Adesione alla manifestazione La via maestra, Roma, 12 ottobre 2013
La Repubblica siamo anche noi
La Repubblica siamo anche noi. Anzi, siamo innanzitutto noi donne: la maggioranza numerica anche nel corpo elettorale.
Eppure non è diffusa la visione di genere che consiste nel tenere sempre presente che l’umanità non è composta di “uomini”, ma di uomini e donne, lo Stato è delle cittadine e dei cittadini, a scuola ci sono alunne ed alunni, nell’università studentesse e studenti.
Siamo ancora come ai tempi della Rivoluzione francese, in cui Olympe De Gouges fu indotta a scrivere la “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina ”, quando si rese conto che il grande, innovativo messaggio basato sulle tre parole chiave Liberté, Egalité, Fraternité, riguardava i cittadini di sesso maschile e i fratelli ignoravano le loro sorelle, che pure si erano battute al loro fianco per abbattere il regime oppressivo.
Non è neanche bastata la rivoluzione delle donne che, grazie al movimento femminista, nello scorso secolo ha eliminato, almeno nelle nuove democrazie occidentali, le norme sulle quali si basavano le discriminazioni e fatto approvare le leggi per il riconoscimento del diritto al voto, all’accesso alle cariche elettive, alla parità di retribuzione a parità di lavoro, sulla parità dei coniugi e dei genitori.
Non è bastato il grande movimento mondiale che ha visto le donne riunite nelle cinque conferenze mondiali di Città del Messico (1975), Copenaghen (1980), Nairobi (1985), Pechino (1995) e New York (2000) ed è approdato a Pechino più 10 nel 2005.
Non è bastato soprattutto in Italia:
– dove non si riesce neanche ad ottenere un uso non sessista della lingua, come chiedeva Alma Sabatini già nel 1987, dove ancora le madri coniugate non possono trasmettere a figlie e figli il loro cognome insieme con quello dei padri, come ormai avviene invece nella maggior parte del mondo, dove ancora le lavoratrici possono essere “dimissionate” a piacimento, grazie alle lettere di dimissioni firmate all’atto dell’assunzione, dove la disparità nell’occupazione, nella retribuzioni e nelle pensioni è la dimostrazione statistica della discriminazione, dove il taglio ai servizi rischia di aggravare il fenomeno della scarsa occupazione femminile;
– dove, grazie alla legge 12 luglio 2011, n. 120, sulle cosiddette quote rosa nei CDA, dovrebbe essere garantita la presenza delle donne, non solo a difesa del loro diritto e della meritocrazia, ma anche per assicurare la presenza dei due generi, accertato elemento benefico per le aziende;
– dove è da considerare un grande risultato il raggiungimento per la prima volta in Parlamento della soglia del 30%, quella che in Europa è ritenuta la percentuale minima per fare massa critica;
– dove, grazie alla legge 215 del 2012 che ha introdotto la doppia preferenza di genere adottata dalla Regione Campania e passata al vaglio della Corte Costituzionale, si è ottenuto il grande risultato del raddoppio delle donne nei consigli comunali, (nei 16 comuni capoluogo di provincia in cui si è votato nel 2013 le consigliere sono passate da 11,2% a 27,9 %- dati CISE), ma non si riesce a introdurre la doppia preferenza per l’elezione dei consigli regionali;
– dove non si riesce a diffondere la nomina di giunte paritarie e i sindaci ricorrono contro le sentenze che li obbligano a rispettare la parità dei generi;
– dove, nonostante la legge 215 abbia introdotto la “par condicio di genere”, ancora le italiane sono coperte da un burka mediatico;
– dove non preoccupa l’opinione pubblica, e tanto meno il mondo della politica, il trend in discesa del nostro Paese nella classifica mondiale del Gender Gap, stilata dal World Economic Forum, che vede l’Italia precipitare dal 74mo all’ottantesimo posto, e non è l’unico dato inquietante. Secondo il Global Gender Gap 2012 le italiane si trovano all’80mo posto su 135 Paesi, vivendo peggio persino delle donne del Ghana e del Bangladesh e perdendo sei posizioni rispetto al 2010 e al 2011. Il declino italiano è cronico: dal 67esimo posto del 2008, al 72esimo del 2009 e così continuando.[1];
ASPETTARE STANCA, associazione di promozione sociale, che dal 2006 si batte contro il porcellum e per leggi elettorali che garantiscano la democrazia paritaria, dopo aver aderito alla manifestazione “Non è cosa vostra”a Bologna del 2 giugno 2013, indetta da Libertà e Giustizia, aderisce e partecipa a quella del prossimo 12 ottobre.
