”. In chiusura del suo settennato il Presidente Napolitano ha scelto di dedicare la giornata alle giovani donne (under 35) come un augurio per il futuro del Paese, perché l’Italia sia sempre più in grado di valorizzare il contributo femminile nel mondo del lavoro, nella cultura, in generale nella società.

Nel corso della cerimonia, condotta dalla giornalista Monica Maggioni, e aperta da un filmato, realizzato da Rai Educational, sono intervenuti i Ministri Fornero e Profumo. E’ seguita una testimonianza da parte di Lucia Ghebreghiorges, rappresentante della Rete G2 che ha riportato il punto di vista delle giovani donne di origine immigrata.

Il Capo dello Stato ha consegnato 6 onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e 2 Attestati d’Onore del Presidente della Repubblica, per premiare ragazze e giovani donne che si sono particolarmente distinte per il loro impegno sociale, per i risultati raggiunti nella ricerca scientifica, in campo musicale, sportivo.

Omri:
Maria Giovanna Dainotti (Cavaliere): per i suoi studi sul possibile utilizzo delle esplorazioni di raggi gamma per indagare sulle origini dell’universo.
Elena Fortunati (Cavaliere): per le sue ricerche su un possibile sviluppo di supporti biodegradabili per applicazioni biomediche e imballaggi alimentari.
Maria Cristina Pernice (Cavaliere): per la sua continuativa attività di insegnamento nelle carceri, positivo esempio di impegno civico.
Chiara Scipioni (Cavaliere): per l’impegno e la dedizione con cui pratica assistenza legale a donne vittime di violenze, maltrattamenti e sfruttamento.
Alessandra Sigillo (Cavaliere): per il fruttuoso ausilio, attraverso l’educazione musicale, all’integrazione di studenti che vivono in situazioni socialmente svantaggiate.
Loredana Tarraran (Cavaliere): perché fornisce un felice esempio di giovane ricercatrice dedicata al tema dell’ambiente e dell’economia sostenibile.

Alfiere della Repubblica:
Alessandra Deriu: per i traguardi raggiunti nel gioco del calcio, attività sportiva tradizionalmente maschile.
Erica Piccotti: per gli eccezionali risultati in campo musicale ottenuti già in giovanissima età.

Con una targa è stata inoltre premiata una delegazione femminile di una classe dell’Istituto “Regina Margherita” di Torino che ha realizzato un documentario su Rita Atria. Una lettera della giovane Atria al giudice Borsellino è stata letta dall’attrice Silvia Francese.

A chiusura della cerimonia si sono esibite le musiciste d’archi dell’orchestra Nazionale dei Conservatori, dirette dal M° Laura Simionato che hanno eseguito due brani: il concerto d’archi – Preludio di Nino Rota e l’Inno Nazionale.

da http://www.quirinale.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: