Oggi, domenica 31 maggio 2015 alle urne per rinnovare i consigli regionali di 7 Regioni (Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Campania e Puglia)


Come si vota alle Elezioni Regionali del 31 maggio 2015

18 milioni di elettori oggi, domenica 31 maggio, dalle 7 alle 23, alle urne per rinnovare i consigli regionali di 7 Regioni (Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Campania e Puglia). Numero dei componenti del Consiglio ridotto, sette sistemi elettorali diversi, doppia preferenza di genere in tre regioni, Campania (la prima ad averla approvata), Toscana, Umbria e i principali candidati presidenti
• Veneto. Presidente eletta/o col sistema maggioritario (chi prende più voti), i 40 consigliere e consiglieri sono eletti con un sistema maggioritario con premio di maggioranza. Soglia di sbarramento del 5% per le liste coalizzate e del 3% per le singole liste. C’è un’unica scheda elettorale per Presidente e Consiglio, sulla quale è ammesso il ‘voto disgiunto’ (si può votare per un candidato Presidente e per una lista che non lo sostiene). E’ possibile esprimere una preferenza.
• Liguria. Presidente eletta/o col col sistema maggioritario, i 30 consigliere e consiglieri sono eletti con un sistema proporzionale misto. Soglia di sbarramento al 3%. E’ ammesso il ‘voto disgiunto’. E’ possibile esprimere una preferenza.
• Toscana. Presidente eletta/o col col sistema maggioritario, con doppio turno che il vincitore non raggiunge il 40%. I 40 consigliere e consiglieri sono eletti con un sistema proporzionale misto. Soglia di sbarramento al 5%, che scende al 3% se la coalizione che appoggia arriva al 10%. E’ ammesso il ‘voto disgiunto’. E’ possibile esprimere fino a due preferenze, purchè di genere diverso (un uomo e una donna).
• Umbria. Presidente eletta/o col col sistema maggioritario, i 20 consigliere e consiglieri sono eletti con un sistema proporzionale misto. Soglia di sbarramento al 2,5%. Non è ammesso il ‘voto disgiunto’. E’ possibile esprimere due preferenze di genere diverso.
• Marche. Presidente eletta/o col con un sistema maggioritario, i 30 consigliere e consiglieri sono eletti con un sistema proporzionale con premio di maggioranza. Soglia di sbarramento per le coalizioni al 5%. Non è ammesso il ‘voto disgiunto’. E’ possibile esprimere una preferenza.
• Campania. Presidente eletta/o col col sistema maggioritario, i 50 consigliere e consiglieri sono eletti con un sistema proporzionale con premio di maggioranza. Soglia di sbarramento al 3%. E’ ammesso il ‘voto disgiunto’. E’ possibile esprimere due preferenze di genere diverso.
• Puglia. Presidente eletta/o col col sistema maggioritario, i 50 consigliere e consiglieri sono eletti con un sistema proporzionale con premio di maggioranza. Soglia di sbarramento dell’8% per le liste e del 4% per le coalizioni. E’ ammesso il ‘voto disgiunto’. E’ possibile esprimere una preferenza.

I principali candidati e le principali candidate presidenti
• Veneto. Luca Zaia, Presidente uscente (Centrodestra), Alessandra Moretti (Centrosinistra), Jacopo Berti (M5S).
• Liguria. Raffaella Paita (Centrosinistra), Giovanni Toti (Centrodestra), Alice Salvatore (M5S).
• Toscana. Enrico Rossi, Presidente uscente (Centrosinistra), Stefano Mugnai (Centrodestra), Giacomo Giannarelli (M5S).
• Umbria. Catiuscia Marini, Presidente uscente (Centrosinistra), Claudio Ricci (Centrodestra), Andrea Liberati (M5S).
• Marche. Gian Mario Spacca, Presidente uscente (Centrodestra), Luca Ceriscioli (Centrosinistra), Giovanni Maggi (M5S).
• Campania. Stefano Caldoro, presidente uscente (Centrodestra), Vincenzo De Luca (Centrosinistra), Valeria Ciarambino (M5S).
• Puglia. Michele Emiliano (Centrosinistra), Adriana Poli Bortone (Centrodestra), Francesco Schittulli (Area Popolare-FdI).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: