La notizia è clamorosa: l’italiano medio ha sempre meno paura di esporsi.

Parla, manifesta, scrive, mette persino lenzuola appese ai balconi. Insomma, sta lentamente guarendo dallo “zittismo”. Anzi, sempre più persone capiscono che usare la parola pubblica è il modo più efficace per fare buona politica. Allora si può parlare di un’opinione pubblica finalmente attiva anche in Italia? Sì, qualcosa di importante inizia a muoversi nelle coscienze, perché qualcosa di importante inizia a rompersi nella democrazia: la libertà di pensiero e il principio di uguaglianza.

 

Queste lesioni hanno rinforzato non solo gli attivisti, ma stanato gli appartati, mosso i neutrali, riacceso i rassegnati. Ricordando a tutti il dovere di difendere i tre pilatri che gli ateniesi consideravano costitutivi della democrazia: l’isegoria, ovvero il pari diritto di prendere la parola in pubblico; l’isonomia, uguaglianza di fronte alla legge; la parresia, il diritto-dovere di dire il vero, senza essere censurati, né puniti. Il riferimento al sequestro di cartelli, di lenzuola e la repressione di un’insegnante è puramente voluto.

 

Massimo Marnetto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: