Sabato 4 novembre ore 16-18.30 strambotti amorosi al castello della Spizzichina – Giustiniana Roma

Sabato 4 novembre siete tutti invitati alla Spizzichina (16-18.30 – ingresso libero vedi locandina) e sarete allietati da una manifestazione ricca di contenuti in un contesto suggestivo e ricco di storia e cultura. Sono riservate varie sorprese e nell’ambito musicale vi porterò a conoscenza della mia ultima scoperta che mi ha molto divertito e che credo lo sarà altrettanto per voi. Come sapete, da decenni sono alla ricerca di fatti, eventi, personaggi… che hanno messo in risalto l’immagine della Giustiniana e dintorni. Vi accenno al riguardo di che si tratta: nel 1400 andarono in voga in Italia “le giustiniane”, dal nome del compositore veneziano Leonardo Giustinian; da giovane si dedicò alla stesura di motivi sacri, aiutato dal fratello Lorenzo, “Vescovo di profonda pietà cristiana”, ma con gli anni si dilettò a realizzare – per il piacere di divertire, Dogi compresi – gli “strambotti amorosi”. Bizzarri componimenti musicali della poesia popolare accolti con grande entusiasmo dal pubblico di qualsiasi condizione sociale da far nascere una moda letteraria. La curiosità particolare è che vennero eseguiti anche alla Spizzichina per allietare i Papi veneti Eugenio IV e Paolo II. Ne sono stati scritti 27, purtroppo la musica è andata perduta, ma sono riuscito a trovarne uno molto divertente in cui un giovane tenta in ogni modo di corteggiare una bella e avvenente giovanetta, ma…; il resto ve lo racconto nella “Sala Grande” del Castello.Ciao e arrivederci a presto! Enzo Abbati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: