Domenica 22 maggio 2016 – La Via Francigena come strada di incontro –

LOCANDINA UNA VIADomenica 22 maggio 2016 (In occasione della Giornata Mondiale dell’Unesco per la Diversità Culturale,per il Dialogo e lo Sviluppo)

cinque gruppi di camminatori partiranno da cinque luoghi diversi; tre gruppi partiranno simbolicamente dalla Sinagoga, dalla Moschea e da San Pietro; si incontreranno a Monte Mario e da lì cammineranno insieme verso nord attraverso il parco dell’Insugherata.

Altri due gruppi partiranno da Campagnano e da Formello e cammineranno verso sud lungo il percorso archeologico e sul nuovo ponte del fiume Valchetta.

Tutti ci incontreremo nel meraviglioso sito archeologico di Veio.

Perché per incontrasi, conoscersi e capirsi ci deve pur essere UNA VIA.

La partecipazione sarà gratuita.

Sarà effettuata una raccolta di fondi a favore dei rifugiati siriani.

La Via Francigena unisce l’Europa al Mediterraneo e al Medio Oriente.

Canterbury, Roma e Gerusalemme sono le tre tappe del lungo cammino.

In occasione dell’Anno Giubilare e del difficile periodo che le relazioni tra le genti del Mediterraneo e dell’Europa stanno attraversando,  la Via Francigena può rappresentare un laboratorio di pace e di tolleranza.

Ancora non è così, la Via Francigena per alcuni è considerata una esperienza solo religiosa e solo “cristiana”, par altri è anche un percorso laico e/o spirituale inteso nel senso più ampio del termine.

Il tracciato è origine di diatribe e partigianerie, per alcuni vale il riferimento filologico alla storia per altri la priorità va data alla fruibilità attuale del percorso.

L’iniziativa UNA VIA vuole affermare che la Via Francigena è tutto questo insieme a molto altro.

Lungo la Via Francigena non deve esserci spazio per divisioni e primazie.

Durante l’iniziativa UNA VIA, tutte le religioni, tutte le motivazioni, e tutte le varianti del percorso saranno rappresentate e avranno pari dignità.

Perché lungo la Via Francigena, come nella vita e nel mondo deve essere sempre possibile Camminare Insieme.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: