Questo post, come il precedente, si limita ad una lettura finalizzata al rispetto dei principi costituzionali sulle pari opportunità anche in materia elettorale: si spera che già nei prossimi emendamenti si evitino scelte, tipo quella di confermare la preferenza unica, che abbiamo già segnalato nel precedente post come da rifiutare, o anche si ripieghi su un rinvio ad altre disposizioni senza richiamare la necessitò di norme di garanzia di genere, qualunque sia il sistema elettorale adottato da adottare.
Per saperne di più:
Notizie giornalistiche, e non solo, ipotizzano un accordo del PD sul sistema francese, che si può immaginare riguardi solo il sistema elettorale del Senato.
Infatti, il Parlamento francese è un sistema bicamerale in cui entrambe le Camere hanno il pieno potere legislativo, salvo un correttivo nel caso di rinvii da una Camera all’altra.
Per quanto riguarda l’elezione del Senato, in Francia è di secondo livello, per il 48 per cento eletto con sistema maggioritario e per il 52 per cento col proporzionale. Tra le modifiche allo studio si stanno ipotizzando anche norme di garanzia di genere.
Per approfondire vedi il Dossier del servizio studi del SenatoDossier Senato su Francia
E il post:
Il Senàt, composto di 348 senatori, è eletto a suffragio universale indiretto e si rinnova per metà ogni tre anni: i membri sono scelti da un collegio di 150mila grandi elettori (il 95% dei quali sono delegati dei consigli municipali). 326 senatori vengono eletti nei dipartimenti metropolitani e d’oltremare, 2 nella Polinesia francese; 1 nelle isole Wallis e Futuna; 1 a Saint-Barthélemy; 2 in Nuova Caledonia; 2 a Mayotte; 1 a Saint-Pierre e Miquelon; 12 rappresentanti dei francesi all’estero. I 150mila grandi elettori sono così suddivisi: 577 deputati del dipartimento metropolitano, 1.870 consiglieri regionali, 4.000 consiglieri generali e 142.000 consiglieri/delegati dei consigli municipali.
Read more: http://it.ibtimes.com/articles/66748/20140530/riforma-senato-governo-renzi-bicameralismo-francese.htm#ixzz33GhghntP
VEDI ANCHE: [INFOGRAFICA] Il Senato delle Autonomie di Renzi a confronto con il Sénat francese
Rispondi