Salve,
In occasione del 25 novembre Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ti comunichiamo, non solo le iniziative all’interno della Casa, ma anche un azione che realizzata insieme all’UNICOOP TIRRENO, la prima guida rapida per un aiuto consapevole alle donne vittime di violenza – FATTI GLI AFFARI NOSTRI.
La violenza contro le donne è affare di tutt*. E’ questo il titolo di una guida – molto pratica – che nella settimana del 25 novembre 2013 sarà distribuita in 110 supermercati Coop-Unicoop Tirreno in Toscana, Lazio, Campania e Umbria e nella Casa. La pubblicazione è stata curata da Oria Gargano (presidente di BeeFree). Si troverà anche nella Casa e i dipendenti e soci Coop allestiranno presidi per distribuire materiale informativo coinvolgendo quante più persone a dare il proprio contributo contro la violenza sulle donne e promuovendo il numero verde antiviolenza 1522.
“Per la prima volta in Italia – afferma Valeria Magrini, responsabile del Piano Sociale Partecipato Unicoop Tirreno – organizziamo una campagna ispirata a quanto è stato già fatto in Ontario, Canada: con i presidi e la distribuzione del materiale cerchiamo di offrire un’informazione generica sul tema, col fine di creare una rete di solidarietà locale che possa portare un contributo verso la difesa dei più deboli”.
“L’importanza di questa campagna – sostiene Francesca Koch, presidente della Casa Internazionale delle Donne – sta proprio nel fatto che si sottrae agli stereotipi sulla vittimizzazione delle donne e sulla considerazione della violenza domestica come fatto privato. Al contrario riteniamo, come dice il titolo dell’opuscolo, che la violenza sia una questione di tutt* e quindi una questione politica, che ci interroga nel profondo sul modo in cui la nostra società prevede le relazioni tra i sessi.
Un’altra iniziativa da segnalare è il Primo Volume FEMMINCIDIO – Il femminile impossibile da sopportare – tratto dal Convegno Femminicidio tenuto alla Casa il 17 maggio 2013, organizzato dall’Ass. IL CORTILE e Istituto Freudiano, Scuola lacaniana di psicoanalisi. Questo volume è scaricabile sul sito della Casa vai per saperne di più.
23/11/2013 ore 18:30
presentazione del progetto
UOMMENE
Entrata: Via della Lungara 19
Musica, Voci e Immagini, emozioni per raccontare la violenza sulle donne con un denominatore comune: la violenza, l’arroganza, la sopraffazione, l’umiliazione e l’ignoranza. Durante la serata saranno lette alcune poesie di Alda Merini.
Organizza: Compagnia Nuove Indye
leggi tutto
Lunedi 25 novembre 2013
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Ore 11.00
Riunione del Consiglio Straordinario del I Municipio alla Casa Internazionale delle Donne
Dalle ore 17 alle ore 19
Piazza del Campidoglio
DONNE IN PIAZZA La violenza ci costa…la vita
Roma 25 novembre 2013: il colore rosso lega numerose associazioni e gruppi femminili e femministi nella giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne. È il rosso della protesta, delle donne che alzano la testa ed esprimono il loro dissenso, contro ogni forma di abuso e sopraffazioni. È il colore scelto dalle Trampoliere di Punto D per “legare” la piazza del Campidoglio con dei fili rossi: un filo rosso continuo, simbolico, per intessere una rete tra la società civile, le operatrici e gli operatori, le istituzioni, i movimenti.
Ad aprire l’iniziativa, il canto del Coro del Circolo G. Bosio diretto da Sara Modigliani.
Appuntamento per tutte in piazza del Campidoglio per un pomeriggio di informazione e sensibilizzazione, per contrastare la cultura che alimenta le diverse forme di violenza contro le donne.
A tutte le amiche, le compagne, le sorelle, le cittadine di ogni paese che vorranno partecipare, chiediamo di indossare guanti rossi, o una maglia, un foulard o un nastro rosso. Sulla scalinata le donne della Cgil porteranno centinaia di scarpe rosse in memoria di tutte coloro che quelle scarpe, purtroppo, non indossano più. E ancora, un filo rosso di pensieri: chi vorrà, potrà attaccare sui fili rossi che legheranno la piazza, un biglietto con una riflessione, un messaggio, un nome…fino a chiudere con le scarpe rosse della Milonga di Fatima Scialdone.
dalle ore 18.30 la Casa Internazionale delle Donne è aperta e ospiterà presentazione di libri, proiezione video, eventi teatrali e tesseramento
Ore 18.30 Caffe letterario
Presentazione del libro IL LATO OSCURO DEGLI UOMINI
La violenza maschile contro le donne, modelli culturali di intervento a cura di Alessandra Bozzoli, Maria Merelli, Maria Grazia Ruggerini. Ne parlano Vittoria Tola (Udi nazionale) e Claudio Vedovati (Maschile plurale)
Ore 19.00 Sala Tosi
Benvenuto da parte del Coro della Casa Internazionale delle donne diretto da Patrizia Nasini.
