Eventi
Giovedì 19 novembre – ore 18.00 @Casa Internazionale delle donne di Roma. Via della Lungara 19 Presentazione Agenda 2016 Noidonnecult http://www.noidonne.org
Noidonne, storica testata del movimento femminile italiano, presenta la sua prima agenda Noidonnecult, dedicata simbolicamente al voto alle donne che nel 2016 compie70 anni..
Ne parleranno Simona Ammerata, attivista del collettivo Casa delle donne Lucha y Siesta, Barbara Bonomi Romagnoli giornalista e autrice di “Irriverenti e libere. Femminismi del terzo millennio”, Kwanza Musi Dos Santos attivista dell’associazione QuestaèRoma, Cristina Petrucci attivista e parte della Delegazione di Osservatori Internazionali alle scorse elezioni in Turchia e Silvia Vaccaro giornalista e curatrice dell’agenda.
Ad aprire e chiudere la tavola rotonda ci saranno Anna Maria Loliva, Tiziana Avarista e Federica Marchettini, ideatrici e protagoniste, insieme a Carmen Giardina, dello spettacolo “Signorinette” dedicato al voto alle donne, che andrà in scena a marzo al Teatro Tor di Nona di Roma. Durante l’evento sarà possibile acquistare l’agenda al prezzo complice di 10 euro.
Per chi non potesse esserci di persona ecco le informazioni su come acquistare l’Agenda lettera di promozione Agenda Noi Donne 2016
Venerdì 20 novembre, ore 16 Sede nazionale dell’UDI via della Penitenza 37 o dalla Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, Roma.Presentazione del libro Stupri di guerra e violenza di genere a cura di Simona La Rocca ( e nei giorni successivi: 21 Novembre Seminario “Raccontare non basta” 23 Novembre Proiezione del filmato UDI-UISP “Le Ragazze del ’43 e la bicicletta”
Venerdì 20 novembre – ore 9.30 – 13.00 Sala Monumentale, Palazzo Chigi- Roma– Donne che contano ActionAid Italia, D.i.RE e Fondazione Pangea, unite intorno ad un’iniziativa lanciata da ActionAid lo scorso anno: #donnechecontano.
una piattaforma che vuole raccogliere e mappare tutti gli open data relativi alle iniziative, misure messe in campo da istituzioni ed enti preposti per contrastare e prevenire la violenza di genere.
La trasparenza e l’accessibilità dei dati aperti costituiscono gli aspetti fondamentali per una P.A. più corretta ed efficiente. Quando parliamo di open data e violenza scopriamo che possono essere utili per mappare i fondi resi disponibili, per evitare duplicati di iniziative nei diversi territori ottimizzando così le buone pratiche e la loro condivisione.
Qui il link per l’eventuale iscrizione (gratuita ma obbligatoria per questione di sicurezza e protocollo di accesso alla sede):
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-donnechecontano-19356007339?aff=es2
Lunedì 30 Novembre, ore 10.30, Milano Il Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico dell’Università Bocconi e Il Centro Dondena per le Dinamiche Sociali e le Politiche Pubbliche in collaborazione con UniCredit&Universities Foundation organizzano il quinto workshop annuale sul tema di “Gender Equality”
Giovedì 3 dicembre, ore 11.00, presso la Sala Stampa Estera di Roma, via dell’Umiltà 83/C AIDOS – Associazione italiana donne per lo sviluppo e UNFPA, Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione presenteranno, in contemporanea mondiale, il Rapporto sullo stato della popolazione nel mondo 2015 sul ruolo di donne, ragazze e bambine nelle emergenze umanitarie.
Dal Parlamento
Nasce alla Camera l’Intergruppo su questioni di genere
Il 28 ottobre per la prima volta è stato istituito alla Camera , su iniziativa della Presidente Boldrini e delle deputate dell’Ufficio di Presidenza. L’obiettivo è porre le questioni di genere al centro del dibattito politico-legislativo, sulla scia delle diverse esperienze internazionali già esistenti in Europa e negli Stati Uniti.
