Compleanno di Aspettare stanca all’Inviolatella Borghese nel Parco di Veio

Nel pomeriggio di domenica 9 ottobre 2016 abbiamo festeggiato il decimo compleanno di Aspettare stanca, associazione di promozione sociale nata nel XV Municipio.

Intorno alla torta con le dieci candeline alcune delle socie fondatrici, come  Rosanna Oliva e Grazia Salvatore, il socio fondatore Roberto Fasciani, l’attuale Segretaria-tesoriera Rita Bufalini e tante altre persone.

Un’iniziativa che è stata l’occasione per parlare delle conquiste delle donne. Tanti gli anni e altrettanti gli obbiettivi raggiunti da quel lontano 1946, quando ventuno donne su cinquecentocinquantasei (poco meno del 4%) riuscirono a far inserire nella nuova Costituzione il principio dell’eguaglianza tra i sessi. Dei diritti delle donne, si è parlato anche in riferimento ai temi trattati nei due libri da poco realizzati da Rosanna Oliva, Cinquant’anni non sono bastati – Le carriere delle donne a partire dalla sentenza n. 33/ 1960 della Corte costituzionale e Cara Irene, ti scrivo, ma anche per richiamare ancora una volta l’attenzione degli abitanti e delle istituzioni  sull’antica Tenuta agricola dell’Inviolatella Borghese: un tratto di campagna romana di oltre 300 ettari, per due terzi di proprietà pubblica, rimasto quasi intatto tra i nostri quartieri, grazie al costante impegno di comitati, associazioni e singole persone.

Dopo la passeggiata lungo il sentiero che conduce all’altopiano, guidata da Duccio Pedercini,  Rosanna Oliva e Mario Attorre hanno riepilogato la situazione e le criticità delle varie zone di proprietà comunale: circa 50 ettari suddivisi tra il grande prato e la zona attraversata dal sentiero realizzato dall’Ente Parco di Veio, sui quali si è svolto l’evento, il Parco realizzato dal Comune, adiacente all’area della manifestazione e l’area utilizzata per l’allevamento di pecore (entrambi nei tredici ettari confiscati alla banda della Magliana) e  i circa dodici ettari oggetto della convenzione con l’Istituto Mary Mount.

Preoccupano le novità in atto su aree private e, inoltre, la possibile vendita a privati dei terreni agricoli di proprietà del C.R.A. (Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Ente nazionale di ricerca e sperimentazione), proprietario degli immobili e dei vasti  terreni dell’ex Istituto Sperimentale di cerealicoltura.

 Gianni Rescignano, dell’Osservatorio per la via Francigena nel XV Municipio ha approfondito la questione degli accessi alle aree di proprietà comunali, sulla quale (vedi allegato predisposto da Manuela Alessia), dal 2014 è stata presentata una Scheda – Progetto alla Conferenza Urbanistica Municipale inserita nelle Carte dei Valori Municipali. accessi-allinviolatellaIn particolare per l’accesso all’Inviolatella da via Oriolo Romano, da anni è stato chiesto alle istituzioni municipali e comunali e al CRA proprietario di poter consentire l’accesso a piedi dei tanti abitanti di Via Oriolo Romano, Santa Giovanna Elisabetta e zone confinanti.  

 Le persone presenti hanno potuto partecipare all’interessante lezione sull’olio e su come si assaggia, per la disponibilità di Paola Fioravanti dell’UMAO – Unione Mediterranea Assaggiatori Olio.

 Appuntamento al prossimo evento nell’Inviolatella!

 Volate sui 300 ettari dell’Inviolatella, grazie alle riprese effettuate con un drone da Giuseppe Foderaro, di VIDEOINVOLO, a disposizione sul WEB.

https://aspettarestanca.wordpress.com/2013/05/20/linviolatella-borghese-come-non-lavete-mai-vista/.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: