Da Massimo Marnetto
Porto un vecchio sgabello in legno a cui si è staccata una gamba dal mio falegname “trotskista”, con cui ogni volta mi fermo a parlare. Di politica, ovviamente. “Noi “riparatori” – mi dice – dovremmo essere aiutati negli affitti. Falegnami, ciabattini, sarti… Insomma, chi riduce il consumismo aggiustando le cose svolge una funzione sociale preziosa”. Vorrei dirgli che sono d’accordo, ma riprende subito a parlarmi, perché mi considera una che fa politica. “Tu che scrivi ai giornali, devi difendere anche quei poveri cristi che cercano cose da riutilizzare nei cassonetti, perché poi le riciclano. Ed è tutta spazzatura in meno, capisci?” Chiede una settimana per aggiustarlo. Non faccio a tempo a dire che mi va bene, che incalza: “Non dobbiamo metterci fretta a vicenda, perché con le consegne in giornata stiamo creando nuovi schiavi del capitalismo”. Quando gli lascio qualcosa, vado via sempre con la voglia di fare la rivoluzione.
Rispondi