Visita di Livia Drusilla ad Gallinas Albas – Prima Porta- Roma 6 febbraio 2016

Sabato 6 febbraio ore 9,30 – Mezzi propri – Minimo 10 persone max 25 persone – Visita guidata euro 15 –
Appuntamento Via della Villa di Livia Roma ore 9,30
Il sito è raggiungibile con i mezzi pubblici da Roma, Piazzale Flaminio, Ferrovie Roma Nord, treni urbani, fermata Prima Porta. Con l’automobile da Roma via Flaminia, direzione Prima Porta, Cimitero.
Dal 1982 la Soprintendenza Archeologica di Roma conduce indagini nella Villa di Livia, denominata dalle fonti antiche ‘ad gallinas albas’, in ricordo di uno straordinario evento occorso a Livia, sposa di Ottaviano Augusto, mentre si recava nei suoi possedimenti: “…a Livia Drusilla…un’aquila lasciò cadere dall’alto in grembo…una gallina di straordinario candore che teneva nel becco un ramo di alloro con le sue bacche. Gli aruspici ingiunsero di allevare il volatile e la sua prole, di piantare il ramo e custodirlo religiosamente. Questo fu fatto nella villa dei Cesari che domina il fiume Tevere presso il IX miglio della Via Flaminia, che perciò è chiamata alle Galline; e ne nacque prodigiosamente un boschetto.” (Plin. nat. XV, 136-137).
La precisa collocazione topografica e gli imponenti muri di sostruzione della ‘basis villae’, da sempre in vista, hanno esposto il complesso a ripetute spoliazione dalla fine dell’impero in poi. Nel 1863 alcune fortunate ma non adeguatamente documentate esplorazioni hanno portato al rinvenimento dapprima della famosa statua di Augusto loricato, ora ai Musei Vaticani, e subito dopo della stanza seminterrata con le pareti affrescate dalle note pitture di giardino, staccate nel 1951 a scopo conservativo e trasferite al Museo Nazionale Romano e ora esposte a Palazzo Massimo alle Terme.
Chi lo desidera potrà pranzare al Ristorante “Le grotte di Livia” a Prima Porta. Indicare la propria preferenza all’atto della prenotazione.
L’Associazione si riserva il diritto di annullare la manifestazione, con restituzione delle eventuali somme versate. L’Associazione declina ogni responsabilità per eventuali danni che i partecipanti dovessero subire o arrecare a persone o cose durante la manifestazione. L’Associazione opera in nome e per conto dei propri Soci, familiari e ospiti, in virtù del conferimento di un mandato con rappresentanza. L’Associazione, non assume alcuna responsabilità per eventuali inadempienze da parte dei soggetti cui compete l’organizzazione dell’iniziativa. L’iscrizione all’iniziativa comporta l’accettazione integrale del contenuto della presente.

Per prenotazioni impegnative entro 3 febbraio:
Patrizia Tommasi 335 6503912
Stefano Santini 333 4542539
http://www.associazioneideando.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: