Il nuovo Europarlamento: le donne e gli uomini italiani
Dati raccolti da Daniela Domenici
Le elette e gli eletti.
Su 73 parlamentari eletti (La Lega ne porterà 25, 18 il Pd, 15 il M5s. A Forza Italia e Fratelli d’Italia spetteranno invece rispettivamente 8 e 7 eurodeputati) le eurodeputate neoelette o rielette sono 30, quindi il 43,8%.
Le eurodeputate erano 30 su 73, il 41,1%.
La percentuale delle donne questa volta sarebbe aumentata del 2,7%.!
Ma attenzione, i risultati non sono ancora definitivi: le pluricandidature e le candidature di leader di cui si sa che opteranno per incarichi nazionali incideranno sull’individuazione finale delle elette e degli eletti.
Delle 11 capolisture maschili più le 5 di Giorgia Meloni, tutte vincenti, alcune decadranno e al loro posto subentreranno i candidati o le candidate col maggior numero di preferenze dopo il/la capolista, non necessariamente la donna o l’uomo secondi in lista.
Perciò bisognerà attendere che i leader dei diversi partiti del centrodestra (Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni) sciolgano le loro riserve. I tre infatti erano capolista, e recordman di preferenze dei loro schieramenti, in tutti e cinque i collegi elettorali italiani (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole), con l’eccezione di Berlusconi che era capolista in 4 (ha evitato la sola circoscrizione Centro). Salvini e Meloni potrebbero rinunciare del tutto all’elezione, mentre Silvio Berlusconi dovrà optare per uno dei 4 collegi. Il Pd ha tra i più votati il medico di Lampedusa, Pietro Bartolo, sia nel collegio Centro Italia che sulle Isole, ma per il resto il quadro è chiaro.
Ecco chi sono le 30 neoelette o rielette (inclusa Giorgia Meloni eletta nelle 5 Circoscrizioni):
Nord Ovest
- Silvia Sardone
- Isabella Tovaglieri
- Gianna Gancia
- Alessandra Cappellari
- Stefania Zambelli
- Irene Tinagli
- Patrizia Toia
- Eleonora Evi
- Tiziana Beghin
- Maria Angela Danzì
- Lara Comi
Totale 11
Nord Est
- Mara Bizzotto
- Alessandra Basso
- Elena Lizzi
- Elisabetta Gualmini
- Alessandra Moretti
- Sabina Pignedoli
- Irene Pivetti
Totale 11 più Giorgia Meloni
Centro
- Susanna Ceccardi
- Cinzia Bonfrisco
- Luisa Regimenti
- Simona Bonafè
- Daniela Rondinelli
Totale 5
Sud
- Maria Chiara Gemma
- Laura Ferrara
- Rosa D’Amato
- Isabella Adinolfi
- Lucia Vuolo
Totale 5
Isole
- Annalisa Tardino
- Francesca Donato
- Caterina Chinnici
Totale 30
Le candidature
Daniela Domenici ha voluto vedere quante liste hanno capolista donne e quante hanno candidati e candidate alternati per sesso. Per le europee in Italia ora le liste devono rispettare la parità di genere ma i candidati e le candidate devono essere alternati solo ai primi due posti. Ecco la norma in vigore per la prima volta per queste elezioni europee (art. 2 della legge n. 224 del 2014) «All’atto della presentazione, in ciascuna lista i candidati dello stesso sesso non possono eccedere la metà, con arrotondamento all’unità. Nell’ordine di lista, i primi due candidati devono essere di sesso diverso».
Tutte le 16 liste hanno, come imposto dalla legge, i/le primi/e due candidati/e di sesso diverso e in ciascuna lista i candidati dello stesso sesso non eccedono la metà, con arrotondamento all’unità.
Le liste che hanno una capolista donna sono soltanto 5 su 16.
https://danielaedintorni.com/2019/05/27/europa-acrostico-tautogramma-di-daniela-domenici/
Rispondi