Fino a domenica 17 gennaio
Libertà e Giustizia di Roma promuove una mostra molto interessante al Maxxi, per capire le traiettorie urbanistiche della prossima Roma. Quella metropolitana.
ROMA 20-25. NUOVI CICLI DI VITA PER LA METROPOLI
Sala Gianferrari
Letture, visioni e progetti per la Roma futura
elaborati da venticinque università italiane e straniere
La mostra raccoglie e presenta i risultati del workshop internazionale promosso dall’Assessorato alla Trasformazione Urbana del Comune di Roma e dal MAXXI, raccontandone l’intero processo.
Con un orizzonte temporale del decennio che ci separa dal Giubileo del 2025 e sulla base di un programma elaborato da un apposito Comitato Scientifico, il progetto prende in considerazione una nuova mappa della città metropolitana, identificata da un quadrato dalle dimensioni di 50 km di lato, che corrisponde al vasto perimetro della vita sociale ed economica della Roma di oggi.
Pur prendendo spunto da “Roma Interrotta”, un progetto promosso da Incontri Internazionali d’Arte, ideato da Piero Sartogo nel 1978 e oggi nelle Collezioni del MAXXI Architettura, Roma 20-25 esce dai confini del centro storico per aprirsi a un territorio metropolitano la cui vastità non è stata finora mai definita, ma il cui perimetro si estende dal Soratte ad Ardea.
Un mosaico di interpretazioni e di proposte su molti temi,
dall’architettura al paesaggio, dalle infrastrutture all’abitare
Da quest’area nasce la griglia di 25 quadrati con un lato di 10 km ciascuno, all’interno della quale i team universitari invitati hanno collocato un piccolo quadrato delle dimensioni di 1 kmq su cui hanno sviluppato una proposta progettuale compiuta. Gli allestimenti in mostra delle diverse proposte progettuali sono stati appositamente disegnati dalle singole Università.
Mercoledì 20 gennaio 2016 – ore 10 – Spazio Attivo BIC Lazio – Tecnopolo Tiburtino
Convegno “Tutto cio’ che c’è da sapere sul Jobs Act”
Occasione di confronto e di approfondimento sul percorso di riforma in atto nel mercato del lavoro.
Mercoledì 20 gennaio 2016 – ore 18 – Associazione Civita – Piazza Venezia 11 – Roma
Presentazione del libro “Madri” di Myrta Merlino
Il libro di Myrta Merlino nasce da un’immagine. Quella di Toya, madre nera che va a tirar via suo figlio, a suon di schiaffi, da un corteo pericoloso. E prosegue con degli incontri con madri famose e sconosciute, ignote e dimenticate, eroiche e ordinarie.
Mercoledì 20 gennaio 2016 – ore 18.30 – Palazzo Altieri – Banco Popolare – Piazza del Gesú, 49 – Roma
Assemblea pubblica Sui Generis Network
La presidente Donatella Visconti invita all’Assemblea pubblica di Sui Generis Network a Palazzo Altieri a Roma.
Mercoledì 27 gennaio 2015 – ore 9,30 – sede dell’Associazione Civita – Piazza Venezia – Roma
Mercoledì
Convegno “La Città metropolitana di Roma capitale: opportunità per uno sviluppo economico e sociale sostenibile”
Occasione per presentare lo studio che Unindustria ha commissionato alle Università di Tor Vergata e Luiss, con l’obiettivo di chiarire quale sia la dimensione e l’organizzazione ottimale della città metropolitana di Roma Capitale.
2 febbraio 2016 – ore 9.30 – Polo Museale del Lazio – Palazzo Venezia, Sala del Refettorio – Roma
Federmanager e Vises promuovono insieme ad Arcus con il patrocinio di Mibact, il convegno dal titolo “Chiamata alle arti! Mecenatismo ed imprese: un investimento strategico.”
E a Milano
Lunedì 25 gennaio 2016 – ore 10.30 – 12.30 – Auditorio San Fedele in Via Hoepli, 3A – Milano
Engagement Meeting “Human Cooperation nella vita dell’azienda. Prospettive convergenti tra generazioni, imprese e terzo settore”
Rispondi