Composto da 80 deputate, espressione di tutti i gruppi che siedono a Montecitorio, l’Intergruppo si è dato oggi anche un Comitato direttivo con funzioni di coordinamento e impulso dei lavori, del quale fanno parte una deputata per ciascun gruppo, oltre alle deputate dell’Ufficio di Presidenza. L’Intergruppo, che è presieduto dalla Presidente della Camera, si prefigge di diventare una sede di confronto bipartisan su iniziative legislative già all’esame del Parlamento e di proporne di nuove, ma anche di promuovere i temi che riguardano la vita delle donne attraverso incontri, dibattiti ed eventi culturali.
http://presidente.camera.it/20?shadow_comunicatostampa=9537
Comitato diritti umani della Camera
Pia Locatelli, capogruppo socialista e presidente onoraria dell’Internazionale socialista donne, è la nuova presidente. La nomina rappresenta un riconoscimento personale per il lavoro sui diritti, svolto in questi primi due anni di legislatura sia in termini di iniziative parlamentari, sia per il ruolo svolto a sostegno di campagne nazionali e internazionali.- http://www.partitosocialista.it/index.php/component/k2/camera-pia-locatelli-nominata-presidente-del-comitato-diritti-umani#sthash.GWM2GlXX.dpuf
Dal territorio
Ruben. Il sindaco di Napoli contro la decisione del prefetto:
avrà due cognomi e due mamme?
News, Primo piano, Società e politica
Per Ruben Conte Loi, figlio di due donne italiane, Daniela Conte e Marta Loi, regolarmente sposate in Spagna La coppia aveva ottenuto di far trascrivere entrambi i cognomi sull’atto di nascita al comune di Napoli. Poi era arrivata la sentenza del Consiglio di Stato (che di fatto blocca le trascrizioni dei matrimoni gay celebrati all’estero) e la diffida da parte del Prefetto di Napoli nei confronti del sindaco:. una “correzione formale” (e per cui non esistono proroghe) dell’estratto di nascita in cui il bambino viene sì riconosciuto come cittadino italiano, ma risulta unicamente figlio della mamma biologica. Sindaco che, però, non avrebbe intenzione di cancellare il cognome Loi (ovvero quello della madre non biologica) dall’atto di nascita di Ruben. Pare che Luigi de Magistris avrebbe già pronto il ricorso al Tar della Campania.
BANDI
“Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica”
Una scuola per la buona politica
Bando di iscrizione 2016
Politica oggi
(cosa resta dei classici del pensiero moderno?)
La Fondazione Basso da anni organizza una Scuola per la buona politica ispirata all’esigenza di favorire la partecipazione democratica di cittadini consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri: una cultura politica tanto più necessaria quanto più complesso è divenuto il nostro sistema politico e istituzionale, inserito in una dimensione sopranazionale e in un quadro internazionale in continuo cambiamento.
I docenti fanno parte delle risorse intellettuali interne ed esterne della Fondazione Basso. La sede in cui si svolgeranno gli incontri sarà, salvo modifiche che saranno tempestivamente comunicate, quella della Fondazione Basso (Via Dogana Vecchia, 5- Roma).
Iscrizioni e bando sul sito della Fondazione Lelio e Lisli Basso – ISSOCO
via della Dogana Vecchia 5
00186 Roma
CORSI
presso l’Università degli Studi di Roma Tre per l’A.A. 2015/2016 sono aperte le preiscrizioni al “Master in Linguaggio del Turismo e Comunicazione Interculturale” con le seguenti Borse di Studio, per figli inoccupati di dipendenti statali:
– Borse di Studio Inps
– Borse Erasmus Plus
Borse Dipartimentali.
Per ulteriori informazioni si rinvia al seguente sito:
http://www.masterturismo.uniroma3.it
E, per finire:
pensiamo al gender pay gapL’Unione europea ha istituito per il 2 novembre l’Equal Pay Day, un’iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica, le aziende, i manager e tutta la business community sul gender pay gap.
Studiando gli stipendi orari medi nei paesi dell’Unione è emerso che le donne guadagnano 84 centesimi ogni euro incassato dagli uomini. La differenza tra le retribuzioni di donne e uomini è del 16,3% pari a 59 giorni lavorativi: da oggi fino alla fine dell’anno è come se le donne lavorassero gratuitamente.
Il gap cresce con l’età: ad esempio, in Finlandia, si passa dal 6,3% per le under 25 a oltre il 25% per le over 64.
http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Gender_pay_gap_statistics
Rispondi