Marcia per la Terra, in occasione della Giornata mondiale della Terra promossa dall’Onu il 21 aprile

Da Aspettare stanca XV Municipio Roma (ex XX)
Il Forum “Salviamo il Paesaggio” propone una Marcia per la Terra, in occasione della Giornata mondiale della Terra promossa dall’Onu il 21 aprile. Sarà una manifestazione pubblica per promuovere la tutela e la salvaguardia dei suoli fertili e per dire Stop al consumo del suolo. L’iniziativa, su scala nazionale, diventa per noi una doppia opportunità per celebrare, nel giorno del suo compleanno, la ri-nascita di Roma.
La Marcia per la Terra, nel Lazio, vuole essere un percorso costruito insieme ai Comitati e alle Associazioni che da anni si battono per fermare il consumo di suolo. Al percorso principale, lungo la Via Appia Antica, vorremmo che si aggiungessero i vostri percorsi auto-organizzati sul territorio in modo da attraversare quelle aree verdi intatte dei vostri quartieri che sono a rischio cementificazione.
Il percorso principale si snoderà lungo 26 chilometri circa, dal Monte Cavo al Colosseo (https://maps.google.it/maps/ms?vps=2&ie=UTF8&hl=it&oe=UTF8&msa=0&msid=212778142954358315206.0004d8e29e3dc0405b2ee) e prevede tre tappe che accoglieranno i percorsi secondari e i singoli cittadini:
– Monte Cavo-Ciampino: pernottamento sul Monte, partenza all’alba (ore 6,00) e discesa verso Ciampino con ritrovo alla Stazione alle ore 9,00 – Referente: Lorenzo Romito 348-7039211
– Ciampino-Tomba di Cecilia Metella nel Parco dell’Appia Antica: partenza dalla Stazione alle ore 9,00, passaggio al Mercato della Terra Slow food di Ciampino (ore 9,30), quindi alla Villa di Messalla (ore 10,30); prosecuzione fino alla Villa dei Quintili nel Parco dell’Appia (entrando da via Fioranello), Villa Capo di Bove e Tomba di Cecilia Metella (ore 13,00) – Referente: Luciano Meloni 340-3723975
– Tomba di Cecilia Metella-Colosseo: ritrovo di tutti i comitati romani e le associazioni, di tutti i cittadini nell’area di fronte alla Tomba di Cecilia Metella (dalle ore 12), ristoro e colazione sull’erba con i produttori e i contadini Slow food che presidiano l’Agro romano; visita all’Archivio Cederna a Capo di Bove che sarà aperto eccezionalmente per noi. Alle 13 i volontari del Touring Club si ritroveranno davanti alla Villa di Massenzio per unirsi agli altri (Referenti: Chiara Belfiore 328-0043606 e Francesco Di Maggio 348-0145203). Alle 14 la grande Marcia per la Terra partirà per il Colosseo dove arriverà alle 16,30-17. Festa e abbraccio del Colosseo. Referente: Paolo Piacentini 340-0607621
Ferma restando la libertà di aggregarvi dove preferite, il punto di raduno principale è previsto alla Tomba di Cecilia Metella dalle 12 alle 14: è qui che la camminata si trasforma in Marcia per affermare tutte le nostre istanze e portarle alla massima attenzione fino al Colosseo, dove un grande abbraccio simboleggerà la nostra determinazione a riappropriarci della Città e del suo territorio.
Invitiamo dunque tutti i comitati a costruire un proprio percorso, ad aggregarsi a uno dei percorsi già definiti oppure a confluire direttamente a Cecilia Metella per poi proseguire la Marcia tutti insieme. Ecco i percorsi secondari previsti al momento: i comitati dei Municipi XI e XII cammineranno attraverso il Parco di Tor Marancia e arriveranno al Parco dell’Appia (Referente: Stefano Salvi 340-5606494). Federtrek partirà dalla fermata Cinecittà della Metro A, passerà per l’area dei Sette Acquedotti del Parco dell’Appia Antica, percorrendo via Giulio Agricola nel quartiere Statuario e costeggerà la Villa dei Quintili, arrivando alla Tomba degli Orazi e Curiazi fino alla Tomba di Cecilia Metella per un totale di 6-7 km (Referente: Riccardo Virgili). Un altro gruppo si aggregherà al Parco degli Acquedotti (Referente: Gabriele Farre 334-7660188). Uno dall’area Aurelio-Piccolomini (Referente Barbara Manara: 349-7876743) e uno da Piazza Vittorio (Referente: Marina Fresa 328-6484204).
Inviateci un’email per aderire all’iniziativa.
Ci saranno musica, atti teatrali, letture e molto altro per dire forte e chiaro che siamo in cammino per la difesa dei suoli fertili, per fermare il consumo di suolo e per la Terra bene comune.
Info e contatti: info@salviamoilpaesaggio.roma.it, per Roma: Barbara Bonomi 335-1212820 e Cristiana Mancinelli 339-4388388; per la Provincia: Antonella Mattei: 335-362353; http://www.salviamoilpaesaggio.roma.it e http://www.salviamoilpaesaggio.it
Aderiscono: Associazione Terraviva, Attac, Cittadinanzattiva Lazio, Comitato Ciampino bene comune, Comitato Fuori-Pista, Comitato Monte Ciocci, Associazione Ottavo Colle, Comitato STOP I-60, Comitato Piccolomini, Comitato piazza Vittorio partecipata, Comitato Roma XVI Pisana-Estensi, Comitato Terra Nostra, Consiglio Metropolitano, Coordinamento Romano Acqua Pubblica, Federtrek, Forum del Terzo Settore, Gruppo Giovani di Fonte Meravigliosa, Italia Nostra Roma, Latium Vetus, Parco della Cellulosa, Salviamo Bracciano, Scuola Bramante, Slow Food Roma e Lazio, Stalker-Co.co.me.ro., Touring Club Lazio e Roma, WWF Tivoli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: