La riforma in Parlamento . A che punto siamo . Ore 2 dell’undici febbraio

E’ bene ricordare che l’esame della riforma elettorale presso la Camera costituisce l’esito di un accordo intercorso tra i Presidenti delle due Camere all’indomani della dichiarazione della Corte costituzionale di incostituzionalità di alcune disposizioni della legge elettorale adottata nel 2005
http://www.camera.it/leg17/465?tema=972&Le+proposte+di+legge+di+riforma+elettorale
Il 30 e il 31 gennaio 2014 l’Assemblea della Camera ha iniziato l’esame delle riforma elettorale nel testo base adottato dalla Commissione il 24 gennaio. Sono state respinte le questioni pregiudiziali. Oggi, 11 febbraio, alle ore 15, l’Assemblea della Camera dovrebbe riprendere l’esame.
Relatori: Francesco Paolo SISTO (FI), per la maggioranza; Matteo BRAGANTINI (Lega), Nazareno PILOZZI (SEL) e Ignazio LA RUSSA (FRATELLI D’ITALIA), di minoranza.
Abbiamo aggiunto tra parentesi le sigle dei Gruppi, omesse nei dati forniti sul sito della Camera, e viene in risalto che, essendo rimasta invariata la composizione delle Commissioni parlamentari nonostante l’uscita di FI dalla maggioranza, il Gruppo del PD risulta ingiustamente penalizzato.
Sono oltre 450 gli emendamenti alla riforma elettorale presentati per l’Aula dai gruppi della Camera e dai singoli deputati. Alle 14 di ieri 10 febbraio e’ scaduto il termine di presentazione degli emendamenti, ma gli uffici di Montecitorio non hanno ancora terminato la conta delle richieste di modifica. Il Comitato dei 9 della commissione Affari costituzionali che avrebbe dovuto riunirsi alle 17.45 per esaminare gli emendamenti è slittato. .
Queste ore sono dedicate alla ricerca di accordi all’interno del PD e con FI e NCD su emendamenti concordati. Leggi in
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Legge-elettorale-per-la-minoranza-del-Pd-in-vigore-solo-dopo-la-riforma-del-Senato-11bac047-4703-471e-924b-74b288ad9439.html
Da notare che non è stato risolto uno dei punti critici più preoccupanti del testo base, quello che riguarda il cosiddetto algoritmo Sisto, ossia la formula matematica per ripartire i voti presi dai partiti alle elezioni in seggi. Pd e Fi, rendendosi conto di una ‘falla’ nel testo base, hanno deciso di presentare una riformulazione attraverso un emendamento del relatore Francesco Paolo Sisto che però ancora non è stato depositato al Comitato dei 9 della Commissione Affari costituzionali perché Ncd si è messo di traverso perché sostiene che le forze minori sarebbero penalizzate.

Per trovare una soluzione il Comitato, che doveva riunirsi per l’esame degli emendamenti, è stato rinviato, anche se Maria Elena Boschi (PD), ha confermato che “al comitato dovrebbe essere presentato l’emendamento per assegnare i seggi dei partiti nei diversi collegi” mentre Francesco Paolo Sisto (FI) ha sottolineato che “è chiaro che occorre verificare il funzionamento della formula, anzi è opportuno che su questo si espletino tutte le verifiche possibili”.
E sugli emendamenti per la parità di genere l’impegno trasversale delle parlamentari sarà ribadito nella conferenza stampa indetta per le 14,30 di oggi.
Leggi anche:
http://politicafemminile-italia.blogspot.it/2014/02/italicum-e-voto-segreto-questione.html
http://politicafemminile-italia.blogspot.it/2014/02/imbarazzo-italicum-non-si-nasconda-la.html
http://politicafemminile-italia.blogspot.it/2014/01/valeria-fedeli-lalleanza-delle-donne.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: