Lavoro sul “campo”- una nuova economia che attraversi quartieri, città, territori… 20 giugno 2013 ore 17.30 – 20.00

Casa Internazionale delle Donne
con il patrocinio di
Biblioteche di Roma Capitale Regione Lazio Ambasciata di Grecia

invita all’incontro
TERRA, LETTURA, ECONOMIA
Il Tema della terra come pianeta e come “suolo” è rilevante ai fini della tutela di fertilità, produttività, accesso al cibo, salute, paesaggio, ambiente,biosfera. Lavoro sul “campo”, ricerca,,creatività possono dare impulso ad una nuova economia che attraversi quartieri, città, territori…
20 giugno 2013 ore 17.30 – 20.00

Saluti di Francesca Koch, Presidente del Consorzio Casa Internazionale delle Donne
Presenta : Irene Giacobbe, Presidente Power and Gender – associazione federata AFFI
Modera : Maria Luisa Forenza , Regista ANAC

TERRA
Rosanna Oliva: Il Parco di Veio:la difesa di Demetra
(Comitato Parco di Veio, Presidente Associazione Aspettare Stanca)
Domenico Genovesi,Terra e distribuzione delle terre nel Lazio
(Regione Lazio, Direzione Agricoltura)

LETTURA
Maria Pia Mazziotti, Pubblica lettura a Roma
(Biblioteche di Roma Capitale, Ufficio Progetti Speciali Culturali)
Massimo Sani: La lettura nell’era dell’immagine digitale
(ANAC, Associazione Nazionale Autori Cinematografici)

ECONOMIA
Gaetano Bonaiuto: Un’altra possibile economia
(Economista, progetto Microcredito di Banca INTESA SAN PAOLO)
Nino Galloni: Lavoro, tempo, moneta
(Economista, membro del Collegio dei Sindaci dell’INPS)

Testimonianze
Nike Koutrakou, Terra, Lettura, Economia in Grecia
(Ministro Consigliere, Ambasciata di Grecia a Roma)
Andrea Ferrante,La sfida dell’eco-solidale
(CAE-Città dell’Altra Economia)

Interventi Istituzionali
Paolo Masini (Consigliere Comune di Roma)
Marta Bonafoni (Consigliera Regione Lazio, Commissioni Vigilanza, Cultura, Politiche sociali)
Concettina Ciminiello (Assessora alla Semplificazione, Trasparenza, Pari opportunità)

Interventi dal pubblico

Alla fine dell’incontro la Fattoria Di Vaira – Petacciato (Isernia) – offre una degustazione di prodotti biodinamici.

Casa Internazionale delle Donne
- Sala Carla Lonzi -Via San Francesco di Sales 1a
-00165 Roma

5 risposte a “Lavoro sul “campo”- una nuova economia che attraversi quartieri, città, territori… 20 giugno 2013 ore 17.30 – 20.00”

  1. LEGGENDO IL COMUNICATO HO VISTO LA SEGUENTE FRASE…..Interventi Istituzionali…Concettina Ciminiello (Assessora)… SAREBBE PREFERIBILE E CONSIGLIO DI USARE IL TERMINE ITALIANO CORRETTO, OVVERO ASSESSORE CHE è VALIDO SIA PER GLI UOMINI CHE PER LE DONNE.
    CORDIALITA’
    Carmen Minutoli
    italianjournalist

  2. Avatar aspettarestanca
    aspettarestanca

    Gentile Carmen Minutoli, è molto diffusa e dai tempi della pubblicazione di Alma Sabatini, l’opinione che l’italiano sessista non possa essere considerato corretto. C’è un’evoluzione in corso, che necessiterebbe anche di un adeguamento dei titoli e degli incarichi istituzionali, all’attenzione della Carta europea della parità e dell’uguaglianza degi uomini e delle donne nella vita locale.
    Ci dispiace, ma in molte non ci adeguermo al suo consiglio.

    1. Avatar Carmen Minutoli
      Carmen Minutoli

      Gentilissima, mi consenta la non condivisione dell’opinione diffusa seppur sorretta da una pubblicazione in merito della Sabatini. L’italiano non può e a mio parere non deve essere considerato frutto della battaglia fra i sessi, che se per molti aspetti mi trova sostenitrice (come si evince da molti miei scritti e dal mio impegno nelle Pari opportunità da circa 13 anni attraverso la New Millennium Women&Generation, da me fondata) non può vedermi concorde quando si tratta dell’uso corretto della nostra lingua. Che ci sia una richiesta di adeguamento che coinvolge la Carta Europea è a mio avviso una perdita di tempo; sono ben altre le problematiche che interessano l’universo femminile che prescindono dal titolare assessore, piuttosto che assessora, ministro invece che ministra, sindaco invece che sindaca ( il cui suono dei termini forzatamente trasformati nel genere femminile è così fuori luogo, da divenire quasi ridicoli)…Spiace che in molte, come Lei scrive, non seguiranno il consiglio, ma lo ribadisco. Cordiali saluti
      Carmen Minutoli
      italianjournalist

  3. Avatar Giuliana Giusti
    Giuliana Giusti

    Mi dispiace leggere che una italianjournalist creda che assessore sia il termine corretto per una persona di genere femminile. In realtà assessore è maschile come confessore, aggressore, il femminile non può che essere assossora, come confessora, aggressora. I termini in -sore/a non sono tanti in italiano e sono spesso tutti maschili, ma se c’è una donna si deve declinare con il genere giusto altrimenti sarà una donna che fa un lavoro da uomo e non è questo il messaggio che vogliamo trasmettere.

    1. Gentilissima, non ha nulla da dispiacersi, in quanto l’italianjournalist non “crede”, ma è certa, avendo studiato l’italiano, che assessore è l’unico termine corretto sia per il genere maschile che femminile; questa inutile battaglia, ribadisco, inutile in quanto sta facendo sprecare tempo alle donne che dovrebbero concentrarsi su ben altre e più importanti questioni, cerca di focalizzare l’attenzione sulle declinazioni al femminile quando non se ne vede proprio la necessità. Per dettagli sulla terminologia corretta: VOCABOLARIO ITALIANO, grazie.
      CONFESSORA? sorvolando sul fatto che il vocabolario cita:
      confessabile
      confessare
      confessionale
      confessionalismo
      confessionalità
      confessionario
      confessione
      confessionista
      confesso
      confessorato
      confessore

      per cui non esiste confessora, ma questo suono non le da una sensazione sgradevole?
      Spero non sia limitata alla “trasformazione” delle parole ” al femminile”, l’attività delle donne impegnate per le donne perché sarebbe un messaggio veramente deludente quello che trasmettereste.
      Cordiali saluti
      Carmen Minutoli
      italianjurnalist

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: