Riparare ha un’etimologia latina bellissima: procurarsi in altro modo. Senza sostituire, ma aggiustando. Senza smania per il nuovo da ostentare, ma attenzione per l’usato che ci serve. Se si approfondisse questo concetto di legame affettivo con le cose utili, quasi di riconoscenza per il loro durevole servizio, si potrebbe entrare in profondità nel significato di ecologia, inteso come uso parsimonioso delle risorse del pianeta.
Invece in molte persone trovo una distanza tra i proclami per l’ambiente e la frenesia dei consumi. Per riparare le cose serve autostima, tipica di chi non ha bisogno di essere quotato dagli altri per gli oggetti nuovi che sfoggia, ma si sente in equilibrio con quello che ha, in base ai propri bisogni. E’ piacevole invecchiare con il proprio orologio della maturità, portare per anni scarpe ben fatte e ben risuolate, ritrovare sempre là il divano che ci accoglie da anni.
La sobrietà è un punto d’arrivo; è armonia interna della persona.
Lo stato d’animo necessario per riconoscersi con l’armonia esterna della natura.
Massimo Marnetto
Rispondi