RACCONTI IN MARE APERTO Storie di cura nella vita quotidiana di Serena Dinelli

0915 RCCONTI MARE APERTO copertina

RACCONTI IN MARE APERTO Storie di cura nella vita quotidiana

 Il racconto di casi clinici può diventare appassionante per ogni lettore. E succede così con queste storie ricche di pathos e di sorprese, frutto di una insolita lunga esperienza di psicologia clinica fatta fuori dell’ambulatorio, lì dove le persone vivono. Sono incontri con persone ogni volta diverse, ognuna colta nel vivo della sua rete di relazioni e dei cambiamenti della società: la famiglia ipertecnologica, la bimbetta ‘difficile’; l’adolescente immigrata; l’insegnante che ha perso il controllo della classe o la famiglia italiana che ha smarrito le proprie radici culturali; il ragazzino vittima di bullismo; i pasticci che nascono con le tecnologie della comunicazione, o la caotica famiglia sottoproletaria…

In un arco di tempo che va dagli anni ’70, a partire dall’antipsichiatria, agli anni 2000 della comunicazione on line, le storie si intrecciano con spunti autobiografici dell’A. e ci introducono al lavoro che il terapeuta fa dentro di sé mentre cerca come dialogare. Si scopre così la creatività generativa della relazione e il potenziale di auto-guarigione degli esseri viventi.

Una breve parte conclusiva mette in luce vari temi che attraversano i racconti: lo sguardo, il corpo, il contesto; la “danza terapeutica”; il lavoro clinico in momenti critici; il cambiamento culturale.

Conclude il libro una conversazione sull’intuizione e sulla leggerezza tra l’A. e Sergio Boria, Presidente dell’AIEMS (Associazione Italiana di Metodologia e Epistemologia Sistemiche).

Serena Dinelli ha lavorato a lungo come psicologa clinica in servizi per la famiglia, l’infanzia e l’adolescenza, spesso in contesti extra-ambulatoriali e con un’attenzione ai cambiamenti legati alle tecnologie dell’informazione. E’ membro del Direttivo dell’AIEMS, della redazione della rivista Riflessioni sistemiche, del Circolo Bateson di Roma, e dell’Advisory Board dell’International Bateson Institute di Stoccolma. Tra le sue pubblicazioni, Asili nido oggi, (con R.Pensato e N. Dore), Emme, 1978; La macchina degli affetti: dalla televisione ad altre tecnologie dell’emozione, F. Angeli, 2000; La trasformazione silenziosa: donne e ICT in Italia, (con G. Pacifici), edizioni CNEL, 2001; Tutto il mondo è teatro: l’animazione dei ruoli sulle scene della vita, (con S.Rossi), Anicia 2016. E’ attiva nel movimento delle donne. Con la firma Dominko le piace praticare la grafica e l’arte visiva, ha realizzato copertine per editori italiani e stranieri e creato le immagini per tre libri con Longanesi, Mc Graw Hill e Jacobelli editore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: