Per l’undicesimo anno consecutivo, Sabato 18 maggio 2013 si è svolta la Giornata di Primavera dell’Inviolatella Borghese, organizzata dal Comitato Cittadino per il XX Municipio (ora XV) e dal Comitato Robin Hood, nella parte della ex Tenuta agricola dell’Inviolatella Borghese con accesso da via dell’Inviolatella Borghese.
Un’iniziativa che ogni anno intende richiamare l’attenzione delle associazioni, delle persone e delle istituzioni su un tratto di campagna romana rimasto intatto tra i nostri quartieri, grazie al costante impegno di comitati, associazioni e singole persone.
Per vari motivi, tra cui la campagna elettorale in corso e forse anche la scelta del sabato, le persone presenti non sono state molte, nonostante la notizia avesse avuto grande diffusione soprattutto sul WEB.
La grande novità sono state le riprese effettuate con un drone da Giuseppe Foderaro, di VIDEOINVOLO, a disposizione sul WEB.https://aspettarestanca.wordpress.com/2013/05/20/linviolatella-borghese-come-non-lavete-mai-vista/.
Sarà possibile anche a chi non ha potuto partecipare rendersi conto dell’importanza di questa oasi di verde all’interno della città consolidata. Una ricchezza per i valori paesistici e naturalistici, ma anche una vittoria contro la cementificazione, per evitare che l’aria diventi per sempre irrespirabile e il traffico sia ancora più caotico.
La passeggiata, guidata da Francesco Gargaglia (Robin Hood) si è svolta lungo il sentiero nella piccola valle parallela alla Cassia Nuova (sotto la casa cantoniera) per arrivare a poca distanza dal confine con i terreni del C.R.A. e riportare poi alla radura dove si è svolta la manifestazione scendendo lungo il sentiero collinare a destra della radura stessa.
Si tratta del percorso che dal lato destro della radura un tempo faceva salire il pastore sull’altopiano dove sono stati effettuati i rimboschimenti del Comune di Roma, proprio accanto alla ex Ciotola.
A due mesi dal completamento dei lavori da parte del Comune, non è stato possibile accedere al nuovo parco realizzato sul terreno confiscati alla Banda della Magliana. Tutto l’iter dell’intervento, durato circa un anno, è stato seguito dal Comitato, preoccupato che potessero finire in economia i fondi regionali destinati a tale scopo e per le notizie che circolavano su progetti di utilizzazione non in linea con l’assoluto rispetto dei valori ambientali dell’area.
Il ritardo stato segnalato nel servizio di Rossella Santilli, a Buongiorno regione, andato in onda in diretta alle 7,30 del 9 maggio e lo stesso giorno nel TG regionale delle 19,30.
Mario Attorre e Rosanna Oliva hanno aperto perciò solo simbolicamente il cancello sul lato destro di via dell’Inviolatella Borghese Nei prossimi mesi il Comitato si adopererà per l’apertura effettiva del nuovo parco, ma anche per far realizzare l’altra parte dell’intervento nella proprietà comunale, sempre con accesso da via dell’Inviolatella Borghese, partendo dal progetto predisposto proprio dal Comitato cittadino, in modo che tutti i 50 ettari di proprietà comunale destinati a parco siano percorribili.
Per l’accessibilità è, inoltre, necessario aprire gli accessi pedonali da via Oriolo Romano, (per il quale sono in corso contatti con il Centro Ricerche Agricole proprietario) e da Piazza Stefano Jacini, utilizzando la scala che porta a Via Pareto.Questi gli interventi che ci si augura saranno realizzati in tempi brevi, in attesa di uno stralcio del piano d’assetto per l’intera Ex Tenuta Agricola dell’Inviolatella Borghese, compresa la parte con accesso da Via di Villa Lauchii, e la realizzazione dell’agro asilo e di tutto quanto richiesto dal Municipio con la delibera n. 1 del 2009.
Obiettivi rimasti sulla carta, che sono stati sottoposti all’attenzione delle candidate e dei candidati presidenti nell’incontro, svoltosi nei giorni scorsi.
Si tratta di interventi indispensabili per la sicurezza della zona e per evitare ulteriori tentativi di manovre speculative, come quelle che incombono su 150 ettari di proprietà del CRA, che potrebbero essere in parte venduti all’interno del piano di vendite dei beni pubblici agricoli.
Sono intervenuti Massimo Pezzella, Commissario Straordinario e Pierluigi Gazzani dirigente dell’Ente Parco di Veio, e alcuni Guardiaparco, che hanno messo a disposizione materiale sul Parco,
Presente anche Daniele Ottazzi ,dell’Associazione per la Mobilità Fleming- Vigna Clara
Il Comitato Cittadino per il XX Municipio, presente con il presidente Nico Angelini, la vicepresidente Grazia Salvatore, la webmaster Renata Norelli e altre socie,che hanno attivamente collaborato. Così come Carla Mazzuca, dell’Associazione Aspettare stanca.
Gustoso l’assaggio della ricotta offerta da Pietro e Julienne D’Ambrosio, titolari dell’allevamento che si trova nella parte confiscata alla banda della Magliana.
Rispondi