Condividiamo i contenuti del manifesto “La via maestra”, proprio in quanto donne, portatrici di istanze di rinnovamento verso una società più giusta, più solidale, in cui il rispetto della dignità della persona sia l’esigenza prioritaria.
Nelle nostre rivendicazioni siamo partite dalla Costituzione, i cui principi fondamentali, la cui attuazione deve essere la base di partenza per il rinnovamento di cui il Paese ha bisogno.
Con l’adesione e la partecipazione a La via maestra, intendiamo collaborare con le donne e gli uomini che, senza sterili conservatorismi, ma contrari a preoccupanti manomissioni della Carta costituzionale, hanno a cuore, come noi, le sorti della nostra democrazia.
Insieme per proseguire, rafforzare e accelerare l’operazione culturale e politica alla quale si dedica da anni il movimento delle donne, convinte che sia necessaria e utile per affrontare i nodi irrisolti e la possibile crisi irreparabile della nostra democrazia.
ASPETTARE STANCA è consapevole dell’importanza dei principi della nostra Costituzione, purtroppo ancora in buona parte inattuata, a partire dal principio fondamentale dell’uguaglianza davanti alla legge senza distinzione di sesso, sancito dall’articolo 3 della Costituzione[2] e ribadito in numerosi altri, come gli articoli 37[3], 51[4] e 117.[5] Va eliminato un deficit democratico inaccettabile non solo perché viola i diritti delle donne, ma perché fa mancare il loro apporto alla politica e più in generale in tutti i livelli apicali decisionali, dove al massimo si trova un’unica donna che, nella sua solitudine ha solo la scelta tra l’omologazione e l’isolamento.
Le radici di questa emarginazione sono antiche e profonde: non è diffusa la visione di genere, la maggior parte degli uomini al potere abusa della propria posizione dominante per evitare che il progresso delle donne metta in discussione i propri incarichi; le norme di garanzia faticosamente ottenute rimangono inattuate o sono rinviate a tempi biblici.
ASPETTARE STANCA è stata una delle associazioni fondatrici della Rete per la Parità, associazione per la parità uomo-donna secondo la Costituzione italiana (reteperlaparita.it) che, partendo dall’aggregazione nata in occasione delle celebrazioni dei 50 anni della sentenza della Corte Costituzionale che nel 1960 ha eliminato le principali discriminazioni per l’accesso alle carriere pubbliche, unisce Associazioni, Università, cittadine e cittadini intorno al comune obiettivo di fondare sulla Carta costituzionale la rivendicazione dei diritti delle donne italiane, sottorappresentate, sottooccupate, sottopagate, sottoposte ad un burka mediatico.
ASPETTARE STANCA ha sottoscritto, insieme con oltre cinquanta associazioni e gruppi di donne, il documento dell’Accordo di azione comune per la democrazia paritaria, e l’annesso documento “Per un sistema di regole elettorali women friendly (qualsiasi sia il sistema elettorale di riferimento) ”.
Delle tante questioni irrisolte stiamo monitorando, anche con la Rete per la Parità e all’interno dell’Accordo di azione comune per la democrazia paritaria, che riunisce oltre 50 associazioni e gruppi di donne, quelle che riguardano la scarsa presenza delle donne nelle assemblee elettive.
Chiediamocon forza:
1 la riforma del porcellum (come da Convegno della Rete per la parità del 5 giugno) vedi
https://aspettarestanca.wordpress.com/2013/06/07/lettera-aperta-su-riforma-elettorale-paritaria/
seguito dall’incontro con le parlamentari organizzato il 15 luglio dall’Accordo di azione comune per la democrazia paritaria vedihttp://www.reteperlaparita.it/cambiare-la-legge-elettorale-una-priorita-per-le-donne/
2 la doppia preferenza di genere nelle leggi regionali per l’elezione dei Consigli regionali, sull’esempio della legge della Regione Campania e come previsto dalla legge 215 del 2012 per l’elezione dei Consigli comunali vedi http://www.reteperlaparita.it/impugnativa-davanti-alla-corte-costituzionale-della-legge-statutaria-sarda/
3 Inoltre, all’interno dell’Accordo di azione comune e con altri gruppi di associazioni e giornaliste, ci stiamo adoperando per la” par condicio di genere nella comunicazione politica “, introdotta dalla stessa legge, ma non rispettata.
Per saperne di più rinviamo al nostro blog
aspettare stanca.wordpress.com
Roma, 29 settembre 2013
[1]http://www.lastampa.it/2012/11/22/societa/donna/questo-e-sempre-meno-un-paese-per-donne-EO6jbERINuxCX22GLWaHjM/pagina.html
[2] Art. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
[3] Art. 37
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. omissis
[4] Art. 51
Tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tal fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. (omissis)
[5] Art. 117
(omissis)
Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive.
(omissis)
Rispondi