IL PARCO E LA SUA FRUIZIONE: INCONTRO IN REGIONE IL 21 NOVEMBRE 21-gennaio-regione
“La Fruizione turistica del Parco di Veio – strategie e nuove tecnologie per una gestione partecipata del
territorio”. Questo è il tema dell’incontro che si svolgerà il 21 novembre a partire dalle 10 presso la Sala
Tevere della Regione Lazio, al quale parteciperanno l’assessore all’Ambiente Mauro Buschini e il
vicepresidente del Consiglio regionale Mario Ciarla. Nel corso del convegno sarà presentata la nuova
applicazione per smartphone sviluppata per il Parco da Innovation Engineering. Una app per vivere e
scoprire il Parco di Veio. Si potrà “navigare” attraverso i 99 chilometri di sentieri CAI del Parco di Veio,
trovare i suoi punti informativi, le strutture ricettive (alberghi, ristoranti, bed and breakfast), i luoghi di
interesse storico e naturalistico. Ma la app avrà anche funzioni interattive. Attraverso questo strumento
infatti i cittadini e i turisti potranno segnalare ogni criticità: sentieri interrotti, presenza di rifiuti lungo i
percorsi o altro.
Tra gli interventi, quello di Vito Consoli, direttore generale Ambiente e Sistemi Naturali della Regione
che parlerà della Rete sentieristica dei Parchi del Lazio, mentre il direttore del Parco di Veio Maurizio
Gallo illustrerà il progetto che ha preso il via la scorsa estate, “Adotta un Sentiero” che ha significato
l’inizio di una nuova stagione di partecipazione e condivisione. Il progetto infatti ha visto una grande
partecipazione da parte dei cittadini: circa 87 chilometri su 99 sono stati “adottati” da associazioni che
si prenderanno cura di consentirne l’accessibilità attraverso lo sfalcio delle sterpaglie e altri piccoli
interventi di manutenzione ordinaria. Sarà presente all’incontro anche Rita Andrenacci, dirigente del
dipartimento Giustizia Minorile che illustrerà l’accordo di programma tra il Parco di Veio e
l’Amministrazione penitenziaria regionale per la manutenzione dei sentieri.
Di fondamentale importanza la convenzione tra Parco e Ministero per i beni e le attività culturali per la
valorizzazione dei siti archeologici di Portonaccio, Tomba delle Anatre e Tomba dei Leoni ruggenti. La
convenzione, alla firma degli Enti in questi giorni, sarà illustrata da Alfonsina Russo, Soprintendente
Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Roma, Viterbo e l’Etruria Meridionale.
Alla manifestazione il commissario straordinario Giacomo Sandri parlerà delle strategie del Parco per la
valorizzazione delle aree a nord della Capitale e in particolare presenterà il progetto di un nuovo
sentiero tra il Parco Inviolatella Borghese e Isola Farnese. Infine sarà presente anche il responsabile
della Vigilanza Fabio Neri che racconterà l’impegno quotidiano del Parco nella la lotta contro
l’abbandono dei rifiuti.
UFFICIO STAMPA PARCO DI VEIO – stampa@parcodiveio.it – 06/9042774-104
Rispondi