Segreteria paritaria del PD con 7 donne

 

 Con una velocità che anticipa i tempi formali dell’insediamento come segretario, che partirà dopo la delibera dell’assemblea,

 http://www.partitodemocratico.it/utenti/assemblea.htm

Renzi ha già annunciato la propria segreteria, che da ieri  compare sul sito ufficiale del partito, in sostituzione di quella uscente.

 http://www.partitodemocratico.it/segreteria

 Lasciamo ai commenti dei  mass media i criteri sulla scelta delle persone, tutte giovani, competenti e animate da voglia di fare come il neosegretario.

In particolare segnaliamo l’interessante articolo de La Stampa .

Fa piacere che sempre sia stata messa in risalto la presenza di ben sette donne su cinque uomini: una novità rispetto alle precedenti segreterie, dove trovavamo sei donne e sei uomini.

A noi spettano alcune considerazioni sulla composizione da un punto di vista di genere.

Forse non è di pubblico dominio che a norma dello Statuto

http://www.partitodemocratico.it/doc/100454/statuto-del-partito-democratico.htm

comma 3 dell’articolo 1

3. Il Partito Democratico si impegna a rimuovere gli ostacoli che si frappongono alla piena partecipazione politica delle donne. Assicura, a tutti i livelli, la presenza paritaria di donne e di uomini nei suoi organismi dirigenti ed esecutivi, pena la loro invalidazione da parte degli organismi di garanzia. Favorisce la parità fra i generi nelle candidature per le assemblee elettive e persegue l’obiettivo del raggiungimento della parità fra uomini e donne anche per le cariche monocratiche istituzionali e interne. Il Partito Democratico assicura le risorse finanziarie al fine di promuovere la partecipazione attiva delle donne alla politica.

Quindi una presenza non paritaria di donne e uomini comporterebbe la invalidazione dell’organismo.

La domanda è: col 7 a 5 è stato rispettato il criterio, o c’è stata da parte di Renzi una lesione del principio di parità di genere a danno degli uomini?

In soccorso di Renzi  la circostanza che il PD, nato come partito del 50e50, ha inserito nello statuto  l’” obiettivo del raggiungimento della parità fra uomini e donne anche per le cariche monocratiche istituzionali e interne. ”

 Evidentemente il neo segretario ha giustamente computato tra i componenti della segreteria anche se stesso e ciò gli ha consentito una composizione della segreteria solo apparentemente non rispettosa della parità tra uomini e donne e  a vantaggio di queste.

Il criterio adottato del sette a sei  (e non 7 a 5), quindi,  va intepretrato come impegno per il futuro da parte della nuova dirigenza di affrontare con l’incisività e il rigore che merita il tema delle regole per le cariche monocratiche, nella speranza anche di non veder più proporre alle primarie candidati di solo sesso maschile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: