Eventi:
Giovedì 5 novembre, ore 17– presso il Ristorante Romeo- via Silla 26 A- Roma (fermata Metro A di Ottaviano- parcheggio) Ultimo incontro di Saperi e Sapori, organizzato da G.I.O., dedicato a Cibo come fattore di Intercultura
Sabato 7 novembre, ore 10, con partenza dal circolo di Legambiente di via Capoprati- Roma La sezione dell’Associazione Nazionale Partigiani del Municipio XV – ‘Martiri de La Storta’, in collaborazione con Legambiente Parco di Veio, PD Ponte Milvio e Toponomastica femminile, invita a partecipare alla PEDALATA RESISTENTE.
Sarà l’occasione per conoscere una parte importante della storia della Resistenza romana al femminile, ma anche dello straordinario ambiente fluviale del nostro territorio.
La bicicletta è il mezzo di trasporto che unisce i due temi, la storia e l’ambiente: resistente ieri, perché utilizzato da staffette e partigiani durante l’occupazione nazifascista del 1943 – ’44, resistente oggi, perché ecologica ed efficace nel contrasto dello smog.
Prima della partenza vi sarà un saluto dei soggetti che collaborano all’iniziativa e sarà idealmente dedicato il tratto della ciclopedonale ad altre due Partigiane: Lucia Ottobrini, scomparsa lo scorso settembre, e Carla Capponi, morta nel 2000.
Naturalmente si potrà partecipare anche con i pattini, con il monopattino od altri mezzi simili, e chi non ha una bicicletta potrà affittarla alla ciclofficina adiacente al parco di via Capoprati, la via su cui scorre la pista ciclabile sulla sponda del Tevere tra Ponte Milvio e il Ponte della Musica….
ADELE BEI, EGLE GUALDI, ADELE MARIA JEMOLO, LAURA LOMBARDO RADICE, MARISA MUSU, LAURA GARRONI, MARIA TERESA REGARD, sono i nomi di 7 donne protagoniste della Resistenza romana a cui sono dedicati 7 tratti del percorso ciclopedonale che da Ponte Milvio porta a Castel Giubileo. Per ogni tratto una targa descrittiva.
Visite guidate
Organizzata da Associazione IDEANDO http://www.associazioneideando.com/:
VISITA GUIDATA A PORTA SAN SEBASTIANO – Passeggiata sulle mura e visita al museo – Costo euro 10. Appuntamento ore 10 del 7 novembre in via di Porta San Sebastiano 18 -minimo 20 persone-
Porta San Sebastiano è la più grande e tra le meglio conservate delle porte nella cinta difensiva delle Mura Aureliane di Roma. Il nome originario era Porta Appia perché da lì passava la via Appia, la regina viarum che cominciava poco più indietro, dalla Porta Capena delle mura serviane, e lo conservò a lungo. Nel medioevo sembra fosse chiamata anche “Accia” (o “Dazza” o “Datia”), la cui etimologia, alquanto incerta, sembra però legata al fatto che lì vicino scorresse il fiumicello Almone, chiamato “acqua Accia”. Un documento del 1434 la menziona come “Porta Domine quo vadis”. Solo dopo la metà del XV secolo è finalmente attestato il nome che conserva ancora oggi, dovuto alla vicinanza alla basilica e alle catacombe di San Sebastiano.
Prenotazioni : presidente@ideandoroma.com
Organizzate da ARCHEOCLUB Sede di Formello
NOVEMBRE
Sabato 7, ore 17,30 Sala Grande di Palazzo Chigi Formello
LO SFONDO MUSICALE DELLA ROMA BAROCCA
Conferenza del musicologo Alvaro Vatri con ascolto di brani musicali
di autori del XVII secolo
Domenica 15 ore 10.00 a Roma, appuntamento a Piazza del Quirinale,
PASSEGGIATE NEI RIONI DI ROMA Visita guidata dall’archeologo Alessandro La Porta
ALTA SEMITA Il colle del Quirinale dall’antichità all’Unità d’Italia
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Domenica 22 , ore 17,30 Sala Grande di Palazzo Chigi Formello
ANNI SANTI E RENOVATIO URBIS RELIGIOSITÀ, RITI, ARCHITETTURE A ROMA
IN OCCASIONE DELLA CELEBRAZIONE DEGLI ANNI SANTI Ne parlano: Arturo Elberti SJ, docente P.U. Gregoriana- Claudio Lo Monaco, architetto – Alessandro La Porta, archeologo
Sabato 28 ore 14.45 a Roma, appuntamento a piazza San Giovanni
PASSEGGIATE NEI RIONI DI ROMA Visita guidata dall’archeologo Alessandro La Porta:
La PORTA ASINARIA e il Patriarchio Costantiniano al Laterano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
DICEMBRE
Venerdì 11, ore 15,00 a Roma, via della Conciliazione
(ingresso Hotel Columbus)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il Palazzo Della Rovere e le pitture del Pinturicchio Visita guidata dalla dottoressa Valeria Marino
Dmenica 13, ore 12,30anzo di Natale dei Soci dell’ di Formello
SEGUIRANNO INFORMAZIONI DETTAGLIATE
Venerdì 18, ore 11.30 a Roma, Largo G. Leopardi, lungo via Merulana
L’AUDITORIUM DI MECENATE Un monumento dell’Età augustea
Visita guidata dall’archeologo Marco Mannino
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Rivolgetevi per le prenotazioni a Giulia 069075078 giulia.mantua@libero.it , Adriana 069088108, Carla 069088384 siscanform@lcnet.it
Il contributo per le visite guidate è di € 7,00 e non include eventuali biglietti d’ingresso ai monumenti
E per finire…
Da Vignaclarablog: Quattro corsi a Roma Nord per imparare a salvare la vita di un bambino
Redazione | 29-Ottobre-2015 | 13:15
Sai come salvare la vita di un bambino? Vuoi imparare cosa fare se un bambino rischia di soffocare? Conosci le dieci regole per la prevenzione del soffocamento? Perché è importante la cultura del primo soccorso? Quali sono gli oggetti e gli alimenti pericolosi che mettono a rischio soffocamento?
Le risposte a queste e ad altre domande partecipando a uno dei quattro corsi gratuiti teorico-pratici sulle manovre salvavita pediatriche organizzati nel mese di novembre in altrettanti istituti scolastici di Roma Nord.
Relatore del corso sarà Danilo De Mattia, Istruttore BLSD – PBLSD- Manovre di disostruzione e Primo Soccorso Pediatrico. Il corso dura circa 2 ore: una prima parte teorica seguita da addestramento pratico sui manichini. La partecipazione è gratuita ma occorre iscriversi all’indirizzo mail info@recipio.eu
Rispondi