Comunicato stampa
ASSEMBLEA CITTADINA SUI RIFIUTI
Aula Consiliare Municipio I° – 29 marzo ore 17,00 Via della Greca 5
Presentazione della proposta di iniziativa popolare per Roma Capitale
“Per la gestione DECENTRATA e PARTECIPATA dei rifiuti urbani di Roma”
La drammatica situazione in atto da tre anni è conseguenza diretta della mancata attuazione dei principi contenuti nella Delibera di Iniziativa popolare “Roma verso rifiuti zero” del 2012 poi convertita in Delibera AC 129/2014 contenente il quadro sistemico di tutti gli interventi al 2020, la cui validità è stata confermata anche dalla giunta Raggi ma è rimasta sinora totalmente inattuata.
E’ giunto ora il momento di “ripartire dalle macerie” per ragionare insieme su un PIANO DI AZIONE che veda INSIEME cittadini organizzati (associazioni – comitati – gruppi civici), i Municipi romani, sindacati e lavoratori di AMA, consiglieri capitolini e della Regione Lazio che vogliano rimettere al centro del dibattito alcuni possibili spunti per una PIATTAFORMA ALTERNATIVA CITTADINA sintetizzata nei principali punti seguenti:
1) DELEGARE AI MUNICIPI ALCUNI POTERI SUI RIFIUTI, come il controllo e monitoraggio sulla gestione territoriale delle strutture decentrate di AMA dei rifiuti urbani, denominando i 15 Municipi quali “Zone Omogenee” con un programma di gestione dei rifiuti urbani romani che punti entro il 2024 ad una vera “autosufficienza territoriale”,
2) DECENTRARE AMA SPA NEI MUNICIPI, con un piano di totale riorganizzazione del personale e la ripartizione degli operatori, e di gran parte degli impiegati e dirigenti nei 15 Municipi, insieme ad un nuovo Piano industriale di AMA entro il 2019 che possa attuare una gestione efficiente e sostenibile verso rifiuti zero ed una vera economia circolare;
3) ATTUARE UN VERO PERCORSO DI PARTECIPAZIONE POPOLARE entro il 2019 per l’istituzione dei quindici Osservatori Municipali e dell’Osservatorio Comunale verso rifiuti zero già previsti nella vigente Delibera AC n. 129/2014.
La bozza di proposta di deliberazione di iniziativa popolare è scaricabile dal sito web www.deliberiamoroma.it , ed è aperta tuttora a contributi ed integrazioni che non stravolgano l’impianto già delineato dal Comitato promotore che saranno presentati in sede assembleare.
Chiediamo su questi punti qualificanti l’adesione e la partecipazione all’assemblea cittadina del 29 marzo di tutti i cittadini attivi, dei movimenti civici – comitati di quartiere ed associazioni romane – dei presidenti e degli assessori e consiglieri Municipali, dei lavoratori di AMA e dei rappresentanti sindacali, dei membri dell’assemblea capitolina di Roma Capitale, dei portavoce delle forze politiche cittadine che aderiscono ai principi del percorso verso rifiuti zero e per una vera economia circolare basata sull’autosufficienza territoriale e sulla sostenibilità ambientale del ciclo dei rifiuti.
27 marzo 2019 Comitato promotore DeLiberiamoRoma
Info: deliberiamoroma@gmail.com
Rispondi