Da Massimo Marnetto
Che differenza c’è tra Primo Levi e DJ Fabo rispetto alla loro scelta di morire? Il grande scrittore aveva l’autosufficienza fisica per suicidarsi, il dj ha dovuto invece chiedere aiuto, a causa della sua paralisi totale. Del tutto equivalenti invece le motivazioni: l’insopportabile sofferenza della permanenza in vita. Un tormento che può far desiderare la morte e che solo chi lo prova può giudicare insostenibile.
Ma il suicidio di Levi ha ricevuto comprensione, mentre quello di DJ Fabo – solo perché ha chiesto e ottenuto assistenza – ha provocato profonde critiche e il ricorso al parere del Comitato nazionale di bioetica. che ha operato una netta distinzione tra eutanasia e suicidio assistito, ma senza definire se la titolarità della vita appartenga unicamente a chi la possiede.
Quando riusciremo a dire con umanità che la vita non è un dono divino, ma la condizione personale che ogni persona ha il diritto di giudicare accettabile o meno?
Quando riusciremo a liberarci dal mito della sofferenza che santifica e del suicidio che non merita pietà religiosa?
Il rispetto del diritto a morire è l’ultima conquista laica e l’estremo atto d’umanità per chi vuole andar via. Anche dalla nostra pietà.
Rispondi