A seguire Proiezione documentario La violenza in…gabbia ma la Rete libera tutte Regia di Paola Terracciano. A cura dell’Associazione Donne e Politiche familiari
Dalle ore 19.30
Serata con sottoscrizione (apericena + spettacoli ) Euro 12.00
Ore 20,30 Sala Atelier
Performance di teatro-danza Corpi segnati a cura dell’Associazione Linguaggi del Corpo
Progetto di ricerca e Performance sul tema della violenza di genere in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza, Master in Teatro Sociale e Drammaterapia e con la Casa internazionale delle Donne.
Diverse professioniste donne, Docenti, Psicologhe, Operatrici, Educatrici Studentesse e Tirocinanti, Danzatrici e Attrici esplorano la questione della violenza sulle donne a partire da sé e dalla propria esperienza professionale, attraverso il proprio linguaggio artistico e la restituiscono in forma di elaborato performativo, come strumento di sensibilizzazione e di elaborazione.
Mila Morandi, coordinamento e coreografie
Yana Harizanova, performer coreografa e drammaterapeuta
Rosaria Iovine, Danzatrice e Drammaterapeuta
Erica Muraca, Attrice e Drammaterapeuta
Marilena Calandra, Performer e Drammaterapeuta
Giusi Cicciò, Attrice e Drammaterapeuta
e al violoncello: Daria Rossi Poisa Musicista
Luana Lunetta, Suoni e Luci
A seguire resterà un angolo milonga nella sala Atelier
Ore 21.00 Piano terra e primo piano
Evento Teatrale La violenza ci costa…la vita. Storie di donne morte ammazzate (Barbarie italiana)
di Betta Cianchini
Attori/Personaggi:
Da la trilogia di Ex moglie si innamora da morire di ex moglie” (Allegra barbarie)
Francesca Romana Miceli Picardi : Maria “LEI”
Claudia Mei Pastorelli : Erica “L’ALTRA”
Andrea Lolli : Salvatore “LUI”
Federica Quaglieri : La prostituta che si metteva i cerotti ai piedi
Gabriele Guerra : Lo scagnozzo del drago
Arianna Ninchi : La sgambatura
Silvia De Fanti : Per il bene del figlio, dello stalker e dello Spirito Santo
Stefania Papirio : Mancato soccorso al pronto soccorso
Testi di Betta Cianchini
Regia di Alessandro Machia
29/11/2013 ore 17:00
Presentazione del libro
Non sto quindi a Napoli sicura di casa
Entrata: Via della Lungara 19
Identità, spazio e testualità in Fabrizia Ramondino a cura di Adalgisa Giorgio, (Morlacchi Editore 2013)
Presentano: Novella Bellucci, Giulio Ferroni, Paola Splendore
Intervengono: Beatrice Alfonzetti, Adalgisa Giorgio
Organizza: Università La Sapienza di Roma
leggi tutto
29/11/2013 ore 18:30
I giorni delle donne
Luoghi comuni
Entrata: Via della Lungara 19
Doppia presentazione e incontro con le autrici per parlare di donne e stereotipi: Un luogo comune chiamato donna di Eliana Peperoni (Armando Ed.) e Pratiche di scrittura femminista. La rivista “Differenze” 1976-1982 di Federica Paoli (Franco Angeli). Intervengono le autrici.
Organizza: Più Libri Più Liberi
30/11/2013 ore 16:30
Premiazione
XXI Premio “Donna e Poesia
Entrata: Via della Lungara 19
dedicato all’artista cilena Maria Teresa Guerrero (Maité) si ringraziano il Maestro ceramista Pierluigi Monotti (“Maioliche”, Deruta), l’artista Pasqualino Blundo (Civita Castellana, Viterbo), Nadia Gabriele – Laboratorio del riuso “Risorse Donna” (Frosinone)
Organizza: Ass. Il Paese delle donne e Ass. Donna e Poesia
30/11/2013 ore 18:00
I giorni delle donne
Le vite
Entrata: Via della Lungara 19
Cinque biografie di donne a confronto Leda Spiller legge La straniera di Magdalena Felixa, Piera Mattei legge Storia di una perpetua di Kathleen Ferguson, Rossana Dedola legge Nient’altro che fantasmi e Alice di Judith Hermann (Socrates Ed.). Casadeilibri presenta Frances Yates e la tradizione ermetica di Marjorie Jones
Organizza: Più Libri Più Liberi
Rispondi