Ancora sulla Convenzione del PD -Analisi veloce del linguaggio

Analisi veloce del linguaggio (sessista?) dei discorsi alla Convenzione del PD
Enrico Letta considera gli iscritti e gli elettori
http://www.partitodemocratico.it/doc/262720/il-pd-il-senso-di-una-vita-politica.htm
Zoggia
http://www.partitodemocratico.it/doc/262717/i-dati-ufficiali-del-voto-degli-iscritti.htm
e Epifani
http://www.partitodemocratico.it/doc/262722/epifani-viviamo-un-processo-democratico-unico-in-italia.htm
si rivolgono alle care delegate e ai cari delegati, ma mentre il primo torna subito al maschile, Epifani non sgarra mai.
Si notano, anche nei contenuti, i risultati della lunga scuola che il segretario uscente ha dovuto subire dalle donne della CGIL. Peccato non poter votare per lui alle primarie.
Renzi
http://www.youdem.tv/doc/262733/convenzione-pd-renzi-in-italia-rimasto-solo-pd-a-restituire-dignit-alla-parola-democrazia.htm
:”Grazie di cuore a tutti”, poi aggiunge :”Grazie a tutte e a tutti”, per poi tornare a usare il vecchio maschile onnicomprensivo.
Cuperlo
http://www.youdem.tv/doc/262732/convenzione-pd-cuperlo-nellitalia-rimasto-solo-il-pd-a-restituire-dignit-alla-parola-democrazia.htm

evita il femminile, ma è l’unico tra i candidati a dedicare una parte del suo discorso alle donne.

Civati http://www.youdem.tv/doc/262731/convenzione-pd-civati-a-chi-chiede-cosa-ci-fate-nel-pd-dico-cosa-ci-fate-fuori.htm
ringrazia i ragazzi e i ventenni.
Nota della redazione. anche chi fa un gran parlare di rinnovo della classe politica si limita al rinnovo generazionale e dimentica che occorre quello di genere.
Non c’è da stupirsi, perchè sono tutti uomini, eppure hanno bisogno del voto delle donne.

2 risposte a “Ancora sulla Convenzione del PD -Analisi veloce del linguaggio”

  1. Non sarebbe meglio analizzare problemi popolazione italiana e battersi (anche in piazza) per trovare veloci soluzioni, proporle farle realizzare x sollevare gente da crisi in atto, invece che perdere tempo su analisi linguaggio sessista? Le molte donne, madri, moglie, figlie, nonne, lavoratrici, professioniste, casalinghe, imprenditrici, impiegate, cassaintegrate, disoccupate, ecc… che non sanno come fare per andare avanti forse apprezzerebbero…
    Saluti
    Carmen Minutoli
    ItalianJournalist

    1. Di altre coseda fare, per battersi in piazza ce ne sono molte, e su alcune ci impegniamo, ma il benaltrismo non ci piace.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: