C’è chi sogna tavole festive vegane, o almeno vegetariane, e chi vive di altri sogni (e incubi).
Con il rispetto dovuto agli animalisti, e la volontà di sfuggire al cosiddetto benaltrismo, non si può ignorare una Pasqua di sangue come questa italiana, che ha visto il 13 aprile tre donne uccise in un giorno.
Dobbiamo sentirci tutte/tutti in colpa perché viviamo in un paese in cui non basta denunciare per sottrarsi a un uomo violento.
Le proteste aumentano. Ecco il comunicato della rete DI.RE.il femminicidio non è ineluttabile il femminicidio non è ineluttabile (3) (2)
Cosa si sa dei provvedimenti necessari per tentare di prevenire i femminicidi?
I fondi sono stati stanziati (art. 1 comma 359 Legge232/2016 bilancio), una cabina di regia e un osservatorio sono stati istituiti presso il Dipartimento PO.
http://www.pariopportunita.gov.it/contro-la-violenza-sessuale-e-di-genere/cabina-di-regia-e-osservatorio/
Aggiornato a novembre scorso.
E dopo? Non ci sono notizie aggiornate.
Potrebbe succedere di nuovo come con la telnovela degli anni scorsi, conclusa con i rilievi della Corte dei conti?
E la commissione d’inchiesta istituita a gennaio in Senato? Finora non si è mai riunita!
E’ convocata il 19 aprile per l’elezione del/della presidente e del/della vicepresidente.
Ecco la composizione
http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Commissioni/0-00141.htme
A volte la giustizia tenta di porre qualche rimedio:
Il Tribunale di Tivoli applica una misura antimafia per proteggere una donna dal rischio di subire nuovamente violenza dal marito che sta per essere scarcerato:
Non basta!
Rispondi