Per il dodicesimo anno consecutivo, domenica 8 giugno 2014 si è svolta la Giornata di Primavera dell’Inviolatella Borghese, organizzata dal Comitato Cittadino per il XV Municipio (già XX) e dal Comitato Robin Hood, nella parte della ex Tenuta agricola dell’Inviolatella Borghese con accesso da via dell’Inviolatella Borghese.
Un’iniziativa che ogni anno intende richiamare l’attenzione delle istituzioni e degli abitanti su un tratto di campagna romana rimasto intatto tra i nostri quartieri, grazie al costante impegno di comitati, associazioni e singole persone. Un’oasi di verde all’interno della città consolidata,.una ricchezza per i valori paesistici e naturalistici, ma anche una vittoria contro la cementificazione, una difesa dell’aria che respiriamo e per evitare che il traffico sia ancora più caotico.
La passeggiata, guidata da Duccio Pedercini, si è svolta lungo il sentiero nella piccola valle parallela alla Cassia Nuova (sotto la casa cantoniera) per arrivare a poca distanza dal confine con i terreni del C.R.A. e riportare poi alla radura dove si è svolta la manifestazione. Si tratta del percorso che dal lato destro della radura un tempo faceva salire il pastore sull’altopiano dove sono stati effettuati i rimboschimenti del Comune di Roma, proprio accanto alla ex Ciotola. Bambine e bambini hanno potuto arrampicarsi in sicurezza sugli alberi grazie a Franco Paolinelli della SAP-Silvicoltura Agricoltura Paesaggio.Per tutti in distribuzione materiale sul Parco e una gustosa merenda, arricchita della ricotta offerta da Pietro e Julienne D’Ambrosio, titolari dell’allevamento che si trova nella zona. Alle signore e a bambine e bambini omaggi di AssoCommercio RomaNord.
Il Comitato Cittadino per il XV Municipio era presente con il presidente Nico Angelini, la vicepresidente Grazia Salvatore, Rosanna Oliva, Paola Marmo, la webmaster Renata Norelli e altre socie,che hanno attivamente collaborato alla diffusione dell’iniziativa e all’organizzazione. Così come Carla Mazzuca, Maria Teresa Marotta, Fiorella Menchinelli, dell’Associazione Aspettare stanca.
Ci rammarichiamo per l’assenza del Commissario dell’Ente Parco di Veio, trattenuto da impegni imprevisti. .
La parte più importante è stata quella che ha sottoposto sei domande scritte (vedi sotto) e altre a voce al presidente del Municipio Daniele Torquati, che era accompagnato dal consigliere Marcello Ribera, presidente della Commissione Ambiente del Municipio, e dalla consigliera Lucia Mosiello.
La prima domanda riguardava l’accesso al nuovo parco che da oltre un anno dal completamento dei lavori da parte del Comune, non è stato ancora aperto al pubblico. Il Presidente Torquati ha riconosciuto che i tempi sono stati eccessivamente lunghi, e ha spiegato che, nonostante da parte dei comitati e associazioni sia stata reperita la disponibilità all’ apertura e chiusura dei cancelli e al diserbo, rimanga ancora aperta la questione dell’assicurazione.
Il presidente si è comunque impegnato a risolvere il problema entro due settimane.
Sulle successive domande, riguardanti la parte comunale dell’Inviolatella con accesso da via di Villa Lauchli su cui è in vigore la convenzione con l’Istituto Marymount, il presidente ha assicurato di essere in contatto con il gestore affinché vengano portate a termine tutte le opere previste dalla convenzione.
Ci si augura che gli impegni presi possano essere rispettati,e che siano realizzati gli accessi partendo da quello che da via Oriolo Romano, parallelo alla Cassia nuova porta alle aree attrezzate, tenendo ben presente il ruolo dei Comitati riconosciuto anche formalmente nella delibera comunale relativa alla convenzione col Mary Mount.
Si è in attesa di quanto chiediamo da anni: uno stralcio del piano d’assetto per l’intera Ex Tenuta Agricola dell’Inviolatella Borghese e un progetto complessivo, elaborato insieme con i Comitati, che permetta di affrontare la complessità dei problemi derivanti anche dalla pluralità di Enti coinvolti. Obiettivi rimasti finora sulla carta,
Si ringrazia Fabrizio Azzali per il tempestivo articolo corredato da foto pubblicato su VCB.
Volate sui 300 ettari dell’Inviolatella, grazie alle riprese effettuate con un drone da Giuseppe Foderaro, di VIDEOINVOLO, a disposizione sul WEB. http://videoinvolo.com/inviolatella/index.html
Cronaca di Rosanna Oliva, del Comitato cittadino per il XV Municipio (già XX))
Rispondi